Cultura / Pagina 16

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

Prima di sputare sentenze sull’America di Trump senza conoscerla, diamo un’occhiata al circo di casa nostra

Basta. Mettiamo un punto fermo. Quello che sta succedendo in America non trova altra spiegazione se non che quella è l’America. Noi europei, e, soprattutto, noi italiani, dell’America conosciamo poco o nulla e non ci avviciniamo nemmeno a capire il significato di nazione, così come gli abitanti degli Stati Uniti la vivono, per quanto in […]

nicolaporro.it
4.7k Visualizzazioni

Se la “Cancel Culture” sta cancellando l’America

Ormai non passa giorno senza leggere notizie che stravolgono le idee correnti sull’America e sulla sua cultura. In altre parole, il politically correct, la gender theory e la cancel culture stanno cambiando radicalmente il Paese e la sua immagine internazionale, tanto da indurci a chiedere se davvero gli Stati Uniti riusciranno a conservare in futuro […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

La libertà religiosa in tempi di pandemia: difesa dalla Corte Suprema Usa e calpestata in Europa (e in Italia)

La Corte Suprema Usa ha stabilito che il diritto di partecipare fisicamente alle funzioni religiose non può essere limitato in misura maggiore di quello di fare shopping, affermando che il servizio religioso è da considerarsi altrettanto “essenziale” dei servizi offerti dai supermercati dal punto di vista delle libertà individuali. Questo perché i diritti individuali nei […]

5k Visualizzazioni

“L’Isola delle Rose”: per una volta il cinema italiano si concede un inno libertario

“L’incredibile storia dell’Isola delle Rose”, pellicola di Sydney Sibilia uscita in questi giorni su Netflix, è davvero una bellissima sorpresa che porta sui nostri schermi temi e sensibilità a cui certamente la cinematografia italiana non ci ha abituato. Il film narra la storia dell’Isola delle Rose, un minuscolo “Stato indipendente” fondato, nel 1968, da un […]

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

La forza della democrazia Usa anche in elezioni confuse e contestate: la “mano invisibile” dell’empirismo

Siamo di fronte ad una forte anomalia nella storia della democrazia americana, ma non alla “crisi” che vorrebbero alcuni. Solo nei regimi totalitari le elezioni sono sempre perfette e il loro esito è indiscutibile. Voto per posta e software inaffidabili fanno parte del suo carattere un po’ “naif”, che presenta molti difetti nel breve periodo […]

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

Il cortocircuito del “fascismo eterno”: la categoria nata per “fascistizzare” la destra che si addice più alla sinistra

Su Atlantico Quotidiano abbiamo già parlato della vocazione totalitaria dell’antifascismo, quest’ultimo è giustificato dal presunto pericolo di un ritorno del fascismo in una nuova veste. Manifesto di tale idea è un discorso pronunciato da Umberto Eco alla Columbia University il 25 aprile 1995 intitolato “Eternal Fascism”. Secondo Eco i regimi politici totalitari possono essere rovesciati […]

nicolaporro.it
4.7k Visualizzazioni

La paura di essere colpevoli: come Covid e terrorismo trasformano la coscienza dell’Occidente

Chi, dopo un sonno di qualche decennio, si risvegliasse all’improvviso nell’Europa di oggi, sulle prime penserebbe di essere capitato in un film che mette in scena una di quelle utopie negative (o “distopie”) in passato molto in voga. Coloro che con orgoglio affermavano di essere parte di un mondo progredito e libero e che erano […]

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

La libertà sotto assedio: Hayek contro la giustizia sociale, nell’ultimo libro di Alberto Mingardi

Ancor più dell’impatto sanitario della pandemia è la naturalezza con cui abbiamo accettato la limitazione di libertà fondamentali quel che rischia di lasciare un segno indelebile sul futuro delle nostre società democratiche. Il messaggio secondo cui per fronteggiare l’emergenza era necessaria un’espansione indefinita del raggio d’azione del potere pubblico è penetrato come un dogma nelle […]

nicolaporro.it
4.5k Visualizzazioni

Si chiama scontro di civiltà. Accettiamo l’islam per come è: ad oggi, incompatibile con la democrazia liberale

Ma non sarà il caso, dopo le ennesime ecatombi francesi, di rispolverare  l’espressione “scontro di civiltà”, resa celebre da Samuel Huntington e criticatissima da molti ambienti intellettuali dell’Occidente? Tanti non lo fanno perché temono – quasi tutti – di violare le regole del politically correct e del pacifismo a senso unico che si è insinuato […]

nicolaporro.it
4.5k Visualizzazioni

Ce la siamo cercata? Se crediamo sia colpa delle vignette, allora la libertà d’espressione l’abbiamo già persa

Ho sempre invidiato tutti coloro che sanno disegnare, quando il buon Dio ha distribuito questo talento avevo probabilmente gli orecchioni. Se fossi riuscito a tenere una matita in mano anziché scrivere lunghi articoli avrei fatto il vignettista, quelli per i quali provo molta invidia, quelli che con un disegno esprimono più argomenti di quelli che […]

nicolaporro.it
5.2k Visualizzazioni

Il tentativo di sdoganare la pedofilia. Intervista a Emanuele Fusi

Emanuele Fusi nasce a Barga (Lucca) nel 1978. Laureato in giurisprudenza intraprende la professione di avvocato presso il Foro di Lucca, specializzandosi in diritto penale e diritto tributario. È autore di diversi romanzi e saggi, per Passaggio al bosco ha pubblicato il saggio “White guilt, il razzismo contro i bianchi al tempo della società multietnica”, e […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

Frescate tecnologiche, che ci semplificano la vita ma facendoci perdere il senso della qualità

Lo premetto, per correttezza: probabilmente chi non ama particolarmente la tecnologia troverà molto noioso questo articolo, per cui, se così fosse, vi prego di passare ad altro. Già altre volte, e proprio su queste pagine, ho cercato di tratteggiare il quadro attuale del conflitto tra scienza e ragione e di proiettare una lama di luce […]

nicolaporro.it
4.1k Visualizzazioni

Ecco perché in Italia amiamo meno sia la “libertà” che la “serietà”: due concezioni del potere a confronto

Molto è stato scritto sulle dichiarazioni del premier britannico Boris Johnson (“il nostro Paese ama la libertà più degli altri”) relative alla sua gestione, giudicata troppo “leggera”, della rinnovata emergenza sanitaria portata con sé dall’autunno, e sulla risposta dai toni velatamente polemici del presidente della Repubblica Mattarella (risposta, detto con tutto il rispetto per il […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

Se il cristianesimo perde la sua identità, e l’Europa resta anestetizzata, la sfida con l’islamismo è perduta

Nei suoi saggi domenicali, Eugenio Scalfari, dall’alto dei suoi 95 anni, che gli hanno lasciato il dubbio esistenziale ma sempre più acquetato dal costante dialogo col Papa, ritorna costantemente sul messaggio pontificale del Dio unico. C’è, pare esserci, un tracciato nel suo percorso religioso, dominato dal mistero filosofico del cosmo, ancor più che da quello […]

nicolaporro.it
5k Visualizzazioni

L’egemonia dei progressisti e il declino dei conservatori: ecco perché andrà peggio, prima di migliorare

Intervista a Ed West: per ora non si vede traccia di una reazione conservatrice, i giovani seguono la folla conformista e la “maggioranza morale” non esiste più. I moderati credono ancora che progressisti e conservatori siano estremisti alla stessa maniera, ma solo uno di questi due gruppi sta cercando di licenziare chi non si conforma […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

Abbandonando politica linguistica e scuole italiane all’estero, l’Italia rinuncia al suo soft power

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo articolo di Silvia Giugni, linguista e glottodidatta, già direttrice del PLIDA della Società Dante Alighieri La politica linguistica italiana a partire dagli anni ’90 è in costante e irrimediabile declino. Un declino che certamente ha a che vedere con la carenza di risorse economiche in cui si trova lo Stato […]

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

Ecco come i “marxisti culturali” stanno cercando di sovvertire l’America (e la civiltà occidentale) dall’interno

Scuola di Francoforte e strategia gramsciana dell’egemonia culturale. Scuole, università, media, arti, chiese, multinazionali: tutte le casematte della cultura occupate per trasformare la coscienza della società e minare le istituzioni democratiche. Gli Stati Uniti possono aver sconfitto l’impero del male di reaganiana memoria, ma non sono ancora riusciti a sconfiggere “l’idea”, tutt’altro, visto che il […]