Cultura / Pagina 7

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

La Pechino-Parigi del 1907/3: la grande brama dell’anima occidentale

Magro, scattante e con la lunga barba bianca, il capo dei coolies si chiamava Pietro. Un anziano cinese, impiegato presso la Legazione italiana a Pechino, che ispirava autorevolezza e la cui parola, secca ma emessa con tono moderato, metteva immediatamente fine a qualsiasi controversia tra gli instancabili lavoratori che si occupavano di trainare l’Itala con […]

nicolaporro.it
5.9k Visualizzazioni

I limiti della conoscenza umana e il futuro del capitalismo

Piaccia o meno, la filosofia è importante anche ai fini dell’attuale dibattito sul futuro del capitalismo. Se ne accorse tempo fa il compianto Piero Ostellino, già direttore del Centro Einaudi e firma di punta del Corriere della Sera. In un articolo intitolato “Capitalismo moribondo? No, senza alternative”, Ostellino dimostrò perché è impossibile tener fuori la […]

nicolaporro.it
5.9k Visualizzazioni

Vera conoscenza e vera evoluzione: epistemologia degli anni Duemila

Già dall’epoca lontana della Critica della Ragion Pura kantiana, ma anche ben prima di Kant, l’uomo s’interroga sui diversi meccanismi della formazione della conoscenza, attraverso la ricerca delle possibili regole che disciplinerebbero, più o meno autonomamente, il nostro pensiero scientifico. Concetti quali epistemologia e gnoseologia, pressappoco interscambiabili tra loro, impegnano i filosofi e si riversano […]

5k Visualizzazioni

In difesa della ricchezza: oggi molti ricchi tra i suoi nemici

Forse è lo spirito del tempo, d’altronde dopo decenni di anticomunismo militante anche la cinematografia americana e quella sudcoreana si sono piegate all’imperante invidia sociale con prodotti celebrati come capolavori ma in realtà profondamente scontati e tristi. Il celebratissimo “Parasite”, dopotutto, non è altro che un racconto che intende insegnarci che impegnarsi e lavorare non […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

La Pechino-Parigi del 1907/2: pronti-via, “Itala” subito in testa

Il 10 giugno del 1907 era il giorno che il giornale parigino Le Matin, lanciando al mondo la sfida di compiere il tragitto tra Pechino e Parigi a bordo di un’automobile, aveva fissato per la partenza da quella che il principe Scipione Borghese definì come “la misteriosa capitale di un incomprensibile impero”. Complicazioni diplomatiche Fatte […]

5.8k Visualizzazioni

Brava Beatrice Venezi a sfidare il fascismo degli antifascisti

Beatrice Venezi non ci sta a raccogliere la contestazione da parte dei francesi e risponde con l’Inno a Roma, Lucca. Lo ricordiamo, il direttore d’orchestra (così vuole giustamente essere definita) è stata oggetto di proteste prima in Francia, perché giudicata troppo vicina alla premier Giorgia Meloni, essendo consigliere del governo per la musica, e ciò […]

nicolaporro.it
5k Visualizzazioni

Il Cavallo nascosto/1: il raid automobilistico Pechino-Parigi del 1907

* Liberamente tratto dal libro “La metà del mondo vista da un automobile – da Pechino a Parigi in 60 giorni” (Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1908) Prologo Quando, sul finire dell’anno 1906, l’allora trentatreenne Luigi Barzini, astro nascente del giornalismo d’azione italiano, venne incaricato dal direttore del Corriere della Sera di seguire l’impresa del principe […]

nicolaporro.it
6.1k Visualizzazioni

Dagli Usa alla Norvegia, primi dietrofront sulla “transizione di genere”

I casi sempre più frequenti, nella nostra società, di separazione tra la sessualità fisica e l’identità di genere percepita, sono alla base di una delle principali battaglie condotte oggi dalla sinistra, che mira ad estendere l’accesso, anche per i minori, a pratiche funzionali a “riallineare” questi due elementi apparentemente contrapposti. Tale iniziativa sta tuttavia generando […]

nicolaporro.it
5k Visualizzazioni

Non è vero che il Regno Unito non ha una Costituzione

Il 15 giugno si è commemorato un anniversario molto importante, benché ricordi all’apparenza una firma apposta su una royal charter rimasta in vigore per pochi mesi prima di essere resa nulla. In realtà, sto parlando della famosa Magna Carta, accettata da re Giovanni Senzaterra il 15 giugno del 1215, e che fu da subito percepita […]

nicolaporro.it
7.9k Visualizzazioni

L’azzardo degli esploratori per diletto del “Titan”

Le prime notizie d’agenzia sono di lunedì scorso 19 giugno. Il batiscafo (un piccolo sommergibile che, a differenza dei sottomarini, abbisogna di una nave-appoggio in superficie) denominato Titan di proprietà della compagnia commerciale statunitense di esplorazioni sottomarine Ocean Gate, è disperso nelle profondità dell’Oceano Atlantico. La missione “Titanic Survey Expedition” prevedeva l’immersione fino a raggiungere […]

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

Roma Tre Orchestra, eccellenza musicale al fianco dei giovani

Roma Tre Orchestra (R3O), fondata nel 2005, è la prima orchestra universitaria nata a Roma e nel Lazio, orientata alla diffusione della grande musica tra le nuove generazioni. L’Associazione organizza concerti sinfonici e da camera presso le sedi di ateneo, il Teatro Palladium, e altri importanti luoghi della cultura capitolina e non solo. Con Valerio […]

nicolaporro.it
7k Visualizzazioni

Le insopportabili lezioncine dei self made men, veri o presunti

Il mio direttore, commentando scherzosamente tra noi certi miei articoli, mi dice spesso: “Qui è venuta fuori la tua anima bacchettona…”. Ha ragione. Sto diventando un bel bacchettone, ammesso che non lo sia sempre stato. Ma come si fa a non impugnare la bacchetta di palissandro, muovendola nervosamente in aria e calandola, ora qua ora là, su […]

nicolaporro.it
6.5k Visualizzazioni

Come siamo passati dalla tolleranza alla “libertà” di censurare il prossimo

Con il professor Marco Bassani, ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università di Milano, vogliamo parlare del suo nuovo saggio, “Tolleranza” (Liberilibri), che ha il pregio di illuminare un lato oscuro di un concetto dato troppo per scontato. Fine della tolleranza TOMMASO ALESSANDRO DE FILIPPO: Prof. Bassani, perché un nuovo libro per parlare del concetto […]

nicolaporro.it
6.1k Visualizzazioni

Come il femminismo ha finito per fregare le donne

Negli ultimi cinque anni abbiamo assistito a molte farse, una delle quali è quella di uomini che si fingono donne e partecipano a vari sport femminili. A volte ciò ha provocato danni gravi alle donne. Ha anche portato questi uomini, mediocri negli sport maschili, ad andarsene sorridendo con premi, riconoscimenti, fama, lodi, borse di studio […]

nicolaporro.it
7.5k Visualizzazioni

Come la Cancel Culture sta distruggendo la nostra storia e come difenderci

Intervista a Emanuele Mastrangelo autore, insieme a Enrico Petrucci, di “Iconoclastia. La pazzia contagiosa della Cancel Culture che sta distruggendo la nostra Storia” (Eclettica, 2020). UMBERTO CAMILLO IACOVIELLO: In Italia c’è poco dibattito sulla Cancel Culture e a differenza di Paesi come Stati Uniti, Inghilterra e Francia, noi ancora non siamo stati travolti da questo […]

nicolaporro.it
5.5k Visualizzazioni

Il complicato rapporto destra-capitalismo. E i capitalisti woke per opportunismo

Rainer Zitelmann, storico e sociologo tedesco, ha pubblicato un libro (ora in italiano, edito da Istituto Bruno Leoni) che si intitola “Elogio del Capitalismo, dieci miti da sfatare”. Solo parlare esplicitamente di “capitalismo” nel nostro Paese è considerato una provocazione. Se poi lo si elogia, apriti cielo. Ma è precisamente quel che Zitelmann intende fare. […]

nicolaporro.it
6.6k Visualizzazioni

Re Carlo e gli inglesi ci ricordano l’importanza dei simboli. God Save the King

Scrivo queste note mentre è ancora in corso la cerimonia d’incoronazione di Re Carlo III d’Inghilterra e mi sorgono, spontanee, alcune riflessioni che la bellissima cerimonia in mondovisione propone a tutti noi. Indipendentemente dalle posizioni personali sulla monarchia inglese, non v’è dubbio alcuno che, come già accadde per il funerale della Regina Elisabetta II, chiunque […]