Politica / Pagina 100

nicolaporro.it
4.3k Visualizzazioni

L’elezione dei presidenti delle nuove Camere un “giochino”: nuovi leader, solita demagogia

Anche la due-giorni di elezione dei presidenti di Senato e Camera – rispettivamente la seconda e terza carica dello stato – non poteva sfuggire alla diretta televisiva e social 24 ore 7 giorni su 7, con i giornalisti intenti a inseguire monosillabi di uomini politici che non vedevano l’ora di fingere di contare qualcosa. Voglio […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

Dal Russiagate al Datagate: nel mirino non solo Trump, anche Facebook. Establishment e old media al contrattacco

Siccome il Russiagate – la campagna dei mainstream media Usa e l’indagine del procuratore speciale Mueller sui presunti legami tra la campagna Trump e il Cremlino per condizionare le presidenziali del 2016 – langue, non ha prodotto finora lo straccio di una prova, e anzi sta emergendo un FBIgate, da qualche giorno è emerso un […]

nicolaporro.it
4.5k Visualizzazioni

L’Italia capovolta: emblema di una nazione vittima della memoria e tenuta al guinzaglio dalla politica

La sinistra, una volta, dettava la linea. Anche agli artisti. A Firenze, a Palazzo Strozzi, presentando la mostra “Nascita di una Nazione. Tra Guttuso, Fontana e Schifano”, il curatore Luca Massimo Barbero ha citato Roderigo di Castiglia, lo pseudonimo che veniva utilizzato dal leader del Partito comunista italiano Palmiro Togliatti: quest’ultimo non sopportava l’arte astratta, […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

L’Italia ha bisogno di idee liberali, realismo e attributi

Berlusconi e Renzi pensavano di accaparrarsi la gestione del caos inevitabilmente prodotto dal Rosatellum, ma le cose sono andate in maniera diversa, perlomeno in buona parte. La perversa legge elettorale ha in effetti svolto il proprio lavoro, generando caos politico e negando a tutti gli schieramenti in campo una maggioranza valida per governare, però gli […]

nicolaporro.it
4.3k Visualizzazioni

Dove sbaglia la sinistra: riconoscere i limiti dell'”apertura” per salvaguardare le democrazie liberali

Naturalmente legittimo, e forse anche opportuno che il Pd resti all’opposizione, rifiuti di sostenere, sia pure con una “non sfiducia”, un eventuale governo di centrodestra o del Movimento 5 Stelle. Quello che è comprensibile dal punto di vista umorale, ma molto meno da quello politico, è invece evocare una sorta di dovere in capo a […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

Manetas al Maxxi promette di portare anche Varoufakis. E occhio ai “dettagli” del reddito di cittadinanza…

“Onestà! Onestà!” urlano i grillini. “Manetas! Manetas!” grida Giovanna Melandri. No, al Maxxi guidato dall’ex ministra piddina non va in scena un processo popolare, è tutta colpa della presenza dell’artista Miltos Manetas con la sua mostra Internet Paintings, con grandi tele, tra monitor di un mondo in rete che ogni giorno cambia aspetto. Manetas è […]

nicolaporro.it
4.7k Visualizzazioni

L’invisibilità: l’arte di Liu Bolin e la probabile sorte di molti parlamentari

Avviso a tutti i parlamentari appena eletti: andate a vedere le opere di Liu Bolin, a Roma, al Vittoriano, perché è una mostra che vi riguarda direttamente. Se volete evitare di diventare dei peones, conoscendo già che cosa può accadere nei prossimi mesi di permanenza alla Camera e al Senato, studiate attentamente i lavori di […]

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

Il Movimento Cinque Stelle detta l’agenda: gli altri partiti, in affanno, rincorrono

Dal primo vero e impressionante risultato elettorale del Movimento Cinque Stelle e dalla conseguente, inaspettata, sua comparsa nel racconto politico italiano, c’è stata una frattura ideologica e indentitaria nelle formazioni di centro-destra e di centro-sinistra. Si sono perse idee e identità per far posto alla rincorsa: un continuo arrancare all’inseguimento di Grillo e dei programmi […]

nicolaporro.it
4.3k Visualizzazioni

Ecco perché Matteo Renzi ha fallito: non ha capito che il Paese è malato di troppo stato

Qualcuno dovrà pur spiegare a Renzi e a quel che resta del Pd perché hanno perso. Perché, a giudicare dalla voce quasi unanime dell’intellighenzia di sinistra, che va da Scalfari a Cacciari, passando per Pif, la causa della sconfitta è solo e semplicemente la lontananza dalla “gente”, dalle vecchie idee della sinistra e la mancanza […]

4k Visualizzazioni

Salvini e Di Maio: una poltrona per due. E tra i due litiganti…

A meno di una settimana dall’esito delle elezioni politiche, gli elettori iniziano a batter cassa. “Hanno vinto i Cinque Stelle, vogliamo i moduli per il reddito di cittadinanza”, hanno urlato molti cittadini del Sud che in questi giorni hanno letteralmente invaso i Caf. La politica assistenzialista, proposta e promessa da Luigi Di Maio, ha un […]

nicolaporro.it
4.7k Visualizzazioni

Una legislatura viva, non vitale: una nuova legge elettorale per Salvini e Di Maio

Nell’orgia di commenti sulle elezioni, la verità non detta o da qualcuno appena bisbigliata è che la Legislatura appena eletta è nata viva ma non è vitale. Non esiste una maggioranza parlamentare, mentre i partiti che, aritmeticamente parlando, potrebbero formarla dichiarano di non volerla politicamente. Non saranno le sottigliezze levantine, nelle quali la peggiore Italia […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

L’anamorfismo: a Palazzo Barberini una mostra che Matteo Renzi dovrebbe visitare

A Palazzo Barberini è stata inaugurata una mostra che Matteo Renzi farebbe bene a visitare. Il tema? L’anamorfismo, quell’effetto di illusione ottica per cui un’immagine appare distorta e diventa comprensibile solo ponendosi nell’unico corretto punto di osservazione, oppure attraverso uno strumento apposito che ne restituisca la giusta lettura. Uno splendido momento di riflessione per capire […]

nicolaporro.it
4.3k Visualizzazioni

“Contro il pensiero breve”: la scommessa della libertà

Pubblichiamo la prefazione di Daniele Capezzone al libro di Federico Cartelli “Contro il pensiero breve. Capire la crisi delle democrazie liberali” Questo nuovo saggio di Federico Cartelli merita non solo una prima, ma anche una seconda lettura, entrambe attente, benevole, simpatetiche. La prima lettura per riflettere sulla diagnosi, accurata quanto dolorosa: il caos, le contraddizioni, […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

Forza Italia: tra ansie aziendali e Anschluss leghista, mancano le idee e la discussione politica

La solida convinzione di molti protagonisti della Seconda Repubblica (e pure della cosiddetta Terza, c’è da temere) è che si possa – anzi si debba – fare politica senza idee e senza discussione politica. Liberi di fare tutto, insomma: tranne che aprire un sano e limpido scontro di idee, di opzioni, di alternative. Scontro che […]

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

Con il voto del 4 marzo inizia la Repubblica post-ideologica

Le elezioni del 4 marzo segnano, anche per l’Italia, l’entrata nell’era della cosiddetta “politica post-ideologica”, dominata dai paradigmi comunicativi di internet e ormai definitivamente slegata dalle concezioni di sinistra e di destra tipiche del secolo scorso. In attesa di avere i dati definitivi e di poter così procedere ad un’analisi più approfondita, è possibile comunque […]