Esteri / Pagina 122

nicolaporro.it
4k Visualizzazioni

Ong e agenzie Onu sopra la legge: tra abusi sessuali, corruzione e aiuti a miliziani e jihadisti

Decine di milioni di persone nel mondo, vittime di conflitti, di calamità naturali, di politiche economiche fallimentari, corruzione, malgoverno, dipendono del tutto o in parte, anche per lunghi periodi, dagli aiuti forniti dalla cooperazione internazionale. I rifugiati e gli sfollati da soli sono circa 60 milioni. Ad assisterle provvedono alcune agenzie Onu – Acnur, Unicef, […]

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

Brexit, la questione nordirlandese: a che gioco sta giocando Bruxelles?

Attentare all’integrità territoriale di uno stato sovrano, cercando di fatto di annettersene un pezzo, non suona esattamente come una strategia negoziale che punti al raggiungimento di un accordo con la controparte… No, non stiamo parlando della Russia di Putin nei confronti dell’Ucraina, ma dell’Unione europea con il Regno Unito… Ieri il capo negoziatore dell’Ue Michel […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

Conversazione a tutto campo con Tommaso Giuntella: fake news, cyberjihadismo, politica estera, Pd

Tommaso Giuntella è una voce almeno due volte interessante da ascoltare, nel consenso o nel dissenso. Per un verso, per il suo impegno politico: prima alla guida del comitato Bersani alle primarie del 2012, poi come coordinatore dell’Associazione Democratici Socialisti, fondata insieme con Enrico Rossi e infine nel comitato nazionale dell’Associazione Democrazia Europa e Società, […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

Crisi dell’euro, dei migranti, Brexit: i disastri politici di una sopravvalutata Angela Merkel

All’indomani del voto sulla Brexit del 23 giugno 2016, al di qua della Manica è stato subito additato come “colpevole” del risultato, come capro espiatorio, l’allora primo ministro britannico David Cameron, semplicemente per aver offerto ai suoi concittadini l’occasione di esprimersi. Ricordiamo i commenti durante le dirette televisive di quella notte. Celebrazione della democrazia britannica […]

nicolaporro.it
4.7k Visualizzazioni

Tunisia nuovo fronte di instabilità? Un rebus che interessa l’Italia da vicino

Nel breve volgere di alcuni mesi, la Tunisia sembra essersi trasformata da unico sistema politico-istituzionale nato dall’esperienza delle ”Primavere arabe” e ancora in vita, a potenziale nuovo fronte di instabilità del Nord Africa. La recentissima missione NATO, che vede coinvolta anche l’Italia, prevede un’azione di sostegno al governo tunisino, finalizzata al contrasto del terrorismo jihadista […]

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

Il caso EMA: oltre al danno, la beffa. E Italia in “Serie B”

Perché, se la mancata vittoria di Milano durante le votazioni, il destino folle e nefasto della monetina lanciata, l’inadeguatezza dell’offerta olandese e la scelta di assegnare il ricorso italiano a un giudice nederlandese non bastavano, è arrivato l’ultimo capitolo della grande beffa che l’Italia e Milano stanno subendo ormai da mesi: il Consiglio dell’Unione europea […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

PESCO: cooperazione Ue complementare o (in prospettiva) alternativa alla Nato? Il ruolo dell’Italia

Lo scorso 13 novembre, 23 Stati dell’Unione Europea hanno deciso di portare a compimento il progetto di Cooperazione Strutturata Permanente, ovvero la PESCO, la nuova struttura di cooperazione tra Stati dell’UE nel settore della difesa e della sicurezza. L’11 dicembre, il Consiglio ha adottato, con una procedura di cooperazione rafforzata, l’istituzione della PESCO, con l’aggiunta […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

L’eterna sfida Scozia-Inghilterra: antichi placcaggi a Murrayfield e una tory scozzese agguerrita

Sabato pomeriggio al Murrayfield di Edimburgo, Scozia e Inghilterra si affrontano nella terza giornata del 6 Nations 2018. I padroni di casa sono una squadra dal potenziale elevato, ma anche parecchio funambolica: sono capaci di grandi prestazioni così come di perdere la bussola e non ritrovare un game plan efficace. Gli inglesi sono solidi, difensivamente […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

L’ingerenza della Russia nelle elezioni occidentali: timori fondati o bolle mediatiche?

Novità dall’inchiesta Russiagate. Leggendo il documento dell’incriminazione di aziende e individui della Federazione Russa, per interferenze indebite nel processo elettorale americano, apprendiamo con grande stupore che il Cremlino appoggiasse Bernie Sanders. Assieme a lui erano favoriti anche altri movimenti di estrema sinistra, come le redivive “Pantere Nere” e anche un movimento musulmano di sinistra, gli […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

L’Europa che odia, o ignora Israele rinnega la sua stessa storia

Anni fa l’indimenticabile Marco Pannella sosteneva l’ingresso di Israele nell’Unione Europea. Era un’idea bella ed affascinante, più sul piano teorico che su quello pratico e infatti essa è rimasta soltanto teoria. Tutto questo a causa soprattutto dell’UE di allora e di quella attuale che ha subìto ulteriori involuzioni. Un’Unione Europea dedita al piccolo cabotaggio ed […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

Tre spunti sull’Europa: il vizio italiano, la concorrenza normativa, la federazione “all’americana”

La considerazione economica. Sotto il regno dell’euro, dal 2002 al 2016, l’Italia ha goduto di saggi d’interesse e d’inflazione mai registrati in passato. Ebbene, questa stabilità monetaria ideale, forse irripetibile, è stata sfruttata per il bene della nazione? La risposta è no, incontrovertibilmente. Infatti, nel 2002 il debito pubblico era 1368 miliardi di euro; nel […]

nicolaporro.it
4k Visualizzazioni

Gli affari con l’Iran possono costare cari all’Italia e alle sue imprese

Spesso e volentieri, negli ultimi anni, il nostro Paese ha dimostrato più volte di condurre una politica estera inoculata, inadatta a soddisfare gli interessi italiani e spesso subordinata nei confronti dell’asse franco-tedesco, vero traino della politica, anche estera, europea. E il rapporto intrapreso recentemente con la Repubblica Islamica dell’Iran non è da meno: i nostri […]

nicolaporro.it
4.7k Visualizzazioni

Perché ribolle la periferia marittima della Turchia

Zero problemi con i vicini. Così recitava al principio degli anni Duemila il solenne motto dell’ex ministro degli Esteri turco Ahmet Davutoglu. Un quindicennio dopo, la strategia di distensione, pacificazione e cooperazione messa in campo da Ankara è in panne. Basti pensare al nuovo intervento militare in Siria, questa volta nel cantone curdo di Afrin, […]

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

Out and Into the World. Una Brexit liberale, la versione di Boris Johnson

L’ipotesi proibita, la seconda almeno: un nuovo referendum dopo quello del 23 giugno 2016 che ha sancito l’inizio della Brexit cogliendo molti di sorpresa. Perché, per quanto nell’aria ci fosse il sentore di un testa a testa Leave-Remain, in pochi l’avevano presa davvero in considerazione. È impossibile che si materializzi, ma se dopo tutto era […]

nicolaporro.it
4.2k Visualizzazioni

Olsen: Trump l’erede di Reagan per la working class Usa

Politici di tutto il mondo! Volete che gli elettori vi votino alle prossime elezioni? Bene. Non chiedetevi se vi percepiranno come un buon leader o come un uomo onesto e capace. La domanda che gli elettori si fanno per capire chi votare nel segreto dell’urna è: does he care about people like me? Si preoccupa […]

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

Putin nel pantano Siria: Israele e Stati Uniti non cedono alle mire iraniane

Nonostante la sconfitta annunciata dell’Isis, la Siria si conferma la polveriera del Medio Oriente. Tra le macerie del Califfato si stagliano le sagome dei veri attori del conflitto siriano. Dall’inizio nel martoriato paese si combattono potenze regionali con interessi contrastanti sotto lo sguardo interessato di due superpotenze avversarie come Stati Uniti e Russia. E se […]

la grande bugia verde