* Intervista realizzata da Tyra Sibanda
Ricordiamo tutti come l’anno scorso la stampa riportasse le più fosche previsioni riguardo alle nostre fonti energetiche, in particolare il gas: i prezzi sarebbero aumentati alle stelle e le riserve si sarebbero rapidamente esaurite. Previsioni piuttosto sbagliate, da quanto possiamo constatare oggi.
Abbiamo pertanto chiesto a Tyra Sibanda, studentessa al secondo anno della scuola di giornalismo EDJ di Nizza, di intervistare Davide Cornaggia, già più volte sentito da Atlantico Quotidiano proprio durante i periodi più difficili dell’anno scorso, per cercare di comprendere come sono davvero andate le cose. Questa la sua intervista, che riportiamo tradotta dall’inglese. Il video è disponibile qui.
Dal 2021, titoli come “Una crisi energetica sta colpendo il mondo” e “L’Ue è divisa sulla risposta ai prezzi insostenibili ormai alle stelle”, hanno invaso le testate giornalistiche. Gli stessi timori che hanno causato divisioni nella politica sono ora evaporati nel nulla. Questo pone una domanda: abbiamo reagito in modo eccessivo? C’è mai stata una minaccia o, peggio, stiamo assistendo in silenzio alla fine dei tempi?
Per fare luce su questi importanti problemi, abbiamo deciso di intervistare Davide Cornaggia, attualmente ceo di Energiechiare e membro del consiglio di amministrazione di Xonox SRL. Davide ha una lunga esperienza nel gruppo ENI, dove è stato responsabile dello sviluppo delle capacità di ENI UK in nuovi punti di trading in Europa, valutazioni di progetti di stoccaggio, valutazioni di progetti GNL e accordi strutturati.
Le origini della crisi
TYRA SIBANDA: Qual è stata secondo lei la maggiore debolezza che ha causato la crisi energetica?
DAVIDE CORNAGGIA: Il mio punto di vista è un po’ più sfumato rispetto a ciò che è stato trasferito dai giornali al pubblico. La crisi energetica è iniziata quando l’Europa, vale a dire la Germania ma anche altri Paesi, ha deciso di cambiare completamente il mix energetico, eliminando l’energia nucleare e non investendo nel nucleare come la Francia.
Ciò ha creato una domanda aggiuntiva perché l’unica alternativa disponibile a quel tempo era il gas naturale. Il carbone non era la scelta preferita per motivi ambientali. Inoltre, non è stato considerato che la produzione interna di gas naturale stava diminuendo drasticamente a causa di problemi nei campi di Groningen nei Paesi Bassi.
Groningen è un campo gigante che è stato sviluppato nel nord dei Paesi Bassi ma oramai chiuso a causa di tremori (piccoli terremoti, ndr). Come italiano, non li considero un vero terremoto perché sono solo intorno a 3,5 della scala Richter, qualcosa che in Italia non causa alcun problema. Anche un giapponese riderebbe di questo.
Ma avere poco gas dai Paesi Bassi ha significato che la Germania ha dovuto contare su Gazprom, e la risposta dei tedeschi – sempre ottimi pianificatori – è stato Nord Stream 2. Perché il gasdotto esistente, Nord Stream 1, stava funzionando in modo impeccabile, tanto che i prezzi del gas erano molto bassi.
TS: Dunque, anche se molti media si sono affrettati a incolpare la guerra Russia-Ucraina, la guerra è stata semplicemente una facciata per un problema preesistente…
DC: L’invasione russa ha creato alcune tensioni sui prezzi ma i prezzi più alti sono stati registrati in estate. A mio avviso, c’erano già elementi durante questa crisi.
Siamo stati fortunati
TS: Pensa che l’Europa abbia reagito in modo eccessivo?
DC: C’è stata sicuramente una reazione eccessiva. Ci sono stati alcuni messaggi positivi, durante l’inverno, secondo cui governi stavano facendo abbastanza. In realtà, a mio avviso, non stavano davvero facendo abbastanza. L’Europa ha superato questa crisi energetica, in parte perché c’era abbastanza GNL (gas naturale liquefatto) disponibile, ma anche perché è stato un inverno molto mite. Abbiamo superato l’inverno grazie alle nostre politiche e azioni, ma siamo stati fortunati.
Inoltre, lasciatemi sottolineare questo: a mio avviso, non è stata solo l’invasione russa a creare la crisi, perché i semi della crisi erano già ben presenti prima dell’invasione russa. Come ho detto, l’invasione russa in realtà ha creato alcune tensioni sui prezzi, ma i prezzi più alti sono stati registrati l’estate prima.
L’opzione nucleare
TS: Cosa possono fare i governi per garantirsi contro le future crisi?
DC: Investire nel nucleare, oggi. Non so se sarà fattibile perché non è economico. Non voglio dire che sia costoso, ma certamente non è economico. A mio avviso, in primo luogo, il governo tedesco dovrebbe ripensare alla sua decisione di chiudere le sue centrali nucleari. Questo creerebbe un certo sollievo per alcuni anni. Investire poi pesantemente in tecnologia perché, alla fine, è sempre la tecnologia che dà i migliori ritorni in nuovi modi di produrre energia.
L’illusione idrogeno
D.C.: Inoltre, non sono affatto convinto della risposta dell’Europa, perché la risposta della Commissione europea è l’idrogeno. L’idrogeno è più costoso da produrre. Non è un gas facile da trasportare perché è molto aggressivo. Quindi, presentare l’idrogeno come la “silver bullet” come sta facendo la Commissione europea, per me non è davvero una buona risposta. Quindi, sono davvero preoccupato per l’Europa.
Le industrie se ne vanno
TS: Altro da aggiungere per i nostri lettori?
DC: Sì: questa crisi ha creato un benchmark mondiale per il GNL, in modo che l’Europa avrebbe pagato almeno lo stesso prezzo dell’Estremo Oriente. Ma questo ha creato molti problemi. Alla fine, il governo ha deciso di pagare il conto per questo. Ma molte industrie stanno comunque decidendo di andare altrove perché in Europa abbiamo alti costi sia per la manodopera che dell’energia.
Nel mondo globale, o si va dove l’energia costa meno (gli Stati Uniti), o si va dove la manodopera costa meno (Cina o Africa), e ovviamente questo sta creando molti problemi per l’occupazione in Europa.
Nonostante la crisi energetica sia stata messa momentaneamente in secondo piano, sembra che il nostro destino abbia fatto pesantemente affidamento, ironicamente, sul cambiamento climatico, una vera e propria arma a doppio taglio. Un inverno più mite ha incoraggiato un minor utilizzo delle risorse a livello globale, alleviando così le tensioni energetiche. Ma basta un inverno rigido perché la crisi rialzi prepotentemente la testa e l’isteria dilaghi.