Politica / Pagina 99

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

Altro che “neutrale”. La scelta legittima, ma molto politica di Mattarella

Come prevedibile, dopo l’annuncio del presidente Mattarella del sostanziale fallimento delle consultazioni e dell’imminente nascita di un “governo del presidente” (l’aggettivo “neutrale” lo lasciamo agli “ingenui” in buona o cattiva fede, ma ci torneremo), si è scatenata la caccia al colpevole dello stallo politico in cui si trova il Paese. Che i partiti e i […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

Nessuna “Terza Repubblica” senza maggioritario

Stallo era, stallo è e stallo sarà. Ormai è chiaro: l’Italia proporzionalista non funziona. Dopo due mesi di drammatiche consultazioni, il Paese si trova ancora paralizzato ai risultati del 4 marzo. E non si vede ancora una via d’uscita. Anche le elezioni anticipate a luglio – idea geniale per ottenere un’affluenza sotto il 50% – […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

Partito Democratico: la tregua finta prima delle scissioni

Già in febbraio, su queste colonne, avevo preconizzato per il Partito Democratico il medesimo destino che colse il fu Popolo della Libertà. A più di due mesi dalle elezioni politiche, per i Democratici è venuto il momento del redde rationem, che si risolverà in una o più scissioni che metteranno definitivamente in discussione l’esistenza stessa […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

Il caso Calenda-Giuricin: se un ministro accusa chi pone domande di essere anti-italiano

I dettagli di cronaca forse li conoscete già. Un brillantissimo, e serio, e liberale (tutte e tre le cose insieme: in Italia, un mix inquietante per molti) esperto in materia di trasporti, Andrea Giuricin, ha per l’ennesima volta documentato la situazione incommentabile di Alitalia, che perde due milioni di euro al giorno. Inutile dirlo: in […]

nicolaporro.it
4k Visualizzazioni

Italia: elezioni del 4 marzo 2043

Mercoledì 4 marzo 2043, si è svolta la seconda GE (giornata elettorale). Sono stati eletti tutti i membri del Parlamento della XXIV legislatura e i presidenti di tutte le Regioni. Hanno votato l’85 per cento degli aventi diritto, molto più del 73 per cento del marzo 2038, quando erano stati eletti i membri della XXIII. […]

nicolaporro.it
4.2k Visualizzazioni

Ecco perché l’Italia ha bisogno di presidenzialismo e maggioritario

Dopo quasi due mesi di stallo finalmente è chiaro: nessuno ha vinto le elezioni del 4 marzo. Né la Lega né il Movimento 5 Stelle. Infatti, nel sistema sostanzialmente proporzionale disegnato dal Rosatellum, per governare autonomamente era necessario raggiungere il 51 per cento dei consensi, percentuale irraggiungibile per tutti i partiti e tutte le coalizioni […]

nicolaporro.it
4.7k Visualizzazioni

Se non si può trattare con il Male, che dire (e che fare) di chi ha trattato con l’Iran?

Facciamo subito una premessa, così evitiamo inutile polemiche: questo articolo ha un intento volutamente provocatorio e non auspicabile (almeno da parte di chi scrive). Nonostante tutto, proprio perché provocatorio, quanto segue vuole mettere in luce, ancora una volta, i danni  che la sentenza (di primo grado) sulla Trattativa “Stato-Mafia” rischia di provocare sul sistema istituzionale. […]

nicolaporro.it
4.8k Visualizzazioni

Common Law: qualcuno ne parlerà a Di Maio?

Luigi Di Maio vuole un contratto, prima di ogni cosa. Scritto, ovviamente. Qualcuno dovrà far conoscere al neo statista di Avellino l’esistenza, nelle nazioni civili, del diritto consuetudinario, conosciuto come common law: sono paesi nei quali una stretta di mano è la migliore garanzia, dove il termine “gentiluomo” non è riservato agli antenati, e la […]

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

Il 25 aprile in piazza con i “valori” esaltati a Damasco e Teheran…

Anche quest’anno il 25 aprile è diventato ostaggio di una manica di facinorosi che, al grido di “Palestina Libera, Palestina Rossa”, hanno protestato contro la Brigata Ebraica e sono riusciti addirittura a fischiare un gruppo di ex internati dei campi di concentramento. In mezzo alle bandiere palestinesi nella piazza di Milano – e forse anche […]

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

I presidenzialisti avevano (e hanno) ragione

Il cammino verso il nuovo governo italiano continua ad essere caratterizzato da un passo in avanti e tre passi indietro. L’iter non smette di avvitarsi su se stesso grazie ai veti incrociati apparentemente impossibili da superare. Di Maio non vuole Berlusconi, Salvini non vuole il Pd, Berlusconi manda Di Maio a pulire i cessi e […]

nicolaporro.it
4.2k Visualizzazioni

Silvio, l’improbabile numero due

Da più di un mese, ovvero dalle politiche del 4 marzo scorso, è diventata evidente a tutti la nuova condizione di Silvio Berlusconi e di Forza Italia. L’ex-Cav non è più il leader incontrastato e temuto del centrodestra italiano e il suo partito non è più il primo, a livello elettorale, della coalizione. Salvini e […]

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

La noia delle consultazioni e la necessità d’innovare le istituzioni

“… Si rischia di andare incontro a un’instabilità cronica dei sistemi istituzionali dagli esiti imprevedibili”, scrivo nel mio recente saggio “Contro il pensiero breve. Capire la crisi delle democrazie liberali”. È trascorso ormai più di un mese dalle elezioni e si consuma, giorno dopo giorno, la liturgia stanca e barocca delle consultazioni. Ben due “giri”, […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

Populismo e “political economy”

La political economy non è la traduzione in inglese di ciò che nelle università italiane viene chiamato ‘politica economica’, la disciplina che studia principalmente i grandi aggregati (Pil, bilancia dei pagamenti, tasso di risparmio e di investimento, e via discorrendo). E’ una disciplina, invece, che studia i fenomeni politici con la strumentazione consueta degli economisti. […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

Radicalizzazione e reclutamento jihadista: ecco perché il carcere è il luogo più a rischio

Il processo di radicalizzazione jihadista consiste in un cambiamento cognitivo, il quale porta un individuo ad adottare una visione del mondo ed una ideologia estremista di tipo, generalmente, salafita. Tale processo può avvenire in differenti luoghi: le moschee, i centri sportivi, i centri culturali, le moschee “garage”, gli istituti penitenziari, internet, ecc… In questo caso […]

nicolaporro.it
4.7k Visualizzazioni

L’abisso tra parole e fatti: l’Europa ha scelto la convivenza con l’islam radicale

Mettiamo insieme alcuni fatti restando alle cronache degli ultimi giorni. L’attacco terroristico di Trèbes, in Francia, del solito “lupo solitario” dell’Isis (che poi tanto “solitario” non era…) e l’atto di eroismo di un comune gendarme (poi non così “comune”…), Arnaud Beltrame. Il destino paradossale di Mireille Knoll, una 85enne ebrea scampata alla Shoah ma non […]