I numeri cinesi fanno acqua: un inganno deliberato che sta facendo ammalare il mondo intero

4.7k 0
generica_porro_1200_3

E da Taiwan ulteriore prova dell’insabbiamento di Pechino: Taipei informò l’OMS già a fine dicembre della trasmissione del virus da persona a persona

Che i numeri cinesi sulla fine dell’emergenza coronavirus debbano essere presi con le molle abbiamo già avvisato a più riprese su Atlantico Quotidiano. Non è solo la proverbiale mancanza di trasparenza del regime, già comprovata all’inizio dell’epidemia, a far sospettare che la situazione non sia esattamente quella che Pechino sta vendendo al mondo, o le denunce di alcuni attivisti che insistono su una situazione sul campo ancora problematica, soprattutto a Wuhan. C’è un dato importante reso noto domenica scorsa dal South China Morning Post, quotidiano di Hong Kong, che riguarda il numero di positivi asintomatici registrati in Cina: sarebbero almeno 43.000 le persone testate nel solo mese di febbraio (di marzo non si sa ancora nulla) sulle quali è stata confermata la presenza del virus e di cui, sebbene in isolamento, non vi è traccia nei registri ufficiali. Nelle statistiche mondiali la cifra di infettati è ferma a 81.000 da una settimana e presto non sarà più la Cina la nazione con il maggior numero di casi ufficiali computati, essendo purtroppo Italia e Spagna in pole position per superarla.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) tutti i positivi dovrebbero essere resi noti e conteggiati, indipendentemente dalla presenza o meno di sintomi, ma il Partito Comunista ha deciso autonomamente di non contare più gli asintomatici a partire dal 7 febbraio scorso. Anche se ogni Paese segue regole proprie in quanto ai test, il che già di per sé complica la possibilità di ottenere un quadro realistico della situazione generale, il numero cinese di casi non dichiarati è specialmente significativo per almeno due ragioni. La prima è di carattere sanitario e riguarda il ruolo degli asintomatici nella trasmissione della malattia: si tratta di una questione ancora controversa in termini percentuali ma c’è un consenso generale sul fatto che rappresentino un veicolo di infezione difficilmente identificabile e, pertanto, specialmente pericoloso. La seconda è di carattere politico: se in Cina perfino i casi di infezione conclamata non vengono conteggiati, quanti altri malati di cui il governo è a conoscenza non sono stati dichiarati nelle statistiche ufficiali? Non si tratta di una questione secondaria, perché il resto del mondo sta modulando la sua risposta al contagio in base al caso cinese, considerato ormai come un modello di riferimento su cui misurare l’efficacia delle risposte nazionali e le prospettive di durata dell’epidemia, con le note conseguenze in termini di quarantena e blocco totale delle attività.

Il problema non riguarda ovviamente solo i numeri riportati dal South China Morning Post ma la possibilità concreta che le autorità cinesi abbiano truccato pesantemente la dimensione reale del contagio nel Paese (e specialmente nella regione dell’Hubei). Anche ammettendo che la Cina sia riuscita davvero a controllare la diffusione del virus a livello nazionale, la presenza di casi non dichiarati nei focolai di infezione più intensi rappresenterebbe una bomba a orologeria che potrebbe scoppiare in qualsiasi momento riattivando la catena di contagi, con i risvolti immaginabili a livello interno e internazionale. Speculazioni? Forse. Ma conviene comunque prendere sul serio alcuni segnali, come le file fuori dagli ospedali di Wuhan e le testimonianze raccolte da The Epoch Times che parlano di “strutture sanitarie ancora piene di pazienti affetti da coronavirus“, di centri di accoglienza di malati organizzati attorno alla città e di un numero rilevante di “contagiati non diagnosticati costretti all’isolamento nelle loro case“. Pur con tutte le cautele del caso (The Epoch Times è una pubblicazione dichiaratamente anti-regime, vincolata al movimento spirituale del Falun Gong) ci sono buoni motivi per dubitare della versione ufficiale del governo secondo cui l’epidemia è completamente controllata e da giorni non si registrano nuovi casi in tutto il paese. Ma c’è altro.

In base ai dati forniti dal Ministero dell’industria e IT, il numero di utenti di linee di telefonia mobile si sarebbe drasticamente ridotto da dicembre a marzo: in pratica ben 21 milioni di persone avrebbero “rinunciato” al cellulare in soli tre mesi. In Cina il telefono portatile è praticamente obbligatorio, perché dalla rintracciabilità del cittadino dipendono le prestazioni sanitarie, l’identificazione personale e persino, di questi tempi, la certificazione dello stato di salute. Insomma, è uno strumento di controllo a cui lo Stato non può rinunciare, tanto che normalmente la chiusura della linea è indicativa della morte dell’utente. Anche senza voler attribuire tutte le disattivazioni alla stessa causa, è verosimile che in un numero rilevante di casi si tratti proprio di decessi, che temporalmente coinciderebbero con il picco dell’emergenza coronavirus: “Se anche solo un 10 per cento dei numeri corrispondesse a persone defunte, la cifra totale di vittime si attesterebbe sui due milioni”, afferma Tang Jingyuan, opinionista di The Epoch Times. Molti, forse troppi, ma quei 3.270 riconosciuti davanti all’opinione pubblica mondiale sembrano davvero lontani.

A insinuare altri dubbi sulla veridicità dei dati ufficiali interviene anche l’agenzia di stampa giapponese Kyodo News, che riporta le dichiarazioni di alcuni medici di Wuhan secondo cui, in occasione della visita di Xi Jinping alla città il 10 marzo scorso, un alto numero di pazienti ancora in quarantena sarebbe stato improvvisamente dimesso, in modo da corroborare la versione ufficiale sul basso numero di malati. Queste persone sarebbero state rimandate a casa senza essere curate, aumentando il rischio di contagio per il resto della popolazione. Una sorta di villaggio Potemkin infetto, preparato per compiacere il leader supremo della nazione. Anche l’insistenza con cui le autorità cinesi ricordano la possibilità di casi “importati dall’estero“, uno dei cavalli di battaglia del governo nelle ultime settimane, dimostra implicitamente come l’ipotesi di una seconda ondata di contagi non venga scartata del tutto, nonostante i toni trionfalistici della propaganda. Certamente segnali di ritorno alla normalità sarebbero la riapertura delle scuole che, in teoria, dovrebbe avvenire nei prossimi giorni, e la conferma della ricostituzione dell’Assemblea Nazionale del Popolo, la cui sessione annuale è stata rinviata proprio a causa del coronavirus.

Intanto, da Taiwan arriva un’ulteriore prova dell’insabbiamento operato dal regime nelle fasi cruciali del contenimento dell’epidemia e della longa manus cinese sull’Organizzazione Mondiale della Sanità. Come noto, Pechino si oppone all’integrazione dell’isola “ribelle” nel sistema internazionale, considerandola parte della sua sovranità. Alti funzionari del Ministero della sanità di Taipei informarono l’OMS già a fine dicembre, senza essere tenuti in considerazione, che il virus poteva trasmettersi da persona a persona. Solo venti giorni dopo la Cina confermò la possibilità del contagio umano e da quel momento l’informazione fu condivisa con gli altri Paesi. Tre settimane importanti ai fini della possibile prevenzione della pandemia, perse di nuovo per un calcolo politico del Partito Comunista assecondato dai vertici dell’organizzazione. Di recente, il suo direttore – Bruce Aylward – ha pubblicamente elogiato la gestione della crisi del governo cinese, lodandone i “metodi vecchio stampo“. Una catena di responsabilità e di complicità coperta da un silenzio assordante, mentre le bare si accumulano nei nostri obitori.

Seguici sui nostri canali
Exit mobile version