Società / Pagina 22

nicolaporro.it
6.4k Visualizzazioni

Caro Porro, gli italiani devono sapere: pure i pescatori sono in guerra

Purtroppo con nostro dispiacere, ci troviamo ancora una volta a dover chiedere aiuto all’opinione pubblica per far sapere la gravissima crisi che sta attanagliando i pescatori italiani. Nonostante il grido d’aiuto che avevamo lanciato a inizio marzo scorso, non è cambiato nulla! Anzi il nostro carissimo governo ci ha solo “lavato la faccia”, promettendoci aiuti […]

nicolaporro.it
12.2k Visualizzazioni

Cara Europa, sicura di voler adottare lo stile di vita Usa?

Graecia capta ferum victorem cepit. Con questa frase di Orazio, nota a quelli che hanno fatto il liceo vero (quello in cui si bocciava ch’era un piacere) si intendeva quanto segue: l’Impero Romano, conquistata la Grecia, ne importò la cultura e perfino gli dei, cui si limitò a cambiare nome (Zeus=Giove, Hera=Giunone, Athena=Minerva, etc.). L’Impero […]

nicolaporro.it
7.7k Visualizzazioni

Perché il 25 aprile è divisivo

Nell’articolo Mattarella, Fenoglio e la Liberazione, (“La Stampa” del 23 aprile) Nicola Lagioia scrive che rischia di diventare divisiva una data, il 25 aprile, simbolo della rigenerazione dell’Italia, e della ritrovata consapevolezza della dignità umana, nel rifiuto di ogni sopraffazione totalitaria e di ogni razzismo. “Abbiamo assistito troppe volte al triste spettacolo offerto da chi […]

nicolaporro.it
12.2k Visualizzazioni

L’Europa ne inventa un’altra: multare le fake news

La cancel culture sbarca in Ue: in arrivo la stretta sui contenuti che circolano in rete. Quando si parla di fake news e “lotta alla disinformazione”, i grandi media mainstream dimenticano di porsi una domanda fondamentale: chi stabilisce se quel contenuto può essere ritenuto politicamente accettabile o meno? Con quali criteri e mezzi sarebbe possibile […]

nicolaporro.it
14.2k Visualizzazioni

La lezione di Netflix: il profitto non conta

Lo scivolone di Netflix in Borsa non è una roba da poco conto. In una sola seduta borsistica ha perso 60 miliardi di capitalizzazione: per intendersi, la nostra Eni, tutta intera, con i suoi pozzi, esplorazioni, avviamenti e conoscenze tecniche a Piazza Affari non vale tanti quattrini. Facebook, che oggi si chiama Meta, dai suoi […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE