Cultura / Pagina 19

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

Houellebecq: “Lo stesso mondo di prima, un po’ peggio. Condannati all’obsolescenza dei rapporti umani”

“Non ci sveglieremo, dopo la fine della reclusione, in un mondo nuovo; il mondo sarà sempre lo stesso, solo un po’ peggio di quello che avevamo lasciato”. A vergare virtualmente queste parole il visionario, scomodo e odiato scrittore francese Michel Houellebecq. Se molte personalità del mondo dei libri discettano noiosamente e senza neppure molta convinzione […]

nicolaporro.it
4k Visualizzazioni

Pasqua in lockdown: la fiducia per ripartire la dobbiamo coltivare in ciascuno di noi

C’è una bellissima luce primaverile ormai alle sei di sera da quando è tornata l’ora legale: in inglese viene indicata anche con il termine Summer Time e l’idea che trasmette è effettivamente quella di essere ormai rivolti alla bella stagione, che quest’anno vediamo germogliare stando in casa, affacciandoci al balcone o respirandola in giardino. Le […]

nicolaporro.it
4.5k Visualizzazioni

Il “tutti a casa” è solo falsamente una misura egualitaria. E la vera solitudine, disperata, di chi ci lascia

Beata solitudo, sola beatitudo. È questa una massima tardo-medievale che mi è tornata all’orecchio dalla giovanile infarinatura latina, con la sua duplice valenza: quella originaria, religiosa, di una dimensione per la ricerca di Dio; e quella attuale, laica, di una opportunità per l’introspezione sull’io. Nulla di tutto questo al tempo del coronavirus, dove la solitudine […]

nicolaporro.it
4.3k Visualizzazioni

In questi tempi incerti arriva un monito dal passato: la libertà secondo Evgenij Zamjatin

“L’antica leggenda del Paradiso… Parla di noi, di adesso. Certo! Ci rifletta. Ai due abitanti del paradiso fu data l’opportunità di scegliere: felicità senza libertà o libertà senza felicità, tertium non datur. E loro, asini, scelsero la libertà: e dunque? Si capisce: poi hanno rimpianto le catene per secoli […] Per secoli! E solo noi […]

nicolaporro.it
4k Visualizzazioni

Che fine hanno fatto gli antivaccinisti? Sono in Parlamento, muti

È interessante chiedersi, ai tempi del coronavirus, quale fine abbia mai fatto il movimento NoVax, che tanto aveva fatto parlare di sé negli ultimi anni. Eppure gli antivaccinisti hanno condotto campagne rumorose contro la somministrazione dei vaccini, inondando giornali, blog e social network di articoli e post miranti a convincere l’opinione pubblica che i vaccini, […]

nicolaporro.it
4.7k Visualizzazioni

I balconi non sono un palco su cui esibirsi: rispetto per i morti, per chi soffre, per chi è in prima linea

Ormai sembra quasi una carnevalata. Si era partiti con l’inno nazionale e un applauso ai medici e agli infermieri che combattono il coronavirus. Ci si sta pericolosamente avvicinando a un concertone collettivo che sembra ignorare la drammatica crisi sanitaria dell’ultimo mese. Una crisi che finora ha causato quasi 3 mila morti. Tremila. Un numero da […]

nicolaporro.it
4k Visualizzazioni

Il rapporto tra sicurezza e libertà: una sfida liberale alla nuova passione per i totalitarismi

La situazione di emergenza che il nostro Paese si sta trovando ad affrontare in questi mesi, con il dilagare di un’epidemia che mette a dura prova la capacità di reazione delle nostre istituzioni pubbliche, può essere oggetto di una riflessione molto profonda da un punto di vista liberale. Non voglio entrare nel merito delle singole […]

4.5k Visualizzazioni

L’innovazione spinta dall’emergenza: gli strumenti digitali al servizio dell’istruzione

Nelle ultime settimane non si sente parlare d’altro che di emergenza sanitaria da coronavirus e dei danni causati all’economia. Tanta è, sì, giustamente, la preoccupazione per la diffusione repentina e incontrollata del patogeno proveniente dalla città cinese di Wuhan, da indurre il governo italiano ad adottare misure draconiane e mai viste prima come quelle contenute […]

nicolaporro.it
4.5k Visualizzazioni

Liberale e anticomunista. Paola Sacchi ricorda Gianni Marchesini

Domenica 8 marzo, festa della donna, senza mimose, in piena emergenza coronavirus. Stavo a Roma, mi son detta saggiamente: non muoverti. Proprio mentre pensavo al che fare, senza che io lo sapessi, Gianni Marchesini era già morto. Io ho però a Orvieto la mia casa nativa, dei miei genitori che da tanto, troppo tempo, vista […]

nicolaporro.it
4k Visualizzazioni

Giovani (e tardo-giovani) bocciati alla prova di maturità dell’emergenza coronavirus

Essere giovani non è un merito né una conquista, ma soltanto una condizione individuale, temporanea ed indipendente dalla volontà e dalle qualità di una persona, che, soprattutto, passerà. Accade, invece, che i giovani, ormai del tutto maldisposti nei confronti di chi ha più esperienza di loro, cadano nel tranello, teso loro da scaltri ed interessati […]

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

Il libro di Ettore Puglisi: “Il ruolo della scuola per l’Unità d’Italia”

È in uscita per le edizioni Historica di Francesco Giubilei un prezioso saggio di Ettore Puglisi, di cui Atlantico raccomanda assolutamente la lettura. È un viaggio nell’istruzione negli Stati italiani dell’Ottocento. Come invito alla lettura del saggio, pubblichiamo l’introduzione curata da Daniele Capezzone Merita davvero ogni attenzione questo lavoro certosino di Ettore Puglisi: per la […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

Il rischio di semplificare la storia per fini didattici o, peggio ancora, per mera propaganda ideologica

Piaccia o meno, quello che caratterizza un popolo nell’immaginario collettivo è come si sia comportato in guerra. Anche se un esercito, se vogliamo essere onesti, non rappresenta che la volontà politica e militare di un governo che manda i soldati a combattere e, comunque, un popolo è composto anche di persone che, per i più […]

nicolaporro.it
4.2k Visualizzazioni

L’internazionalismo è un dato di fatto e un connotato del liberalismo, ma non possiamo fare a meno di confini e identità

“Internazionalismo” è una parola carica di significati e di stratificazioni storiche. Ne abbiamo sentito parlare sin dai banchi di scuola, e negli ultimi secoli è stata utilizzata, spesso a sproposito, da politici, storici e filosofi. Esiste – o esisteva – l’internazionalismo marxista e, per quanto meno noto (almeno sul piano filosofico), rimane sulla scena quello […]

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

Baraccone Sanremo: quando abbiamo autorizzato la Rai a imporci lezioni e maestri di vita, per rieducarci con sovietica compassione?

In questi giorni di polemiche sanremesi e di ragli asinini sulla radio di Stato da parte di personaggi che, se ancora esistesse il buongusto, nemmeno verrebbero invitati a partecipare a certe trasmissioni e/o certi eventi, riceviamo soltanto conferme. La cultura del trash, del “pugno allo stomaco” come quelli più moderni di me usano definire una […]

nicolaporro.it
4.8k Visualizzazioni

Il politically correct globalista infetta anche Yale: corso di storia dell’arte “troppo occidentale”

Succede a Yale, notissima università americana culla di menti brillanti, luogo di formazione di futuri e di passati leader, che, teoricamente, per la propria intrinseca natura di luogo di cultura e vocazione alla conoscenza dovrebbe essere al riparo dalle ondate di idiozia massificante globalista e invece a quanto pare non lo è. Ovvero succede che […]

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

La perdita del senso storico: smania per il “nuovo” e intolleranza ideologica per il passato

Il Dizionario Enciclopedico Treccani, definisce il termine “nuovo” così: “Agg. [lat. nŏvus]. – In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole varietà di accezioni.” Quindi, il nuovo, col vecchio non avrebbe nulla da […]

la grande bugia verde