Perché De Luca sbaglia
Terzo mandato, contrariamente da quanto dichiarato da Vincenzo De Luca non si tratta di una sentenza “strampalata”: ecco perchè
Terzo mandato, contrariamente da quanto dichiarato da Vincenzo De Luca non si tratta di una sentenza “strampalata”: ecco perchè
Il paradosso nella nuova legge: il reato punisce “chiunque” cagioni la morte di una donna in quanto donna. Pure se l’autore è di sesso femminile
Alla fine è arrivato lo schiaffo di Viktor Orban. Come riportato da Radio Free Europe, che cita fonti diplomatiche all’interno del paese, l’Ungheria ha preso la decisione di ritirarsi dalla Corte Penale Internazionale (Cpi). La notizia arriva in un momento particolarmente delicato, con l’attesa a Budapest della visita del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, contro […]
di Franco Lodige
Il dibattito sulla riforma della giustizia: è giusto separare le carriere dei giudici e dei pm?
Il dibattito sulla riforma della giustizia: è corretto chiedere la separazione delle carriere tra pm e giudici?
Chiariamolo, una volta per tutte, con un linguaggio chiaro e diretto (qualcuno lo definirebbe “aggressivo”, ma poco importa) e senza troppi giri di parole: Mani pulite fu un vero e proprio colpo di stato orchestrato dal potere finanziario con il coinvolgimento diretto del Dipartimento di Stato Usa, il sostegno di una parte della Magistratura e […]
Giustizia, il caso Micarelli riaccende il dibattito sulla linea sottile tra difesa legittima e uso eccessivo della forza. Ma non solo
di Franco Lodige
L’assurdità della sentenza della Cassazione sta tutta nel non detto: di fatto sbarcare nel Belpaese è diventato un diritto
di Massimiliano Bertagna
Il governo ha appena varato un disegno di legge che istituisce il reato autonomo di femminicidio, punibile con l’ergastolo. Un intervento descritto con aggettivi altisonanti come “dirompente” ed “epocale”, anche se di epocale c’è ben poco. Infatti, null’altro si è fatto che dare un nuovo nome a un reato che già esiste e che già […]
La sentenza della Corte Suprema di Cassazione: il governo dovrà risarcire gli eritrei tenuti sulla Diciotti dall’allora ministro Salvini
Caso Diciotti, la sentenza dicdella Corte di Cassazione oltre a essere giuridicamente discutibile, è politicamente devastante