Scuola, mi mancano le lezioni di greco del mio prof
Lezioni di greco: viaggio in una scuola che non c’è più.
Lezioni di greco: viaggio in una scuola che non c’è più.
Non c’è un bel clima: ecco cosa succede a chi contesta il pensiero unico sanitario
Vittorio Sgarbi ha la meglio su Andrea Scanzi. Il tribunale di Enna ha infatti assolto il noto critico d’arte dall’accusa di diffamazione nei confronti del giornalista del Fatto Quotidiano. Sgarbi nel 2018 era stato denunciato da Scanzi per avergli rivolto frasi ingiuriose durante una trasmissione televisiva ma il tribunale, per buona pace del megafono grillozzo, […]
In Italia succedono cose strane. Una delle concorrenti di Ballando con le stelle, Mietta, non ha potuto partecipare all’ultima puntata perché positiva al Covid. Succede, direte. Sì. E infatti in un Paese normale la vicenda sarebbe sfumata in meno di un minuto, con tanti saluti alle polemiche. Invece quella iena (si può dire?) della Lucarelli […]
È in libreria l’ultima fatica di Fancesco Agnoli, saggista di lungo corso. Si intitola Alcide De Gasperi, Vita e pensiero di un antifascista che sconfisse le sinistre (Cantagalli, pp. 170, 15 euro). La lettura è, come sempre in questo autore, stimolante e consiglio di intraprenderla. Non c’è molto spazio per una classica recensione, e poi […]
Se lasciamo che l’arte provochi la nostra libertà, veniamo sorpresi da corrispondenze che, come onde concentriche, si espandono in zone inesplorate della nostra coscienza più intima e, quindi, universale. Aldo Cazzullo procede così e definisce queste corrispondenze “gli incastri della memoria”. E quanto più l’autore di un’opera è geniale, tanto più questa provocazione ispira uno […]
Oggi parliamo dell’ultimo libro di Daniele Capezzone, Per una nuova destra. In questo video cerchiamo di cogliere il cuore di questo volume: la limitazione del potere per garantire le libertà dei cittadini. E raccontiamo un aneddoto curioso su Margaret Thatcher e Michail Gorbačëv. Sentite un po’ qui… Giancristiano Desiderio, 9 ottobre 2021
Che bella lezione, quella alla Camera del Nobel Parisi, sulla decrescita felice e il futuro climatico del pianeta. Qui gliene dico quattro…
Scontro a La7 tra Corrado Formigli e Guido Crosetto sulla candidatura di Rachele Mussolini alle elezioni
“Volevano vincere, volevano vincere…”, è l’incipit di un celebre coro da stadio che i tifosi utilizzano per sbeffeggiarsi durante o appena terminato un match calcistico. Il senso di questo sfottò è quello di far rosicare gli avversari, in genere passati in vantaggio, e poi recuperati e superati nel punteggio. Ed è proprio quello che è […]
“Il candidato del centrodestra, Michetti, viene dal mondo della destra, destra, destra… Forse anche un po’ neofascista”. Incredibile ma vero. A pochi giorni dall’importantissimo ballottaggio di Roma, Lilli Gruber, conduttrice di Otto e mezzo, celebre trasmissione di La7, si è espressa così a proposito del candidato del centrodestra in quota Fratelli d’Italia, Enrico Michetti. Lo […]