Cultura

2.2k Visualizzazioni

Il Papa che non fu vite e che costruiva sulla sabbia

Di seguito, le superficiali riflessioni di un povero cattolico, di fronte alla morte di Papa Francesco. La Fiducia Supplicans Partiremo dalla Fiducia Supplicans, alias dal chiarimento a firma papale, che autorizza le benedizioni (non liturgiche e non sacramentali) di coppie non sposate con matrimonio religioso e di coppie di un unico sesso. L’argomentare inziale è […]

4.2k Visualizzazioni

L’attualità di Cartagine, la libertà che fece paura

di Sandro Scoppa Nel nostro tempo, Cartagine torna d’attualità per ragioni che superano la storia antica. In un’epoca segnata dal ritorno di imperi centralizzati, da nuove forme di controllo sui commerci, dalle limitazioni alla libertà individuale e all’iniziativa economica, essa appare come un’alternativa che fu temuta allora e che inquieta ancora oggi. Si pensi alla […]

3.5k Visualizzazioni

Mario Vargas Llosa, lo scrittore che ha difeso la libertà

di Sandro Scoppa Ci sono scrittori che raccontano storie. Altri che raccontano ideologie. E poi ci sono quelli, rari, che smascherano le ideologie proprio attraverso le storie. Mario Vargas Llosa, Premio Nobel per la Letteratura nel 2010, appartiene a quest’ultima e preziosa categoria. La sua scomparsa, avvenuta a Lima all’età di 89 anni, chiude una […]

4k Visualizzazioni

Il ruolo delle università nella politica estera: Italia in ritardo

Pare che anche in Italia, finalmente, si stia diffondendo la consapevolezza che tra politica estera e politica universitaria esistono stretti legami. È un fatto ben noto altrove, sia all’interno della Ue sia in nazioni extra-europee. Al tema sono stati dedicati numerosi incontri organizzati dal nostro Ministero degli esteri. Particolarmente importante quello intitolato “Le reti e […]

6.8k Visualizzazioni

Nonostante Trump, la follia woke è ancora tra noi

Credevamo di aver già visto tutte le assurdità della cosiddetta “ideologia woke” e si sperava che, dopo le sanzioni dell’attuale amministrazione Usa, essa si avviasse verso il meritato tramonto. Tutto falso, giacché il wokismo è più che mai vivo nel Regno Unito. Ripulire Shakespeare Lo dimostrano due recenti episodi. Il primo vede coinvolto William Shakespeare. […]

4.9k Visualizzazioni

L’alba e il tramonto dell’ideologia woke passano da Hollywood

Non più tardi del 4 marzo Donald Trump, davanti al Congresso a camere riunite, per la prima volta da quando è stato eletto al secondo mandato, ringhiò la sua posizione sulla cosiddetta “cultura woke”: Ho messo fine alla tirannia delle cosiddette “politiche di diversità, equità e inclusione” in tutto il governo federale e nel settore privato […]

5.4k Visualizzazioni

La Russia di Tolstoj, la Russia di Putin, l’America di Trump

Ebbene, principe, Genova e Lucca non sono più che appannaggi, possedimenti della famiglia Bonaparte. No, vi prevengo che se voi non mi dite che avremo la guerra, se voi vi permetterete ancora di palliare tutte le infamie, tutte le atrocità di questo Anticristo (parola d’onore, lo credo tale), non vi conosco più, non siete più […]

5.4k Visualizzazioni

Hayek contro “l’abuso della ragione”, per non cadere in facili utopie

Il principio fondamentale cui Friedrich August von Hayek si è sempre attenuto è che per sfruttare al meglio le proprie possibilità di conoscenza gli esseri umani non devono farsi dominare da un “abuso della ragione”, ma rimanere nei limiti di una ragione usata in modo corretto. Questo affinché la scienza progredisca senza cadere in facili […]

5.9k Visualizzazioni

Sanremo: al di là della musica, fiera delle ovvietà

Antonin Dvořák, il grande musicista boemo vissuto a cavallo tra il XIX e il XX secolo, ebbe l’intuizione di descrivere il Nuovo Mondo, ossia l’America, nella sua celeberrima “Sinfonia n. 5 in mi minore n. 95”, un capolavoro scritto a New York nell’inverno tra il 1892 e il 1893. Potenza della musica La sinfonia “Dal nuovo […]

6.8k Visualizzazioni

Censura e autocensura nelle università Usa: peggio del Maccartismo

Da un recente sondaggio, intitolato “Silence in the Classroom” e realizzato dall’organizzazione no profit con sede a Philadelphia FIRE (Foundation for Individual Rights and Expression), è emerso che nelle università statunitensi un’ampia fetta del corpo accademico vive in un costante clima di paura e autocensura. Per essere più precisi, il 23 per cento degli accademici […]

5.4k Visualizzazioni

Scienza e politica, i segreti del cambiamento di sistema

Che politica e razionalità siano spesso in contrasto è cosa nota. Del resto anche Max Weber riconobbe in più occasioni il carattere assai poliedrico dell’idea di razionalità, usando frequentemente il termine “razionale” senza spiegare con esattezza il suo significato e causando disorientamento nei suoi interpreti. La situazione – nonostante le opinioni correnti – non cambia […]

7.4k Visualizzazioni

Il mito di Gesù palestinese, funzionale a sostenere l’esistenza di una “Palestina”

Ecco, anche quest’anno è arrivato Natale. In questo giorno abbiamo celebrato la nascita di Gesù Cristo, una “figura” polimorfa, adattabile e popolare al tempo stesso; ora rappresentato biondo o castano chiaro, spesso con gli occhi cerulei, ora – come per i pittori fiamminghi – rossiccio di pelo, manco avesse natali a Bruges. Le icone bizantine […]

7k Visualizzazioni

L’eredità “secolare” del Natale che rischia di andare perduta

Anche se da più di un mese a questa parte le vetrine e le vie sono illuminate a festa, ad un marziano che capitasse sulla terra sarebbe difficile capire bene cosa si festeggia. Gli auguri si limitano quasi sempre ad un generico “Buone feste” che di per sé non dice nulla, e pochissimi pronunciano o […]

6k Visualizzazioni

Diritti umani, solo retorica se non accompagnati dai doveri

La prima dichiarazione dei diritti dell’uomo dell’epoca moderna è quella dello Stato della Virginia, scritta da George Mason e adottata dalla Convenzione di quello Stato il 12 giugno 1776. E, proprio a Mason, è oggi intitolata una celebre Università in Virginia. Fu poi largamente adottata da Thomas Jefferson nella dichiarazione dei diritti dell’uomo contenuta nell’atto […]

5.4k Visualizzazioni

La trasgressione oggi, un atto di conformismo travestito da ribellione

La trasgressione, un tempo simbolo di ribellione autentica e rivoluzionaria, è oggi vittima di una trasformazione che l’ha resa un’ombra di se stessa. Frank Furedi, sociologo e critico della società contemporanea, ci offre una lucida analisi di come la trasgressione odierna abbia perso il suo smalto, diventando un semplice prodotto di consumo, un bene di […]

6k Visualizzazioni

L’importanza dei confini (fisici e culturali) e i danni dello Stato “terapeuta”

Nell’epoca contemporanea, dove le discussioni sui confini, fisici e culturali, sono più accese che mai, emerge la figura intellettuale di Frank Furedi, sociologo britannico di origine ungherese, che con le sue tesi audaci e provocatorie ha acceso un dibattito vibrante su scala globale. Furedi, noto per la sua prosa incisiva e il pensiero controcorrente, sostiene […]

5.5k Visualizzazioni

Erasmiani: gli intellettuali che non hanno ceduto alle tentazioni dei totalitarismi

Fiumi d’inchiostro sono stati versati per spiegare l’adesione di molti grandi intellettuali ai regimi totalitari del XX secolo. L’ultimo tentativo in tal senso lo si deve al brillante politologo Mark Lilla e al suo elegante studio intitolato “Il genio avventato”. Una minore attenzione è stata dedicata a quegli intellettuali che seppero resistere tanto alla “tentazione […]

la grande bugia verde