Commenti all'articolo Il prezzo della reciprocità: perché i dazi di Trump hanno senso strategico

Torna all'articolo
guest
300
8 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Alberto Molteni
Alberto Molteni
7 Aprile 2025, 9:50 9:50

Niente paura. San Marino non è nell’elenco. Esportiamo tutto da lì….

nicolò
nicolò
6 Aprile 2025, 17:17 17:17

Purtroppo stanno esplodendo tutte le contraddizioni ultraventennali di una globalizzazione non governata, nel mito assolutamente erroneo che un mercato senza regole sia comunque in grado di trovare un suo equilibrio. La corda troppo a lungo tirata alla fine si è spezzara.

Fabi0
Fabi0
6 Aprile 2025, 15:45 15:45

Ottimo articolo

Si può criticare sicuramente Trump per i dazi, ma quando vedo che i certi media pur di demonizzare il tycoon arrivano quasi a dipingere la Cina, che non ha mai rispettato mezza regola del commercio, come i “buoni” della situazione, viene solo da ridere

giuseppe
giuseppe
6 Aprile 2025, 12:51 12:51

Musk, non l’ultimo dei cretini, ha più volte affermato che gli usa con 37 trilioni d debito stavano correndo verso il default. qualcuno pensa che i dazi siano peggio di un default degli usa?

giuseppe
giuseppe
6 Aprile 2025, 12:48 12:48

sono completamento d’accordo. per favore spiegali a Porro che evidentemente non è in grado di capire quando i dazi, che normalmente sono un impedimento al libero scambio e all’efficientamento della produzione, diventano necessari per rimediare a situazioni di più profondo squilibrio.

Gianfranco Benetti Longhini
Gianfranco Benetti Longhini
6 Aprile 2025, 11:06 11:06

Una delle migliori analisi della situazione, ed è quello che ci disse ieri a telefono nostro figlio che vive negli USA dal 1989. L’idea del “WIN-WIN” non dovrebbe mai essere dimenticata.

Iscrivi al canale whatsapp di nicolaporro.it
la grande bugia verde