Esteri

Il caso Belucistan: terra strategica nelle mani di Iran, Pakistan e Cina

Beluci oppressi e sfruttati nella loro patria. Pechino mira a trasformare Gwadar in una “Kaliningrad cinese”, base militare da cui dominare Stretto di Hormuz e Oceano Indiano

Belucistan map

Da quando Israele si è ritrovata in guerra contro Hamas e Hezbollah dopo il 7 ottobre, pur prevalendo sul piano militare lo Stato ebraico è in forte svantaggio sul piano mediatico, in quanto i movimenti terroristici foraggiati dall’Iran hanno gioco facile nel far sì che in Occidente molti confondano l’aggredito con l’aggressore.

Pur dipingendo da decenni Israele come una nazione occupante in un territorio non suo, lo stesso Iran ha spesso adottato all’interno del proprio territorio misure repressive assai brutali nei confronti di determinate etnie; lo sanno bene i beluci, una popolazione il cui territorio storico è oggi suddiviso tra Iran, Pakistan e Afghanistan, ma che non ha mai smesso di aspirare all’autodeterminazione nazionale.

Per capire di più sulla regione del Belucistan, poco trattata nel dibattito pubblico ma dal peso geopolitico fondamentale per gli equilibri dell’Asia meridionale, abbiamo intervistato Hyrbyair Marri, leader del Free Balochistan Movement, nato in Pakistan ma che oggi vive in esilio a Londra come rifugiato politico.

Lo smembramento del Belucistan

NATHAN GREPPI: Ci racconti per favore la storia della regione e dei suoi abitanti.

HYRBYAR MARRI: Storicamente noto agli antichi greci come “Gedrosia”, il Belucistan, che significa “la terra dei beluci”, è un Paese che è stato a lungo un crocevia strategico tra l’Asia meridionale e il Medio Oriente. Caratterizzato da aridi deserti e terreni accidentati, è un luogo in cui Alessandro Magno subì la devastante perdita di tre quarti del suo esercito durante la ritirata dall’India alla Persia. Il popolo beluci parla prevalentemente il balochi, una lingua indoeuropea strettamente imparentata con le antiche lingue dei Medi e dei Parti.

Il Belucistan mantenne la sua unità territoriale fino all’invasione e all’occupazione da parte dell’Impero britannico nel 1839. Ben prima dell’unificazione dei moderni Stati-nazione come l’Italia e la Germania, il Belucistan esisteva come un’entità unificata. Tuttavia, in seguito alla conquista britannica nel 1839, il Paese fu sistematicamente diviso. Nel 1871, la sua parte occidentale fu annessa alla Persia (l’attuale Iran); nel 1893, la regione settentrionale venne ceduta all’Afghanistan; e la parte orientale rimase semi-indipendente.

Questa divisione, imposta senza il consenso del popolo beluci, divise il Paese un tempo unificato e concesse i suoi territori agli Stati vicini. Lo smembramento britannico del Belucistan è paragonabile alla spartizione della Polonia da parte della Germania e della Russia durante la Seconda Guerra Mondiale, con la differenza che il Belucistan è stato tradito dal suo presunto alleato, l’Impero britannico.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’Asia è stata decolonizzata e l’Impero britannico si è ritirato dalla nostra regione. La parte orientale del Belucistan e l’India ottennero l’indipendenza, ma l’India fu anche divisa in nome della religione, con la conseguente creazione del Pakistan. Il Pakistan è stato istituito sul territorio indiano e afghano. Accanto al territorio dell’India, anche il suo esercito – l’esercito indiano britannico, la più grande forza nella storia umana nel 1945 – era diviso.

Il Pakistan venne ammesso alle Nazioni Unite nel settembre 1947. Uno dei primi atti del Pakistan come membro dell’Onu è stato quello di violare la sua carta fondante, invadendo il Belucistan e annettendolo con la forza. Il Belucistan è esistito per secoli come Stato unificato e indipendente, fino a quando non è stato diviso dalla Gran Bretagna e poi annesso illegalmente dal Pakistan. La nazione beluci non ha mai accettato la divisione e l’occupazione illegale del Belucistan.

I beluci non sono una minoranza

NG: Dopo l’assassinio di Mahsa Amini nel 2022, anche la minoranza beluci in Iran ha preso parte alle proteste anti-regime…

HM: Per cominciare, è fondamentale chiarire alcuni punti chiave: in primo luogo, i beluci non sono una minoranza, ma piuttosto una nazione con un’identità culturale, una lingua e una storia uniche. In secondo luogo, i beluci vivono nella loro patria ancestrale, dove hanno costituito la maggioranza per millenni.

Il confronto tra la situazione dei beluci e quella dell’Europa durante l’occupazione della Germania nazista è illuminante da questo punto di vista. Quando le forze naziste occuparono gli Stati sovrani europei nel XX secolo, il popolo francese che resisteva all’occupazione divenne forse una “minoranza francese” all’interno della Germania? I polacchi nella Polonia occupata furono improvvisamente considerati una “minoranza polacca” nella Germania nazista? Certo che no.

Ora, immaginate se la Francia, con una popolazione leggermente più grande, occupasse e controllasse l’Italia. Chiameremmo il popolo italiano una “minoranza” solo perché lo Stato francese occupante lo superava in numero entro i nuovi confini imposti a beneficio della Francia? L’assurdità di questa ipotesi sottolinea la logica difettosa di riferirsi ai beluci come a una minoranza nella loro stessa patria.

Una nazione storica come i beluci non può essere considerata una minoranza. I beluci non sono una minoranza in Iran, ma piuttosto una nazione sotto occupazione iraniana, che lotta attivamente per rivendicare la propria sovranità.

Beluci in Iran

NG: In generale, come vengono trattati i beluci in Iran?

HM: I recenti eventi in Iran evidenziano questa lotta in corso. Il 16 settembre 2022 sono scoppiate proteste in tutto l’Iran e nei territori occupati in seguito all’ingiusto omicidio di Jina Amini, una donna curda, da parte della polizia morale iraniana.

Anche il suo nome era un simbolo di oppressione: il suo nome curdo originale, Jina, era stato sostituito dal nome coloniale “Mahsa” perché in Iran, a nazioni come i beluci, i curdi, gli arabi e i turchi è vietato usare i loro nomi tradizionali. Questo atto di sfida ha risuonato profondamente con il popolo beluci, che non solo ha protestato in solidarietà con Jina Amini, ma anche contro un crimine efferato commesso nella sua stessa terra.

Il 1° settembre 2022, nella città di Chabahar una ragazza beluci di 15 anni di nome Maho è stata violentata dal colonnello Ebrahim Kouchakzai, un alto ufficiale della polizia iraniana. Indignati, i beluci sono scesi in strada, chiedendo giustizia non solo per Maho, ma anche per le brutalità di lunga data inflitte al nostro popolo dall’Iran.

Il 30 settembre 2022, durante la preghiera del venerdì a Zahedan, la pacifica protesta si è trasformata in un massacro quando il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie iraniane (IRGC) ha lanciato una brutale repressione, uccidendo oltre 100 civili, tra cui donne e bambini, in una sola ora. Altre centinaia sono rimaste ferite, molte delle quali sono rimaste con disabilità permanenti. L’attacco, noto come “Venerdì di sangue” o “Massacro di Zahedan”, è inciso nella memoria collettiva dei beluci come un altro capitolo della loro resistenza contro l’occupazione iraniana.

La repressione non si è fermata a Zahedan. Le proteste si sono estese alla città di Khash, dove le forze iraniane hanno aperto ancora una volta il fuoco sui manifestanti, aggiungendo altre vite al bilancio della brutalità dell’occupazione.

L’Iran ha anche armato il suo sistema giudiziario per prendere di mira il popolo beluci, giustiziandolo con accuse inventate come reati di droga o accusandolo di “Moharebeh”, di fare la guerra a Dio. Questi processi si svolgono spesso in tribunali segreti, dove agli imputati viene negata un’adeguata rappresentanza legale. Sebbene i beluci costituiscano solo il 5-8 per cento della popolazione iraniana, rappresentano un sorprendente 20 per cento delle vittime di esecuzioni, evidenziando ulteriormente l’oppressione sproporzionata e sistematica affrontata dalla nazione beluci.

La Cina un nemico

NG: Negli ultimi anni la Cina ha stretto accordi con il Pakistan per sfruttare le risorse naturali del Belucistan. Qual è l’impatto di questa politica sulla popolazione locale?

HM: In precedenti interviste, ho spesso descritto la Cina come un nemico del popolo beluci. Questo non è solo un sentimento, ma una dura realtà plasmata dal continuo sostegno della Cina al Pakistan, in particolare nel contrastare la lotta dei beluci per la liberazione nazionale. Il ruolo della Cina in Belucistan non riguarda solo l’economia; riguarda la geopolitica, lo sfruttamento delle risorse e la soppressione del diritto di una nazione alla liberazione nazionale.

La strategia globale della Cina, alimentata dalla sua potenza economica, è quella di imporre la sua egemonia sul mondo libero. Uno dei suoi strumenti più significativi in questo sforzo è la Belt and Road Initiative (BRI), un progetto volto a creare basi militari in nome di rotte commerciali e infrastrutture a beneficio degli interessi strategici a lungo termine della Cina.

Lo sfruttamento delle risorse

In Belucistan, questo piano viene attuato attraverso il Corridoio economico Cina-Pakistan (CPEC). L’accordo tra Pakistan e Cina è un piano calcolato per sfruttare le ricche risorse del Belucistan, fornendo al contempo alla Cina l’accesso al Mare del Belucistan, di importanza critica sul piano strategico.

Attraverso il CPEC, la Cina mira a costruire basi navali lungo la costa del Belucistan, dandogli un punto d’appoggio nel Mar Arabico. Gwadar, città costiera al centro di questo progetto, è stata trasformata in una città-prigione. La popolazione locale beluci è sotto costante sorveglianza e controllo, impossibilitata a muoversi liberamente nella propria patria.

Ma il coinvolgimento della Cina nello sfruttamento del Belucistan è iniziato molto prima del CPEC. Per decenni, la Cina ha aiutato il Pakistan nei suoi sforzi per sopprimere il movimento di liberazione dei beluci, garantendosi allo stesso tempo i diritti di sfruttamento delle vaste risorse naturali della regione. Numerose miniere dichiarate e non dichiarate in tutto il Belucistan sono sotto il controllo cinese, con pochi o nessun beneficio per la popolazione locale.

La Metallurgical Corporation of China Ltd. (MCC), una società mineraria cinese di proprietà statale, è in prima linea in questo sfruttamento da oltre 30 anni. Uno degli esempi più importanti è il progetto Saindak, in cui la Cina ha estratto le riserve auree e di rame del Belucistan con poca trasparenza o responsabilità, incanalando i profitti verso la Cina e il Pakistan e lasciando il popolo beluci impoverito.

L’impatto delle politiche di sfruttamento della Cina e del Pakistan sulla nazione beluci è catastrofico. Migliaia di beluci sono stati rapiti e fatti sparire senza lasciare traccia, centinaia sono stati uccisi e intere comunità sono state sfollate con la forza per far posto ai progetti cinesi di accaparramento delle risorse. La Cina non è solo un partner economico in questo; sta attivamente guidando e aiutando il Pakistan nel suo sforzo di sopprimere la lotta di liberazione nazionale dei beluci. Fornendo al Pakistan tecnologie all’avanguardia e supporto strategico, la Cina mira a trasformare Gwadar in una “Kaliningrad cinese”, un avamposto militare da cui poter dominare lo Stretto di Hormuz e l’Oceano Indiano.

Nel frattempo, il Pakistan sta portando avanti una trasformazione demografica a Gwadar, inondando la regione di coloni stranieri. Entro il 2048, si prevede che i coloni cinesi supereranno di numero la popolazione indigena beluci, cancellando ulteriormente l’identità beluci nella sua stessa patria. Questo cambiamento demografico, combinato con la repressione in corso, fa parte di una strategia deliberata per estinguere la nazione beluci.

I proxy iraniani

NG: Come vede l’opinione pubblica beluci il conflitto in corso tra Israele e l’Iran, compresi i proxy iraniani quali Hezbollah e gli Houthi?

HM: Noi non facciamo alcuna distinzione tra il regime teocratico iraniano e i suoi proxy religiosi regionali: sono la stessa cosa. Questi proxy sono semplicemente estensioni del regime dei mullah iraniani, che lavorano per promuovere la sua agenda oppressiva. Proprio come lo Stato iraniano, questi proxy si oppongono con veemenza al diritto della nazione beluci alla liberazione nazionale.

L’Iran sostiene questi gruppi, etichettandoli ipocritamente come “combattenti per la libertà”, eppure rimane la più grande minaccia alla vera libertà nella regione. Mentre sostiene i suoi alleati, uccide e sopprime senza pietà le nazioni in cerca di libertà come i curdi e i beluci, bollandoci come “nemici di Dio” per aver osato difendere la nostra dignità.

L’Iran ha utilizzato i porti marittimi del Belucistan per spedire armi agli Houthi nello Yemen, aumentando la sua influenza e destabilizzando la regione. Se i beluci fossero una nazione indipendente, non permetteremmo mai che la nostra terra e le nostre acque fossero usate come canali per aggredire altre nazioni, incluso Israele. Un Belucistan indipendente sosterrebbe i principi della cooperazione regionale e della pace, rifiutando di lasciare che jihadisti fanatici o milizie sostenute dall’Iran operino all’interno dei suoi confini.

È importante ricordare che l’oppressione dell’Iran non è iniziata da un giorno all’altro, ma con i suoi vicini. I beluci, i curdi e gli arabi furono tra le prime vittime dell’occupazione e della brutalità iraniana. Una volta sottomessi questi popoli liberi, i mullah iraniani hanno rivolto gli occhi su Israele. Non ci sarebbe stata una crisi del genere se fossero esistite nazioni indipendenti come il Belucistan e il Kurdistan. Queste nazioni avrebbero naturalmente resistito all’agenda religiosamente fanatica ed espansionista dell’Iran, fungendo da contrappeso alla tirannia che vediamo oggi.

Laicità e democrazia

NG: In precedenti interviste, lei ha detto che un Belucistan indipendente sarebbe uno Stato laico e democratico. Qualora dovesse diventare una nazione indipendente, che tipo di relazioni pensa che ci saranno con l’Occidente e Israele?

HM: Sosteniamo la laicità e la democrazia non come mezzo per compiacere l’Occidente, ma perché riconosciamo che questi principi sono essenziali per la sopravvivenza e la crescita dei beluci nel mondo di oggi. La nazione beluci non è religiosamente omogenea; siamo un popolo eterogeneo, con varie credenze e opinioni. Uno Stato laico è l’unico modo per garantire che il governo rimanga neutrale in materia religiosa, consentendo a tutti i cittadini di praticare liberamente la propria fede senza interferenze. La democrazia, d’altra parte, è il sistema migliore per abbracciare e celebrare la nostra diversità come nazione, dando a ogni voce un posto nel plasmare il nostro futuro collettivo.

Immaginiamo un Belucistan democratico, come delineato nella nostra Carta di Liberazione del Belucistan. Questa carta funge da documento guida, che descrive in dettaglio i nostri piani per creare una società giusta e democratica che dia priorità ai diritti umani, all’uguaglianza e alla prosperità per tutti. E quando si tratta di relazioni internazionali, cerchiamo di costruire partnership basate sul rispetto reciproco con tutte le nazioni, compresi Israele e gli Stati occidentali.

Ad esempio, il paesaggio del Belucistan è prevalentemente arido, con scarse risorse idriche. Israele, con la sua esperienza nell’agricoltura di precisione e nella desalinizzazione dell’acqua di mare, ha dimostrato come la tecnologia avanzata possa trasformare anche gli ambienti più difficili. Immaginate le possibilità per il Belucistan se potessimo collaborare con Paesi come Israele: la nostra regione potrebbe subire una trasformazione, fornendo una crescita sostenibile sia per il nostro popolo che per i nostri vicini. Un Belucistan indipendente non solo garantirebbe il benessere dei suoi cittadini, ma contribuirebbe anche positivamente alla stabilità e allo sviluppo regionale.