Quotidiano

2.5k Visualizzazioni

L’unilateralismo di Trump e un nuovo sistema “westfaliano”

In questi primi mesi di presidenza Trump, la nuova amministrazione – sorprendendo non poco gli osservatori convinti che i proclami di “The Donald” fossero fumo in faccia al corpo elettorale americano – ha imboccato la strada dell’unilateralismo. Il presidente degli Stati Uniti ha dato una definizione netta a questa visione aumentando i dazi a livelli che […]

4.3k Visualizzazioni

Uno scontro di civiltà innominabile e la sfida laica all’islam

Perché è così difficile usare l’espressione “scontro di civiltà”? Il motivo è che molti hanno paura di violare le regole del “politically correct” e del pacifismo che si è insinuato così profondamente nella nostra cultura da diventare parte del linguaggio e del sentire comuni. Vediamo insomma il mondo come vorremmo che fosse, non come è. […]

4.9k Visualizzazioni

Più amato dalla sinistra. Ma per un cattolico il Papa è sempre il Papa

Un cattolico praticante non vorrebbe mai che succedesse, ma la cosa succede lo stesso e ti ritrovi sempre spiazzato. Statisticamente l’evento-morte di un pontefice si ripete più volte nel corso dell’esistenza di un cattolico, e le emozioni sono sempre potenti. Non vorrei fare paragoni, quasi sempre inopportuni, ma posso dire che, almeno nel caso dello […]

5.6k Visualizzazioni

Papa Francesco è morto, ecco le macerie che restano

Con Papa Francesco, se n’è andato il pontefice più politico dai tempi dei Borgia. Jorge Mario Bergoglio, un uomo che ha preferito i gesti spettacolari alla teologia riflessiva, l’ideologia secolare alla liturgia sacra, lascia una Chiesa svuotata nella dottrina, distratta dall’attivismo sociale e troppo a suo agio in compagnia dei nemici degli ebrei. Soft power […]

4.3k Visualizzazioni

Da Monfalcone la via italiana: inverno demografico e primavera tecnologica

Il risultato elettorale di Monfalcone, con la vittoria di Luca Fasan con il 70 per cento delle preferenze (sostenuto da tutto il centrodestra), offre uno spunto di riflessione su temi che trascendono la cronaca locale. Il centro del dibattito si sposta inevitabilmente verso questioni più ampie che riguardano l’identità nazionale e il futuro demografico del […]

3.2k Visualizzazioni

Mario Vargas Llosa, lo scrittore che ha difeso la libertà

di Sandro Scoppa Ci sono scrittori che raccontano storie. Altri che raccontano ideologie. E poi ci sono quelli, rari, che smascherano le ideologie proprio attraverso le storie. Mario Vargas Llosa, Premio Nobel per la Letteratura nel 2010, appartiene a quest’ultima e preziosa categoria. La sua scomparsa, avvenuta a Lima all’età di 89 anni, chiude una […]

4.2k Visualizzazioni

Aggressioni e legami con Hamas: ecco gli studenti pro-pal nei campus Usa

Da quando l’attuale amministrazione americana ha iniziato a prendere posizione contro le manifestazioni filopalestinesi nei campus universitari, ad esempio tagliando i fondi alle università troppo permissive come la Columbia, o annullando i visti per alcuni studenti stranieri, coloro che protestano sono stati dipinti dalla maggior parte dei media come delle povere vittime di una censura […]

3.4k Visualizzazioni

I conflitti congelati: la strategia di Mosca per tenere al guinzaglio i suoi vicini

La Russia e altri regimi autoritari hanno adottato e perfezionato una strategia semplice ma terribile per controllare i loro vicini, ossia quella d’invadere e occupare una parte del loro territorio, per poi rallentare la guerra attraverso una diplomazia elefantiaca e inconcludente. Lo schema è il seguente: all’aggressione militare segue un “cessate il fuoco” che, de […]

3.3k Visualizzazioni

Meloni-Trump, Mission Impossible? Stasera Red Pill episodio 22

  Questa sera puntata numero 22 di Red Pill, il programma serale di Atlantico Quotidiano. Ogni giovedì, dalle ore 23, con i nostri autori e numerosi ospiti approfondiremo i temi caldi della settimana con l’approccio critico e fuori dal coro che ci contraddistingue. Oggi la difficile missione a Washington della presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Le richieste […]

4.4k Visualizzazioni

La sinistra vuole uno Stato palestinese senza se e senza ma

Se si tende l’orecchio, si distinguono perfino i brindisi coordinati fra l’ufficio politico di Hamas e la redazione di Al Jazeera. Con zelo da assemblea studentesca, la estrema sinistra italiana in versione “campo largo” – Pd, Movimento 5 Stelle e AVS – ha partorito una mozione, l’ennesima, per il riconoscimento immediato dello Stato palestinese. Riconoscimento […]

4.2k Visualizzazioni

Risarcimenti per schiavismo e colonialismo, ora gli africani fanno sul serio

Il populismo di destra che dilaga in Europa, e non solo, rende difficile un dibattito serio sui risarcimenti dovuti all’Africa, ma gli africani non desisteranno, continueranno a esigere di essere compensati per i torti e i danni subiti a causa della tratta transatlantica degli schiavi e della colonizzazione europea. Lo hanno dichiarato nei giorni scorsi […]

4.6k Visualizzazioni

Non solo dazi, anche compiti a casa: l’insostenibile dipendenza dalla Cina

Con i dovuti aggiustamenti e la necessaria “flessibilità”, evocata dallo stesso Donald Trump per giustificare la frenata sui dazi “reciproci” nei confronti della maggior parte dei Paesi e l’esenzione di alcuni prodotti dai super-dazi imposti alla Cina, la politica commerciale del presidente Usa va avanti, il decoupling dall’economia cinese sembra avviato. Certo, sarebbe stato più […]

5.6k Visualizzazioni

Noblesse oblige: legiferano su tutto ma non sanno rispondere a niente

Il vero problema dei pensatori di successo è la presunzione di saperla più lunga dei loro interlocutori, poiché pretendono di azzeccarla giusta su cosa accadrà domani o fra qualche anno in un determinato scenario geografico. Viviamo nell’era del “io ve l’avevo detto” più che quella del “non omnia possumus omnes”. E il mancato riconoscimento dei […]

5.7k Visualizzazioni

La deriva elitaria che minaccia l’Europa continentale

Tra le molte cose dette e scritte sul Manifesto di Ventotene, vorrei partire una affermazione più volte ripetuta per ribattere alle critiche rivolte al suo contenuto: “Si deve tenere conto del contesto storico”, poiché proprio questo contesto merita qualche riflessione. Visione elitaria Quando il Manifesto fu scritto, nel 1941, tutta l’Europa continentale “dall’Atlantico agli Urali” […]

3.8k Visualizzazioni

Il ruolo delle università nella politica estera: Italia in ritardo

Pare che anche in Italia, finalmente, si stia diffondendo la consapevolezza che tra politica estera e politica universitaria esistono stretti legami. È un fatto ben noto altrove, sia all’interno della Ue sia in nazioni extra-europee. Al tema sono stati dedicati numerosi incontri organizzati dal nostro Ministero degli esteri. Particolarmente importante quello intitolato “Le reti e […]

4.9k Visualizzazioni

Bibas e gli altri. Ecco le testimonianze degli ostaggi israeliani di Hamas

Dopo che già a febbraio le immagini degli ostaggi rilasciati Eli Sharabi, Ohad ben Ami e Or Levy avevano rivelato chiaramente le condizioni disumane nelle quali gli israeliani rapiti il 7 Ottobre sono stati tenuti a Gaza, di recente sono emerse ulteriori testimonianze di altri ostaggi che sono stati liberati. Tra questi, vi è anche […]

5.1k Visualizzazioni

Cosa unisce Conte, Travaglio e la De Crescenzo? Una piazza, diversi pacifismi

Che cosa unisce Alessandro Barbero, medievista – ormai in congedo – e divulgatore di vaglia e di moda su tutto lo scibile storico, a Tomaso Montanari, rettore di UNISTRASI e fondamentalista del pensiero da buon “cattolico radicale”, influenzato dalle idee e dalla figura di don Milani, a Marco Travaglio, moderno ed italico William Hearst, padre […]

la grande bugia verde