L’alcool è legale perché il suo consumo è molto diffuso, e il suo consumo è molto diffuso perché l’alcool è legale. Da migliaia di anni. Questo circolo vizioso, una volta introdotto, è irrevocabile. Pensiamoci bene prima di ripeterlo con altre sostanze.
Antonella Celletti
1 Novembre 2022, 9:49 9:49
Non sono ‘falsi miti’ ed è un non sense chiamarlo ‘proibizionismo’. Basta leggere le statistiche obiettive e testi medici non pregiudiziali, basta parlare con chi si occupa di persone che assumono droghe per capire che la legalizzazione delle sostanze a torto considerate ‘leggere’ non è la soluzione
L’alcool è legale perché il suo consumo è molto diffuso, e il suo consumo è molto diffuso perché l’alcool è legale. Da migliaia di anni. Questo circolo vizioso, una volta introdotto, è irrevocabile. Pensiamoci bene prima di ripeterlo con altre sostanze.
Non sono ‘falsi miti’ ed è un non sense chiamarlo ‘proibizionismo’. Basta leggere le statistiche obiettive e testi medici non pregiudiziali, basta parlare con chi si occupa di persone che assumono droghe per capire che la legalizzazione delle sostanze a torto considerate ‘leggere’ non è la soluzione