Cultura / Pagina 15

nicolaporro.it
4.7k Visualizzazioni

La pericolosa utopia della “scienza perfetta”: l’idea stessa di una “teoria finale” è compatibile con il metodo scientifico?

Da molto tempo si discute, in ambito scientifico ed epistemologico, circa la possibilità di giungere a una “teoria finale” – o “teoria del tutto” – che ci consentirebbe finalmente di conoscere la realtà in maniera completa ed esaustiva. Scordando in modo forse troppo sbrigativo il problema dei nostri limiti cognitivi, fisici come Steven Weinberg e […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

L’inganno della “giustizia sociale”, vero e proprio instrumentum regni dello statalismo

Ogni buon lettore di Friedrich von Hayek conosce i rischi fatali che corre la libertà personale ogniqualvolta un politico, intellettuale, giornalista o supposto artista pronuncia, una dietro l’altra, le due fatidiche parole “giustizia sociale”. Il grande economista e premio Nobel dissezionò il concetto, regalandocene la critica più efficace e illuminante nel suo memorabile “Mirage of Social […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

Ogni storia di virologi è una storia di fantasmi

“E tu pensi che faccia di te un impostore, quella minima frazione che agli altri è data scorgere? Certo, sei un impostore, certo, quello che gli altri vedono non sei mai tu. E tu certo lo sai, e tu certo cercherai di manovrare quella parte che vedono se sai che è solo una parte”.David Foster […]

nicolaporro.it
4.5k Visualizzazioni

La religione secolare dei diritti civili: da limite al potere statale a strumento di egemonia politica

Risuona nel dibattito pubblico, nelle aule d’accademia e in quelle di tribunale, sugli schermi televisivi, tra le pagine dei libri e persino nelle chiacchiere da bar, come in un sinistro carnevale, il peso sempre più espanso e bulimico dei diritti civili. Autentica religione di Stato, con i propri chierici, i propri forgiatori, i propri esecutori […]

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

Numero speciale di Nazione Futura: “Conservatorismo verde. Perché non si può rimanere indietro nella sfida ambientale”

È uscito il numero speciale della rivista trimestrale Nazione Futura (in collaborazione con la Fondazione Tatarella) pubblicato in occasione della Giornata della Terra del 22 aprile, curato da Francesco Giubilei, editore della rivista e presidente della Fondazione Tatarella, e intitolato “Conservatorismo verde. Perché non si può rimanere indietro nella sfida ambientale”. Giubilei, già autore del libro “Conservare la natura. Perché l’ambiente è un tema caro […]

nicolaporro.it
4k Visualizzazioni

L’antirazzismo di oggi ripudia i valori (americani e cristiani) di Martin Luther King

Lo scorso 4 aprile quasi nessuno dei mass e social media (talora quasi maniacali nel segnalare anniversari relativi a personaggi pressoché sconosciuti) ha ricordato che cinquantatré anni prima, il 4 aprile del 1968, moriva assassinato a Memphis, Tennessee, colui che è stato al tempo stesso uno dei protagonisti della vita civile americana del Dopoguerra e […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

Disuguaglianza non è sinonimo di povertà

In molti sostengono che il raggiungimento dell’uguaglianza sia il fine ultimo della politica. Le disuguaglianze sarebbero troppe, solo l’1 per cento della popolazione detiene il 99 per cento della ricchezza mondiale, e sarebbe quindi necessario redistribuire i redditi per aiutare i ceti sociali meno abbienti. Di primo impatto, si potrebbe supporre che una maggioranza degli […]

nicolaporro.it
4.7k Visualizzazioni

Conformismo e sorveglianza di massa nell’era della nuova “normalità” pandemica

Politici, calciatori, donne e uomini di spettacolo, comuni cittadini, in pochi sono riusciti a salvarsi dal servizio di sorveglianza pandemica e di delazione condominiale messo in piedi nell’ultimo anno: il deputato Marattin, i calciatori della Juventus, e tanti altri noti e meno noti si sono visti irrompere la polizia in casa, costretti così a interrompere […]

nicolaporro.it
4.8k Visualizzazioni

La Cancel Culture colpisce anche Dante, via Maometto dall’Inferno: “Uomini siate, e non pecore matte”

Anche il Sommo Poeta doveva pagare il suo pesante e grottesco tributo all’epurazione di massa della cultura a favore del politicamente corretto, operazione che sta provocando la più grande cancellazione e riscrittura della storia, che non era riuscita nemmeno alle dittature del XX secolo, alle teocrazie medievali o alle oligarchie più feroci di tutti i […]

nicolaporro.it
4.8k Visualizzazioni

La fascistizzazione dell’avversario: l’abuso dell’accusa di fascismo da parte della sinistra, in un libro di Emilio Gentile

Se distacchiamo il fascismo dal suo significato storico, chiunque può essere etichettato come fascista, paradossalmente, anche chi il fascismo l’ha combattuto con le armi Lo storico Renzo De Felice, uno dei maggiori studiosi del fascismo, nel 1976 affermò di avere l’impressione che tanti intellettuali “votino comunista nel timore di perdere la qualifica di uomini di […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

Carl Schmitt e la “politica straordinaria”: il potere vero ce l’ha chi decide dello stato d’eccezione

Nel dibattito scientifico e filosofico degli ultimi decenni ha avuto un grande peso la distinzione tra “scienza normale” e “scienza straordinaria”, utilizzata soprattutto da Thomas Kuhn. La prima si sviluppa attraverso la routine quotidiana del ricercatore, la seconda scorge nelle situazioni di crisi l’occasione per superare teorie obsolete e arrivare così a nuovi punti di […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

Sillogismi e analogie quasi mai colgono la complessità della vita, soprattutto in politica

La nonna corre, il treno corre, la nonna è un treno. Il ragionamento di Pierino, quello delle barzellette di una volta, sembra ormai essere diventato LA regola. Anche se Aristotele storcerebbe il naso per l’uso disinvolto dei termini che compongono il celeberrimo ragionamento del sillogismo, anche se certe affermazioni di oggi sembrerebbero ben lungi dal […]

nicolaporro.it
4k Visualizzazioni

I danni del pauperismo oggi imperante con 5 Stelle e sinistra cattolica. Draghi farà da argine?

L’invidia sociale è un fenomeno comune se si guarda alla storia del genere umano. In fondo è del tutto naturale che chi occupa posizioni inferiori provi invidia per coloro che stanno sopra. Altrettanto normale che il risentimento riguardi soprattutto il reddito: se il proprio è basso si tende inevitabilmente a provare un sentimento di frustrazione […]

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

Libero mercato e intervento dello stato: perché rileggere Adam Smith

L’obiezione dell’amico socialista – o comunista – è sempre la stessa: la libera determinazione delle forze di mercato aumenta le disuguaglianze nella società. L’intervento dello stato è necessario per redistribuire la ricchezza, altrimenti fortuna di pochi se dovessimo applicare le politiche classiche del laissez-faire. Chi si è avvicinato – come chi scrive – in età […]

nicolaporro.it
4k Visualizzazioni

Dimmi che mascherina porti e ti dirò chi sei: da dispotivo di protezione ad accessorio di moda che racconta un’epoca

Dimmi che mascherina porti e ti dirò chi sei. Dalla anodina semplicità di quelle chirurgiche alle sinuose linee di quelle griffate e più aderenti al viso, il vero oggetto che racconta quest’epoca pandemicamente corretta sono le mascherine. Anzi, che dico, nemmeno più potremmo parlare di semplice oggetto, bensì di naturale complemento fisionomico, come un paio […]

nicolaporro.it
4.3k Visualizzazioni

Dimenticati a distanza: la vita degli studenti universitari ai tempi del Covid

Spero che queste parole possano far capire il disagio che molti studenti universitari, tra cui il sottoscritto, provano da un anno a questa parte. Siamo stati abbandonati a noi stessi, nell’indifferenza più generale, mai una parola, mai una rassicurazione, nulla. Affitti pagati a vuoto, borse di studio in sospeso, e molti altri problemi concreti dovuti […]

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

Non saranno moduli chilometrici e burocrazia a garantirci la nostra privacy, ma l’autodifesa

Già vi parlai, tempo fa, e proprio su Atlantico Quotidiano, delle contraddizioni in merito alla normativa a tutela della cosiddetta privacy. I miei timori erano fondati ed i miei dubbi confermati dall’osservazione dei fenomeni sociali in corso. Proprio in questi giorni assistiamo ad innumerevoli dispute teoriche su quanto poco rispettosi della nostra privacy siano i […]

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

Crescita economica senza democrazia. Il modello cinese nelle parole di Milton Friedman

Quando le ricette socialiste conoscevano la loro massima espansione, lui difendeva il libero mercato. Mentre gli intellettuali americani pensavano alla “società”, lui ragionava di individuo. In un mondo di soli keynesiani, rinnovò il pensiero liberista aprendo la strada a Margaret Thatcher in Gran Bretagna ed a Ronald Reagan negli Stati Uniti. Stiamo parlando ovviamente di […]

la grande bugia verde