Politica / Pagina 4

8.2k Visualizzazioni

Rossi o verdi, ecco perché vinceranno ancora loro

Scrivo queste note dopo la mia dose quotidiana di lettura della rassegna stampa. Niente da fare: i temi d’attualità sono sempre i medesimi. Su tutti, primeggia ancora lo scandalo del momento, la presunzione di malversazioni, interessi personali e palesi violazioni degli obblighi di rettitudine dei politici di ambo gli schieramenti. Già su questo punto potremmo […]

5.6k Visualizzazioni

Sotto processo non solo Salvini ma anche una linea politica

Matteo Salvini, leader della Lega ed ex ministro dell’interno, è al centro da tempo di un processo che potrebbe portare a una condanna a sei anni di carcere – tanto hanno chiesto i pm. L’accusa riguarda il caso Open Arms, una vicenda risalente all’agosto 2019, quando il premier era Giuseppe Conte, e Salvini, allora titolare […]

6.4k Visualizzazioni

L’ossessione per il “campo largo” e la mobilitazione permanente

Se si dovesse spendere una sola parola per riassumere la situazione attuale questa sarebbe la rassicurante “stabilità”, capace di spiegare sia la tenuta della maggioranza sia la situazione di stallo dell’opposizione, come ce la testimoniano i vari sondaggi che si succedono, tanto più che questa si confronta con la inquietante “instabilità” internazionale. Non deve stupire […]

8.2k Visualizzazioni

Quello che la sinistra non capisce della cosiddetta “ondata nera”

Non stupisce che la sinistra assista sorpresa a quella “ventata nera” che sta investendo l’Europa, cercando solo di esorcizzarla, qualificandola, secondo un continuo crescendo, di destra-destra, estrema destra, ultradestra, destra nazifascista, senza, peraltro, volerne riconoscere la ragione profonda, quella della diffusa sensazione di una identità storica in pericolo. Se questa si esprime in una posizione […]

7.1k Visualizzazioni

Da Draghi un percorso impossibile per farsi dire “Nein” e guardare oltre l’Ue

L’ultimo discorso di Sua Competenza ripete la diagnosi già svolta nei precedenti discorsi, che avevamo commentato. Di diverso, stavolta, c’è stato un confronto con la tedesca Ursula Von der Leyen a testimoniare, platealmente e reciprocamente, una distanza siderale. E, di più, c’è stato lo schizzo di un percorso oltre l’Unione europea. I paletti molto stretti […]

6.7k Visualizzazioni

Nuovo scandalo, vecchia storia: ipocrisia e memoria corta dei moralizzatori

Il caso del ministro Gennaro Sangiuliano è l’ultima di una serie infinita di vicende personali di politici che, in quanto tali, diventano di pubblico interesse. Se non si partisse da questo assunto si rischierebbe di buttarla in caciara, come dicono efficacemente a Roma. Comune denominatore Chi abbia una certa età, non può non ricordare gli […]

6.9k Visualizzazioni

Macché Ius Scholae! I diritti dei giovani stranieri negati in famiglia

Il 22 agosto è arrivata in Italia, estradata dal Pakistan, Nazia Shaheen, la mamma di Saman Abbas, la giovane di origine pakistana che viveva con la famiglia in Italia ed è stata uccisa nel 2021 dai parenti perché aveva rifiutato di sposare l’uomo che avevano scelto per lei, un cugino residente in Pakistan. Dell’omicidio furono […]

6.5k Visualizzazioni

Autonomia differenziata: l’ipocrisia del Pd e la discrezionalità della Consulta

Troppo facile per il Pd pensare di liberarsi dell’obiezione che la riforma del Titolo V della Parte seconda della Costituzione, sia stata decisa con la legge costituzionale n. 3/2001 a strettissima maggioranza dal primo governo dell’Ulivo, ivi compresa la norma di cui all’art. 116, comma terzo, sulla c.d. autonomia differenziata. Liberarsene con una scrollata di […]

4.8k Visualizzazioni

Finalmente si torna a parlare di ridurre le tasse

La questione fiscale è uno dei temi centrali nel dibattito economico e politico di ogni Paese. Da sempre, seppur con molte difficoltà nel portare avanti riforme, si discute di come sostenere l’economia e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Negli ultimi anni, sempre più esperti e politici sostengono che una riduzione delle tasse non […]

6.9k Visualizzazioni

Bergoglio e la Cei si prodigano per farli venire, i vescovi africani per trattenerli

La Conferenza episcopale italiana, Cei, benedice la Mare Jonio di Mediterranea Savings Humans di Luca Casarini e le affianca una imbarcazione finanziata dalla propria Fondazione Migrantes. Il Papa approva, loda i buoni samaritani “che si prodigano per soccorrere e salvare i migranti feriti e abbandonati sulle rotte di disperata speranza”, vittime dei “criminali trafficanti che […]

6.8k Visualizzazioni

Il caso Durov misura dell’effettivo grado di libertà di parola in Europa

Domenica è giunta la notizia dell’arresto del fondatore di Telegram, Pavel Durov. Le accuse, non ancora formalizzate, sono durissime: frode, traffico di droga, cyberbullismo, criminalità organizzata e promozione del terrorismo sulla piattaforma. In sostanza, le autorità francesi ritengono che “l’assenza di moderazione e di cooperazione con le forze dell’ordine” da parte di Telegram avrebbero “contribuito” al dilagare di tali attività. Le […]

5.6k Visualizzazioni

Oltre Musk: il conflitto tra colossi tecnologici e sovranità degli Stati

In questi giorni, Elon Musk e la sua piattaforma X (precedentemente nota come Twitter) sono al centro dell’attenzione. L’ultima mossa del magnate è, a fronte di un procedimento giudiziario, la chiusura dell’ufficio di X in Brasile. Una decisione che va inserita e valutata in un contesto più ampio, che coinvolge anche la scena europea, dove, […]

5.8k Visualizzazioni

Obiettivi e limiti dello “Ius Scholae”

Il cosiddetto “Ius Scholae” è una proposta di legge che prevede l’acquisizione della cittadinanza italiana per i figli di immigrati nati in Italia o arrivati da piccoli, a condizione che abbiano completato un ciclo di almeno cinque anni di studi nel sistema scolastico italiano. Non richiede dieci anni di formazione, ma piuttosto un percorso scolastico […]

5.3k Visualizzazioni

Carceri, ecco l’ennesimo fallimento di Stato

In questi giorni in cui il gran caldo sembra lasciare il passo a un piacevolissimo – seppure temporaneo – refrigerio, il tema delle carceri è al centro dell’agenda politica e mediatica. Un fatto che è naturale conseguenza di due fattori tra loro collegati: da un lato il decreto Nordio che vuole mettere mano alla situazione […]

6.4k Visualizzazioni

Il paradosso della tolleranza e il rischio di deriva autoritaria

La finzione: Regno Unito Nel 2005 uscì, nelle sale cinematografiche, la pellicola “V come Vendetta”. La storia è ambientata in un Regno Unito distopico. Gli sceneggiatori narrarono che, fra il 2005 ed il 2015, questo Stato e gran parte del resto del mondo attraversarono una fase bellica e un periodo sociopolitico instabile, con proteste civili […]

6.6k Visualizzazioni

Odiano Musk perché X/Twitter non è più il loro giocattolo esclusivo

Ci vuole una gran disonestà intellettuale per (fare finta di) accorgersi soltanto adesso che il mondo dei social media non è neutrale rispetto alla politica: serviva Elon Musk per costringere i commentatori di mezzo mondo a dire questa verità lapalissiana. È servito Musk non perché egli abbia fatto cose eclatanti ma perché, molto più semplicemente, […]