Cultura / Pagina 9

nicolaporro.it
4.1k Visualizzazioni

Ma non sarà eccessiva questa automatica apertura di credito ai giovani?

Ci sono due amici, seduti accanto, su un muretto e rivolti verso il mare. Uno, Giampiero (perché all’ufficiale di stato civile pareva scorretto registrarlo con la “n” prima della “p”) è nato negli anni Cinquanta, mentre l’altro, Mattia, è nato intorno all’anno Duemila. Dialogo immaginario tra un Boomer e uno Zoomer Stanno discorrendo del loro […]

nicolaporro.it
4k Visualizzazioni

Altro che abolire i voti: merito a scuola e in tutto il pubblico impiego

Ha fatto notizia la scelta, riportata dalle principali testate giornalistiche nazionali, di un liceo di Roma di sperimentare una classe senza voti al fine di “sviluppare meno stress e aiutare i ragazzi a crescere”. Merito nella scuola Innanzitutto, è inammissibile trasmettere una tale leggerezza e superficialità: la scuola deve fornire competenze solide e preparare i […]

nicolaporro.it
5.8k Visualizzazioni

L’uomo e la comunità in difesa della bellezza: il pensiero di Roger Scruton

I media e i commentatori social italiani sono da qualche tempo alle prese con il filosofo britannico Roger Scruton. Non per celebrarne l’opera o per dedicargli un ricordo particolare, ma perché in più occasioni Giorgia Meloni lo ha indicato come punto di riferimento. È accaduto ad esempio questa estate, intervistata dal settimanale The Spectator – […]

nicolaporro.it
4.3k Visualizzazioni

Pacifismo: dal 1914 sempre dalla parte dell’aggressore

Dopo otto mesi di guerra d’aggressione russa all’Ucraina, nelle città italiane sono attese le più grandi e ben organizzate manifestazioni per la pace dall’inizio del conflitto. Non dobbiamo farci illusioni: nessuno protesterà contro Putin che sta invadendo il vicino, contro i crimini di guerra che ormai sono sotto gli occhi di tutti, contro il bombardamento […]

nicolaporro.it
4.5k Visualizzazioni

“Propaganda. The Art of political Indoctrination”: viaggio nel nostro ‘900

È vero: i comunicati ufficiali, i discorsi di piazza, i telegrammi, i giornali di carta (insomma, le testimonianze scritte) aiutano senz’altro a comprendere il periodo storico in cui sono stati realizzati. Ma, talvolta, dalle immagini possiamo trarre conclusioni ancor più profonde. Perché la percezione sensoriale e soprattutto la percezione visiva permangono nel tempo, anche a […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

Lessico impoverito, serve solo a far sapere che militiamo nella squadra “giusta”

Secondo l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, la nostra lingua è composta da un numero compreso tra i 215 mila e i 270 mila lessemi, le parole che fanno parte del nostro patrimonio lessicale. Di molto inferiore a quelle comprese nell’Oxford English Dictionary, che considera oltre 650 mila parole, quelle che abbiamo a disposizione in Italia rimangono […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

Treccani, lingua storpiata in nome di un’agenda ideologica

Beati gli anglofoni, perché nell’era del politically correct applicato alla lingua si ritrovano un po’ meno incasinati di noi, poveri diavoli condannati a divincolarci nelle sabbie mobili dell’orrido dualismo maschile/femminile… Una lingua in cui non c’è costrutto nel buttarla in caciara quando si tratta di stabilire quale sia il termine più adatto per indicare una […]

nicolaporro.it
4k Visualizzazioni

I nostri presidenti passano, The Queen rimane e tutti la piangono

Alessandro Gassman, figlio d’arte senz’arte né parte, fa quello che dice il Pd e trilla: è morta una vecchia. Forse è sintonizzato sul pensiero del segretario del Politburo, “oggi è pure l’8 settembre un disastro per la monarchia” e ride, in diretta televisiva, ride di quel riso che è degli stolti e dei perdenti annunciati. […]

nicolaporro.it
4.3k Visualizzazioni

Endurance: la spedizione fallì, ma fu uno straordinario e glorioso insuccesso

Abbiamo lasciato i 28 componenti della spedizione Trans-Antartica, guidata da Ernest Shackleton, finalmente al sicuro, nell’Isola South Georgia. Restavano da portare in salvo i dieci uomini accampati nello Stretto di McMurdo, nel mare di Ross, ove erano sbarcati dalla nave-appoggio Aurora, con il suo comandante, Aeneas Mackintosh, mentre il suo secondo, Joseph Stenhouse, aveva infruttuosamente […]

nicolaporro.it
4.7k Visualizzazioni

Le ferrovie nell’opera di Cavour: un insegnamento ancora attuale

“L’influenza delle ferrovie si estenderà su tutto l’universo. Nei Paesi che hanno raggiunto un alto grado di civilizzazione esse imprimeranno all’industria un enorme impulso; avranno sin dall’inizio un’ottima resa economica, accelereranno la marcia in avanti della società“. Queste le parole di Camillo Benso, Conte di Cavour, nel 1853, esprimendo al Parlamento Subalpino la sua idea […]

nicolaporro.it
4.2k Visualizzazioni

Endurance, quinta puntata: la scialuppa della salvezza

Nel libro-diario di bordo di Ernest Shackleton, pubblicato con il titolo “South” nel 1919, il comandante ricorda che la mattina del 13 aprile 1916 le condizioni degli uomini della spedizione Trans-Antartica erano ormai molto critiche, irriconoscibili e talmente provati nel fisico da non concedere ulteriori dilazioni dei programmi. I 6 della James Caird La scialuppa […]

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

La Crimea “italiana” del Medioevo e la prima guerra batteriologica

Esistono aree geografiche del mondo che sembrano fare parte di un piano sovrannaturale, complesso ed ineluttabile. Se volessimo osservare sul planisfero un tratto di matita rossa che unisca i punti geografici di convergenza tra certe “rotte” della storia, ne risulterebbe un groviglio ordinato, per usare un ossimoro, di corsi e ricorsi tra certi avvenimenti apparentemente […]

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

La ricerca della salvezza, arrivo a Elephant Island: quarta puntata

La perdita della nave Endurance, ormai sprofondata negli abissi, lasciò Shackleton ed i suoi 27 compagni di viaggio, oltre ai cani da slitta sopravvissuti ad una malattia che non furono in grado di curare, nella condizione di organizzare un’imprevista soluzione di salvezza. Patience Camp Nei quattro mesi in cui la spedizione rimase sulla banchisa del […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

Antonin Scalia: un pensiero giuridico attuale che farebbe bene anche in Italia

Giuseppe Portonera è autore di una interessante monografia dedicata al defunto giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti, Antonin Scalia, che riteniamo un testo di grande importanza per il nostro pubblico. Dottore di ricerca, e Forlin Fellow dell’Istituto Bruno Leoni, Portonera presta assistenza alle cattedre di diritto civile della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica di […]

nicolaporro.it
4.7k Visualizzazioni

Ecco perché rottamare la sovranità non è una buona idea

Il rischio è di inserire di nuovo elementi estranei e dogmatici nel rapporto concreto ed “esclusivo” tra governanti e governati, portando a legittimare, spesso in nome dei più alti ed astratti ideali legati al bene pubblico, soggetti che non sono di fatto responsabili nei confronti dei destinatari delle loro decisioni perché “elevati” in modo acritico […]

nicolaporro.it
4k Visualizzazioni

La “Endurance” è persa, ma la spedizione prosegue: terza puntata

“La situazione in sala macchine è seria, comandante”, disse il secondo, Frank Wild, a Shackleton, che stava in quel momento aiutando a rinforzare le cime che trattenevano le gabbie dei cani. “Abbiamo riportato danni in vari punti dell’opera viva (la parte sommersa della nave, nda) e stiamo imbarcando acqua in quantità superiore a quella che […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

L’inizio subito impervio della spedizione “Endurance”: la corrida con gli iceberg

SECONDA PARTE Il quattro di gennaio 1914, Ernest Shackleton, con il ruolo di comandante dell’imbarcazione Endurance e dell’intera spedizione antartica, lasciò l’isola South Georgia, nell’estremo Atlantico del Sud, a circa mille miglia da Capo Horn, per affrontare l’ultimo tratto di mare prima dell’Antartide. La spedizione, composta da 28 uomini ed oltre 100 cani da slitta, […]

nicolaporro.it
4.5k Visualizzazioni

“Endurance” di Shackleton, storia gloriosa di uno straordinario insuccesso

(Liberamente tratto dai libri “Shackleton in the Antartict, being the story of the British Antartic Expedition 1907-1909“, di Ernest Henry Shackleton, W. Henemann , edizione 1911 e da “Endurance, an epic of polar adventure” di F.A. Worlsey, W.W. Norton & Comp., 1931) Prologo Parla Sir Shackleton, o, perlomeno, così mi piacerebbe che potesse parlare lui […]