Esteri

2.6k Visualizzazioni

L’unilateralismo di Trump e un nuovo sistema “westfaliano”

In questi primi mesi di presidenza Trump, la nuova amministrazione – sorprendendo non poco gli osservatori convinti che i proclami di “The Donald” fossero fumo in faccia al corpo elettorale americano – ha imboccato la strada dell’unilateralismo. Il presidente degli Stati Uniti ha dato una definizione netta a questa visione aumentando i dazi a livelli che […]

4.2k Visualizzazioni

Aggressioni e legami con Hamas: ecco gli studenti pro-pal nei campus Usa

Da quando l’attuale amministrazione americana ha iniziato a prendere posizione contro le manifestazioni filopalestinesi nei campus universitari, ad esempio tagliando i fondi alle università troppo permissive come la Columbia, o annullando i visti per alcuni studenti stranieri, coloro che protestano sono stati dipinti dalla maggior parte dei media come delle povere vittime di una censura […]

3.4k Visualizzazioni

I conflitti congelati: la strategia di Mosca per tenere al guinzaglio i suoi vicini

La Russia e altri regimi autoritari hanno adottato e perfezionato una strategia semplice ma terribile per controllare i loro vicini, ossia quella d’invadere e occupare una parte del loro territorio, per poi rallentare la guerra attraverso una diplomazia elefantiaca e inconcludente. Lo schema è il seguente: all’aggressione militare segue un “cessate il fuoco” che, de […]

4.4k Visualizzazioni

La sinistra vuole uno Stato palestinese senza se e senza ma

Se si tende l’orecchio, si distinguono perfino i brindisi coordinati fra l’ufficio politico di Hamas e la redazione di Al Jazeera. Con zelo da assemblea studentesca, la estrema sinistra italiana in versione “campo largo” – Pd, Movimento 5 Stelle e AVS – ha partorito una mozione, l’ennesima, per il riconoscimento immediato dello Stato palestinese. Riconoscimento […]

4.2k Visualizzazioni

Risarcimenti per schiavismo e colonialismo, ora gli africani fanno sul serio

Il populismo di destra che dilaga in Europa, e non solo, rende difficile un dibattito serio sui risarcimenti dovuti all’Africa, ma gli africani non desisteranno, continueranno a esigere di essere compensati per i torti e i danni subiti a causa della tratta transatlantica degli schiavi e della colonizzazione europea. Lo hanno dichiarato nei giorni scorsi […]

4.6k Visualizzazioni

Non solo dazi, anche compiti a casa: l’insostenibile dipendenza dalla Cina

Con i dovuti aggiustamenti e la necessaria “flessibilità”, evocata dallo stesso Donald Trump per giustificare la frenata sui dazi “reciproci” nei confronti della maggior parte dei Paesi e l’esenzione di alcuni prodotti dai super-dazi imposti alla Cina, la politica commerciale del presidente Usa va avanti, il decoupling dall’economia cinese sembra avviato. Certo, sarebbe stato più […]

4.9k Visualizzazioni

Bibas e gli altri. Ecco le testimonianze degli ostaggi israeliani di Hamas

Dopo che già a febbraio le immagini degli ostaggi rilasciati Eli Sharabi, Ohad ben Ami e Or Levy avevano rivelato chiaramente le condizioni disumane nelle quali gli israeliani rapiti il 7 Ottobre sono stati tenuti a Gaza, di recente sono emerse ulteriori testimonianze di altri ostaggi che sono stati liberati. Tra questi, vi è anche […]

3.9k Visualizzazioni

Il nuovo proxy di Teheran in Siria: Uli al-Baas

Dicembre 2024. Un nuovo nome ha iniziato a circolare nei canali Telegram della galassia pro-iraniana: il Fronte di resistenza islamica in Siria – Uli al-Baas, abbreviato UAB. Un gruppo che si presenta come il primo grande movimento di resistenza (muqawama) della Siria post-Assad. La sua comparsa segna, secondo Newsweek, l’ingresso di un nuovo attore nella […]

4.9k Visualizzazioni

Se questa è una resa: dazi in vigore e pressione su Pechino

Il resoconto del Wall Street Journal è forse quello più completo ed equilibrato su come è maturata la decisione di Donald Trump di mettere in pausa i “super-dazi” reciproci per 90 giorni, il tempo per negoziare accordi bilaterali con i numerosi Paesi che si sono fatti vivi in questi giorni per trattare e non hanno […]

3.9k Visualizzazioni

Cosa vuole Trump? La politica dei dazi tra incertezza e messaggi confusi

È difficile, al momento, vedere dove la politica tariffaria di Trump possa andare a finire, se non nel caos. Voler reindustrializzare l’America e rinegoziare accordi commerciali, magari eliminando le barriere non tariffarie (iper-regolamentazione, cattive condizioni di lavoro, normative ambientali lassiste), è un obiettivo meritevole, ma richiederebbe una strategia precisa e disciplinata, sia nell’esecuzione che nel […]

5.8k Visualizzazioni

Contro-dazi pronti: l’Ue nella scia di Pechino contro il muro Trump

Cerchiamo di fare il punto. Nella reazione ai dazi di Trump i partner commerciali degli Stati Uniti si stanno dividendo in due categorie: la maggior parte dei Paesi non ha annunciato alcuna ritorsione e ha chiamato Washington per trattare. Tra questi (sarebbero in tutto una settantina), Giappone, Corea del Sud, Vietnam, Taiwan, Israele, che come […]

4.9k Visualizzazioni

Ecco come Hamas manipola il numero dei morti a Gaza

Sin dall’inizio della guerra tra Israele e Hamas scoppiata dopo i fatti del 7 Ottobre, per la conta del numero dei morti nella Striscia di Gaza quasi tutte le istituzioni e le testate internazionali si sono affidate interamente al Ministero della sanità di Gaza, senza tenere conto che esso è controllato da un organizzazione terroristica […]

4.7k Visualizzazioni

Le parole di Hegseth e un promemoria del Pentagono rassicurano Taiwan

I principali media in Italia si sono occupati principalmente della problematica “dazi” per tutta la settimana passata, tralasciando, o mettendo in secondo piano, la guerra in Ucraina, il conflitto in Medio Oriente e il “colpo di stato” messo in atto in Turchia dal “dittatore” Erdogan. Le esercitazioni Non era uno scherzo mediatico la notizia che […]

6.1k Visualizzazioni

Il prezzo della reciprocità: perché i dazi di Trump hanno senso strategico

Le guerre commerciali vengono generalmente descritte come un azzardo economico. Tuttavia, le crisi globali recenti hanno mostrato che il commercio internazionale ha vissuto in uno stato di torpore dentro un sistema truccato da decenni. Il presidente Donald Trump, deciso a sfidare l’ortodossia economica globalista, ha dunque scelto i dazi come leva per riaprire il dibattito […]

4.7k Visualizzazioni

La lezione delle rivoluzioni del 1989 e i conti con il passato totalitario

Sono trascorsi quasi quattro decenni dalla quella serie di eventi drammatici che, nell’Europa centrale e orientale, portarono a compimento ciò che la maggior parte degli studiosi considerava impensabile: il crollo dei regimi comunisti. Il sistema sovietico era spesso considerato “malato”, ma la possibilità che potesse scomparire fu ampiamente respinta dai circoli politici e accademici in […]

4.7k Visualizzazioni

Il niet di Mosca irrita Trump, tira aria di sanzioni

Inutile girarci intorno, il negoziato con Mosca sulla guerra in Ucraina non sta andando come Washington vorrebbe. E l’avevamo già intuito dalla telefonata Trump-Putin, da cui non era uscita alcuna “svolta” ma un contentino simbolico. Col senno di poi, anche i toni scelti da Trump per commentare il suo colloquio con Putin non furono poi […]

la grande bugia verde