Cultura / Pagina 8

nicolaporro.it
9.2k Visualizzazioni

Mondo alla rovescia/2: dall’ideologia gender al transumanesimo

Nel precedente articolo abbiamo esaminato le conseguenze dell’imporsi dell’ideologia gender, con il tentativo sistematico di indottrinare i bambini fin dalla prima infanzia con contenuti creati ad arte. Si tratta di un fenomeno che dopo l’esordio americano sta ora trovando terreno fertile anche in Italia. A Ravenna non hanno trovato niente di meglio da fare che […]

nicolaporro.it
4.3k Visualizzazioni

Ora tocca a 007, ma l’obiettivo della Cancel Culture va oltre la singola opera

Il prossimo aprile Casino Royale, il primo romanzo della saga di Ian Fleming, compie settanta anni. Per l’occasione la Ian Fleming Publications Ldt che detiene i diritti d’autore dei romanzi di Fleming, scomparso nel 1964, ha deciso che le nuove edizioni verranno ripulite dai “passaggi più razzisti”. Negro, nero e africano diventeranno “persona di colore” […]

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

In difesa del Medioevo/5: i Cavalieri Templari, ascesa e caduta

Chi sia intenzionato a studiare il Medioevo, il periodo più denso d’avvenimenti storici d’importanza ancora rilevante ad oggi, non potrà non approfondire la ricerca sugli ordini cavallereschi, fenomeno unico nella storia, tra i quali certamente primeggia l’Ordine dei Cavalieri del Tempio di Gerusalemme, ossia i Cavalieri Templari. La crociata dei pezzenti Come già abbiamo accennato nella […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

In difesa del Medioevo/4: il potere su base territoriale anziché personale

Uno degli elementi maggiormente caratterizzanti l’epoca feudale italiana è la prevalenza del concetto di “territorialità” rispetto a quello di “personalità”. Nella struttura giuridica e amministrativa italiana trovò affermazione, proprio nel Medioevo, un rapporto di tipo marcatamente territoriale, che legava gli abitanti di una certa zona geograficamente determinata al signore che su tale territorio esercitasse i suoi poteri comitali. Il concetto […]

nicolaporro.it
5.4k Visualizzazioni

L’indice delle parole proibite: ecco tecniche e trucchi della neolingua woke

Nel corso della storia, la definizione di un corpus linguistico ha sempre avuto un’importanza capitale. Spesso, la redazione dei primi dizionari ha rappresentato un momento fondamentale nella storia di un Paese e della sua cultura. E di solito, i termini che si è scelto di escludere, di lasciare fuori dalla lista, sono stati, in un […]

nicolaporro.it
5.5k Visualizzazioni

In difesa del Medioevo/3: la reale possibilità di riscrivere la storia

Probabilmente, lo studio del periodo medievale è la più affascinante impresa per uno storico. Come in una spedizione archeologica, si progredisce lentamente attraverso la decrittazione di un linguaggio iniziatico di non facile interpretazione e dalle mille sfumature interpretative. Passo dopo passo, si cerca il filo rosso che invisibilmente lega quegli avvenimenti che hanno edificato le fondamenta sommerse […]

nicolaporro.it
4.7k Visualizzazioni

In difesa del Medioevo/2: gli ordini monastici e “l’idea” del cristianesimo

Per capire quanto più possibilmente a fondo il Medioevo, bisogna, innanzitutto, considerare l’incredibile afflato che lo percorse tutto, come fosse un soffio, ossia il pensiero religioso dell’epoca. Questo invisibile vento che sospinse le idee più caratterizzanti del pensiero dell’epoca è, assai più che in altre epoche, rinvenibile nelle opere di tutti i grandi personaggi medievali, […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

In difesa del Medioevo/1: siamo proprio sicuri di essere più liberi oggi?

Uno dei luoghi comuni più sciocchi che imperversano in quest’epoca di barbarie tecnologica è riferibile alle frasi fatte nelle quali, per indicare un periodo storico di privazione dei diritti e arretratezza culturale e sociale s’indicano proprio gli anni tra la caduta dell’Impero Romano d ‘Occidente (476 d.C.) e la scoperta dell’America (1492), ossia il Medioevo. […]

nicolaporro.it
5k Visualizzazioni

Democrazia tra forma e sostanza e la comune origine dei totalitarismi

Molti furono i dibattiti sulla natura della democrazia che, nella prima metà del secolo scorso, coinvolsero filosofi politici, giuristi, politologi e filosofi del diritto. Gli echi di quei dibattiti sono tutt’altro che spenti. Si può anzi affermare che, con il tramonto delle grandi ideologie, essi risultano più che mai vivi e attuali. L’incertezza che si […]

nicolaporro.it
5.3k Visualizzazioni

I dogmi del globalismo e il falso liberalismo del WEF

Uno dei principi più importanti, e peraltro dei meno discussi, della visione del mondo globalista è quello della necessità di rispettare l’autonomia del “libero mercato”, in particolare del mercato finanziario. Può essere interessante vedere, risalendo un poco indietro nella storia, come questo principio, di per sé nobilissimo, abbia subito nell’epoca globalista una trasformazione che lo […]

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

Mattarella, botti e Radetsky March: i riti ritriti del Capodanno italiano

Scrivo queste note nei primi minuti dell’anno duemilaventitre, con ancora nelle orecchie il rimbombo dei botti dei tanti appassionati di questi generi pseudo-pirotecnici e qualche preoccupazione per i miei gatti, fuggiti terrorizzati anche quest’anno. Torneranno, lo so, ma non deve essere proprio piacevole, per i poveri animali domestici. Luoghi comuni presidenziali Anche stavolta, il presidente […]

nicolaporro.it
5.2k Visualizzazioni

Il coraggio di Papa Ratzinger e il lascito indelebile di Ratisbona

Joseph Ratzinger si sta spegnendo, com’è naturale che sia per una persona della sua età. In occasione dei suoi molti viaggi, Benedetto XVI ha pronunciato discorsi in cui il tema prevalente era l’appello alla pacificazione degli animi, in un momento che vede una contrapposizione assai forte tra Islam e Occidente. La pacificazione Non si tratta […]

nicolaporro.it
4.5k Visualizzazioni

Dove nascono i deliri della cancel culture: dai Torquemada liberal agli ecotalebani

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una pericolosa affermazione delle crociate contro libri, monumenti e creazioni artistiche di ogni genere. È bene riflettere sulle conseguenze di questa furia distruttrice per evitare che i fenomeni d’odio si accentuino in futuro. Quando si accendono i riflettori sul tema della cancel culture è frequente cadere nei soliti cliché, […]

nicolaporro.it
4.1k Visualizzazioni

Ma non sarà eccessiva questa automatica apertura di credito ai giovani?

Ci sono due amici, seduti accanto, su un muretto e rivolti verso il mare. Uno, Giampiero (perché all’ufficiale di stato civile pareva scorretto registrarlo con la “n” prima della “p”) è nato negli anni Cinquanta, mentre l’altro, Mattia, è nato intorno all’anno Duemila. Dialogo immaginario tra un Boomer e uno Zoomer Stanno discorrendo del loro […]

nicolaporro.it
4k Visualizzazioni

Altro che abolire i voti: merito a scuola e in tutto il pubblico impiego

Ha fatto notizia la scelta, riportata dalle principali testate giornalistiche nazionali, di un liceo di Roma di sperimentare una classe senza voti al fine di “sviluppare meno stress e aiutare i ragazzi a crescere”. Merito nella scuola Innanzitutto, è inammissibile trasmettere una tale leggerezza e superficialità: la scuola deve fornire competenze solide e preparare i […]