Politica / Pagina 6

5.6k Visualizzazioni

Il centro che non c’è: un vuoto nell’offerta politica italiana

Nel turbolento (diciamo) panorama politico italiano, è uno degli aspetti più evidenti e al contempo enigmatici: l’assenza di un centro politico forte e coeso. La politica italiana è storicamente caratterizzata da una marcata polarizzazione, a cui siamo praticamente tornati, con partiti di sinistra e di destra che si contendono il potere in un gioco di […]

5.8k Visualizzazioni

A Castel Volturno più immigrati che italiani, zona franca per ogni illegalità

Qualche tempo fa abbiamo parlato della tribalizzazione del territorio italiano, ovvero dei pezzi di Italia sottratti alla sovranità dello Stato e dei cittadini, e controllati – armi in mano – da immigrati. Una di queste zone è Castel Volturno. La situazione è più che critica, è fuori controllo. Situazione drammatica Dal documento del 2023 “Piano […]

6.8k Visualizzazioni

Occhio alle aberrazioni del ballottaggio: ecco perché ha senso cambiarlo

Non c’è dubbio che il tempismo è infelice: sollevare oggi, all’indomani del secondo turno delle amministrative, la questione del ballottaggio, come ha fatto il presidente del Senato Ignazio La Russa, sa di iniziativa strumentale. Abbiamo perso e ci aggiustiamo la legge elettorale. E non c’è dubbio, è stato notato anche su queste pagine, che il […]

5.9k Visualizzazioni

Porno e liberismo, i due termini che più spaventano poteri statali e moralisti

Dalla crasi tra due dei termini più imperdonabili del dibattito pubblico nasce “Pornoliberismo” (Liberilibri), l’ultimo geniale pamphlet di Andrea Venanzoni, saggista, giurista, docente universitario, che dopo aver indagato il rapporto tra tecnica e magia, emergenza e dispotismo, affronta in questo saggio la relazioni tra Eros (e Porno) con il libero mercato. Un’immersione tra tabù sessuali […]

8.4k Visualizzazioni

Scisma da operetta: Viganò da scomunica ma la crisi si chiama Bergoglio

Mia madre, per antica educazione, diceva: “scherza con i fanti, ma lascia stare i santi”. Nell’immagine di questi ultimi vedeva, non solo le questioni di fede ed i campioni di essa, dotati di quelle “virtù eroiche” previste dalle procedure canoniche di Sancta Mater Ecclesia, ma anche tutta la gerarchia ecclesiale unita in comunione con Cristo. […]

7.5k Visualizzazioni

Autonomia differenziata: perché non ammissibile un referendum abrogativo

Come noto, è stata approvata mercoledì scorso in via definitiva dalla Camera dei Deputati la legge sull’autonomia differenziata, fortemente voluta dalla Lega. La riforma costituisce, infatti, insieme al premierato a alla separazione delle carriere, il ventaglio di riforme dell’attuale governo che complessivamente ha il fine di riconfigurare l’edificio istituzionale. La singolarità dell’autonomia differenziata rispetto alle […]

6.1k Visualizzazioni

Primo sì al premierato, ma rischio alto di finire in una trappola politica

Prima approvazione ieri pomeriggio in Senato del c.d. premierato. Come è noto, ne mancano altre tre: quella della Camera dei deputati in prima lettura e poi, dopo almeno tre mesi dall’approvazione in prima lettura, le approvazioni in seconda lettura dei due rami del Parlamento. Il percorso, pertanto, è ancora lungo, ma si inizia a fare […]

5k Visualizzazioni

Andiamo a comandare. Un seggio in Comune non lo si nega a nessuno

Partiamo da qui: c’è una bella differenza tra sostenere un programma, rispondendo a tono quando qualcuno lo contesti, e imbastire un programma “contro” qualcuno, senza il minimo costrutto e senza logica. Gli esiti elettorali della recentissima consultazione popolare ne sono una chiara dimostrazione. Perché le comunali Mettiamo preventivamente da parte le considerazioni riguardanti le elezioni […]

5.6k Visualizzazioni

Vannacci-Salis: dove sono le ferite alla democrazia

In questi giorni post elettorali la riflessione che il “sistema Italia” ci sta costringendo a fare è sulle ferite alla democrazia. Democrazia, parola tanto usata quanto abusata a seconda del contesto in cui viene utilizzata, tanto a destra quanto a sinistra, tutti se ne riempiono la bocca. Diritti, libertà, leggi… Poi la realtà come al […]

6.7k Visualizzazioni

Ora occhi puntati su Parigi, non Bruxelles, e Meloni “queenmaker”

Si è aperta una fase rivoluzionaria per l’Europa, il cui esito però presenta ancora margini di incertezza. La “maggioranza Ursula” uscente è ancora numericamente possibile ma sarebbe non solo politicamente indecente. Potrebbe essere anche molto impervia. Chi fa correttamente notare che tutto sommato nella composizione del nuovo Parlamento europeo non si è registrato alcuno smottamento, […]

8.7k Visualizzazioni

La notte del massacro di Macron e Scholz: destre prossime al potere

Brevi noterelle per un massacro, elettorale: il massacro di Scholz e Macrone, per tacer dei Verdi. Le destre prossime al potere Pure se del tutto atteso, esso giunge talmente clamorosamente ampio, da aver già costretto Macrone a sciogliere la propria Assemblea Nazionale e convocare nuove elezioni il prossimo 30 giugno e 7 luglio. Quanto a […]

6.2k Visualizzazioni

Sentenza ridicola: Elisabetta Franchi vittima del femminismo ideologico

È arrivata la sentenza ad Elisabetta Franchi, 55 anni, bolognese, famosissima stilista nonché imprenditrice di grande successo, il suo brand è ovunque nel mondo. È stata condannata a pagare 5 mila euro all’Associazione nazionale lotta alle discriminazioni, che l’aveva querelata per le sue parole considerate “forti e sessiste”, tanto da sollevazione popolare, espresse durante una intervista ad […]

5.4k Visualizzazioni

Non solo il D-Day, anche il piano Marshall sotto attacco

Uno non fa in tempo a riprendersi dalla sorpresa per le polemiche seguite alla bella trasmissione di Alberto Angela sullo sbarco di Normandia che subito arriva, su La7, un’altra botta. Oggetto della polemica questa volta è il piano Marshall, vale a dire l’enorme flusso di aiuti che, nel primo Dopoguerra, gli Stati Uniti stanziarono per […]

5.7k Visualizzazioni

Casino elettorale (con o senza accento), un festival di croci a casaccio

Ci risiamo. Anche quest’anno stiamo per andare alle urne e, puntualmente, si ripetono le manfrine elettorali da ambo le parti. L’esito elettorale, sia quello per le elezioni europee, che per le regionali del Piemonte, è abbastanza scontato, con una probabile riconferma di un centrodestra più che mai trainato personalmente da Giorgia Meloni, che sicuramente si affermerà […]

5.4k Visualizzazioni

Finalmente una vera riforma della giustizia: ecco punti di forza e insidie

Come è noto, nell’ultimo Consiglio dei ministri, lo scorso 29 maggio, è stato approvato il disegno di legge costituzionale per l’introduzione di norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare. Si tratta della c.d. riforma della giustizia, promessa dal centrodestra nel programma delle ultime elezioni politiche, i cui principali capisaldi sono: […]

6.8k Visualizzazioni

Il 2 Giugno e i chierici di una Costituzione per nulla eccezionale

Mai come in questo 2024 la celebrazione del 2 giugno è diventata un prolungamento della commemorazione del 25 aprile in un nesso di causalità che va oltre la semplice cronaca dei due eventi. Ormai svolta in tono minore, per ovvie ragioni di costi, la tradizionale parata militare, essa sta diventando un inutile orpello, sostituita con […]