Politica

4.7k Visualizzazioni

Uno scontro di civiltà innominabile e la sfida laica all’islam

Perché è così difficile usare l’espressione “scontro di civiltà”? Il motivo è che molti hanno paura di violare le regole del “politically correct” e del pacifismo che si è insinuato così profondamente nella nostra cultura da diventare parte del linguaggio e del sentire comuni. Vediamo insomma il mondo come vorremmo che fosse, non come è. […]

5.2k Visualizzazioni

Più amato dalla sinistra. Ma per un cattolico il Papa è sempre il Papa

Un cattolico praticante non vorrebbe mai che succedesse, ma la cosa succede lo stesso e ti ritrovi sempre spiazzato. Statisticamente l’evento-morte di un pontefice si ripete più volte nel corso dell’esistenza di un cattolico, e le emozioni sono sempre potenti. Non vorrei fare paragoni, quasi sempre inopportuni, ma posso dire che, almeno nel caso dello […]

6k Visualizzazioni

Papa Francesco è morto, ecco le macerie che restano

Con Papa Francesco, se n’è andato il pontefice più politico dai tempi dei Borgia. Jorge Mario Bergoglio, un uomo che ha preferito i gesti spettacolari alla teologia riflessiva, l’ideologia secolare alla liturgia sacra, lascia una Chiesa svuotata nella dottrina, distratta dall’attivismo sociale e troppo a suo agio in compagnia dei nemici degli ebrei. Soft power […]

5.9k Visualizzazioni

Noblesse oblige: legiferano su tutto ma non sanno rispondere a niente

Il vero problema dei pensatori di successo è la presunzione di saperla più lunga dei loro interlocutori, poiché pretendono di azzeccarla giusta su cosa accadrà domani o fra qualche anno in un determinato scenario geografico. Viviamo nell’era del “io ve l’avevo detto” più che quella del “non omnia possumus omnes”. E il mancato riconoscimento dei […]

5.9k Visualizzazioni

La deriva elitaria che minaccia l’Europa continentale

Tra le molte cose dette e scritte sul Manifesto di Ventotene, vorrei partire una affermazione più volte ripetuta per ribattere alle critiche rivolte al suo contenuto: “Si deve tenere conto del contesto storico”, poiché proprio questo contesto merita qualche riflessione. Visione elitaria Quando il Manifesto fu scritto, nel 1941, tutta l’Europa continentale “dall’Atlantico agli Urali” […]

5.4k Visualizzazioni

Cosa unisce Conte, Travaglio e la De Crescenzo? Una piazza, diversi pacifismi

Che cosa unisce Alessandro Barbero, medievista – ormai in congedo – e divulgatore di vaglia e di moda su tutto lo scibile storico, a Tomaso Montanari, rettore di UNISTRASI e fondamentalista del pensiero da buon “cattolico radicale”, influenzato dalle idee e dalla figura di don Milani, a Marco Travaglio, moderno ed italico William Hearst, padre […]

5.5k Visualizzazioni

Femminicidi, altro che razzismo: numeri e fatti danno ragione a Nordio

Nel primo trimestre del 2025 gli omicidi sono diminuiti del 29 per cento rispetto all’analogo periodo del 2024. È quanto risulta dal rapporto appena pubblicato dal Ministero dell’interno. Da 80 nel 2024 sono scesi a 57. Un calo netto registra anche il numero delle donne uccise: da 26 a 17 (-35 per cento). Inoltre c’è […]

6.9k Visualizzazioni

L’odio antigay non crea scandalo se di matrice islamista. Il caso “La Luce”

Quando, nel 2021, morì la scrittrice egiziana Nawal al-Sa’dawi, in molti le resero omaggio per essere stata un pilastro del femminismo e della lotta per i diritti delle donne nel mondo arabo. Tuttavia, in Italia ci fu anche chi ne contestò la memoria, specialmente in seno alla comunità musulmana: sul giornale islamico La Luce comparve […]

5.6k Visualizzazioni

Le chiavi del mondo e la guerra: decenni di disarmo un grave errore

La fortuna è cieca, ma la sfortuna ci vede benissimo. Così si diceva tempo fa, quando ancora si poteva parlare di una buona sorte possibile ed a ciò affidarsi. Quando ancora si credeva che esistessero fortuna e malasorte, c’era persino chi credeva nel determinismo, come Bacone, Spinoza, Liebniz per citarne solo alcuni. Una sorta di […]

5.5k Visualizzazioni

Ecco perché sul fine vita le Regioni non possono legiferare

Come noto, la scorsa settimana la Regione Toscana ha approvato una legge regionale sul c.d. fine vita. Si tratta del primo caso di legge regionale in materia e avviene a seguito di una campagna capillare (“Liberi subito”) dell’Associazione Luca Coscioni che ha presentato la medesima proposta di legge regionale in molte Regioni per dare attuazione […]

5.4k Visualizzazioni

Vietato difendere Israele a scuola: un prof a rischio sanzione

Andrea Atzeni, professore di storia e filosofia al liceo Leonardo da Vinci di Milano, è coautore, assieme a Marco Bassani e a Carlo Lottieri, di “A scuola di declino” (Liberilibri, Macerata 2024), un saggio su come i testi scolastici italiani siano ancora intrisi di ideologia marxista e pauperista, ancora 35 anni dopo la fine del […]

6.2k Visualizzazioni

Caso Almasri impensabile in un altro Paese

Ancora riecheggiano nell’aria le parole di Bruno Vespa (30 gennaio) che – a commento del “caso Al-Masri” – disse: Quello che i signori dietro la lucetta rossa non sanno, ma che i parlamentari di tutti i partiti sanno, perché avvertiti, è che in ogni Stato si fanno cose sporchissime – anche trattando con i torturatori […]

4.7k Visualizzazioni

Basovizza sfregiata: un attacco vile alla memoria delle Foibe

Un gesto ignobile, un’offesa alla storia e alle vittime. A poche ore dal Giorno del Ricordo, la foiba di Basovizza è stata vandalizzata con scritte in lingua slava, tra cui l’inquietante messaggio: “Trieste è un pozzo”. Un atto di oltraggio alla memoria dei migliaia di italiani massacrati dai partigiani titini, un segnale chiaro che il […]

5.9k Visualizzazioni

Caso Almasri, occhio ai manichei dello Stato di diritto

La conquista più importante delle moderne civiltà occidentali liberal democratiche è definita Stato di diritto, con la quale espressione s’intende, fra le altre cose, la sottomissione del potere politico (ma non solo del potere politico) alle regole giuridiche che sono state predefinite. Nessun potere, in altre parole, può esercitare la sua forza se non seguendo […]

8.7k Visualizzazioni

Ci risiamo, Meloni e ministri indagati: è ora di togliersi i guanti bianchi

Ci risiamo. Un’altra iniziativa giudiziaria lunare, dopo quella che ha portato a processare un ministro, l’allora ministro dell’interno Matteo Salvini, per il caso Open Arms. Questa volta a ricevere un avviso di garanzia, per favoreggiamento e peculato, è addirittura il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. E insieme a lei due ministri, il ministro della giustizia […]

5.5k Visualizzazioni

Punto sulle opposizioni: il Campo largo resta un esercizio retorico

Da anni il centrosinistra italiano discute della necessità di un “campo largo”, un’alleanza capace di contrapporsi con forza all’attuale maggioranza di centrodestra. Il concetto, evocato più volte da leader e analisti politici, sembra però oscillare tra un’idea strategica e un’illusione irrealizzabile. Ma esiste davvero il campo largo o si tratta soltanto di una costruzione retorica […]

la grande bugia verde