Il martedì di Capaneo – 25 aprile, il Presidente della Vulgata e dello “storicamente corretto”

4.4k 0
generica_porro_1-1200

Gettano un’ombra di tristezza nell’animo degli italiani pensosi e alieni da ogni tipo di retorica (ce ne sono e sono la maggioranza) gli interventi di Sergio Mattarella sul 25 aprile e prima ancora sul Giorno della Memoria. Era doveroso ricordare, nelle scuole e sui media, il giorno in cui fu abbattuto un regime che, portando il paese nel baratro, aveva causato la “morte della patria”, ma – ricordando una pagina che Benedetto Croce scrisse nel 1918 (forse il documento spirituale più alto del ‘900 italiano), quando gli arrivò la notizia della fine della guerra – ci si chiede: far festa perché? Se in un incidente stradale si perde la gamba destra invece di perdere la vita, se fuor di metafora, l’Italia è stata bombardata, dilaniata dalla guerra civile, ferita nei suoi monumenti storici e nei suoi ricordi e, in tal modo, ha potuto evitare il peggio del peggio, ovvero il destino di satellite del Terzo Reich, c’è proprio materia di festeggiamento? E non sarebbe stato meglio, invece delle adunate antifasciste alle quali l’Anpi ha invitato i resistenti palestinesi (dimenticando, lo ricorda Fabrizio Cicchitto su Il Tempo, che “in quegli anni le autorità religiose islamiche simpatizzavano per il nazismo e nessun gruppo ad essi ispirato partecipò alla Resistenza”), non sarebbe stato meglio, dicevo, deporre corone di fiori nei cimiteri di guerra inglesi, americani, polacchi che della Liberazione furono i veri non retorici artefici?

Mattarella non ha avuto nessun dubbio nel ripercorrere le strade del fascismo, che sulle sue discutibili ricostruzioni della storia d’Italia apponeva il sigillo delle verità ufficiali: allora il dissenso comportava una condanna penale, oggi (per fortuna) comporta solo un’esecrazione morale, quella che manda in visibilio Ugo Magri, il Mario Appelius de La Stampa, che, dinanzi alle esternazioni del presidente, commenta ammirato: “Un’ammissione così esplicita mai si era udita finora sul Colle”.

Colpisce non poco che, tranne qualche eccezione, Mattarella abbia fatto a pezzi il revisionismo storiografico del più grande studioso del fascismo, Renzo De Felice, senza suscitare la benché minima reazione da parte di studiosi e di pubblicisti che pure continuano a richiamarsi alla lezione dello storico reatino. Il fascismo fu una bieca tirannide che tenne per vent’anni gli italiani schiavi di una dittatura implacabile, sanguinaria, spietata con “la complicità di organismi dello Stato, di intellettuali, giuristi, magistrati, cittadini asserviti”. E gli “anni del consenso”, al quale era dedicato il più importante volume dell’opera monumentale di De Felice che quarant’anni fa scatenò la reazione dei retori dell’antifascismo ma di cui, di lì a poco, si sarebbe riconosciuto da tutti il valore storico (a cominciare dal Giorgio Amendola dell’Intervista sull’antifascismo)? Cancellati dalla retorica quirinalizia!

Dire che il fascismo ha lasciato opere pubbliche ed enti assistenziali importanti, ricordare che alle une e agli altri si interessò molto Franklin D. Rooosvelt che incaricò una Commissione di studiare le ricette fasciste per la crisi, significa diventare complici del nazifascismo (v. la pioggia di insulti caduta sul povero Tajani). “La storia non si riscrive!” ha sentenziato Mattarella: il fascismo è stato quello che ci hanno detto l’Anpi e gli storici partigiani, punto e basta! De Felice, scrive Francesco Perfetti, “contesta duramente la qualifica di secondo Risorgimento per la lotta di liberazione degli anni 1943-1945: questa gli appare storicamente inconsistente perché gli ideali civili (sintesi di nazione, patria, libertà) del Risorgimento e le forze politiche che ne erano state protagoniste erano, in gran parte, diversi da quelli che caratterizzarono il cosiddetto secondo Risorgimento”. A Mattarella non potrebbe interessare meno: parlare di Secondo Risorgimento significa infatti, per lui come per l’establishment culturale di sinistra, che la Resistenza non fu una mera restaurazione democratica come la definì (riduttivamente?) Panfilo Gentile, ma una vera e propria rifondazione della comunità politica che non doveva limitarsi a disinfestare la casa occupata dall’invasore nazista ma costruire un nuovo edificio, ispirato alla democrazia progressiva, la formula escogitata da Togliatti per far dimenticare lo stalinismo del PCI e mettere in piedi un’alleanza di tutte le forze antifasciste, dai cattolici ai soupirants azionisti.

Ognuno è libero di pensare e di dire quel che crede, anche il presidente della Repubblica, anche il presidente del Parlamento europeo, ma ci si chiede sommessamente: l’opinione pubblica, su cui si fonda la democrazia, quel banale conteggio delle teste, conta qualcosa o no? E se l’opinione pubblica non vede nella dittatura fascista (almeno fino alle leggi razziali, che secondo Mattarella, noto studioso dell’antisemitismo e del razzismo, erano connaturate all’ideologia di Mussolini) l’inferno in terra, se non vuol saperne di democrazia progressiva, come dimostrò nel 1948 con la sconfitta del Fronte popolare, se sente così poco il 25 aprile, Festa in piazza, ma i partigiani sono pochi, ha scritto Ettore M. Colombo sul QN, da tenersi lontana dalle cerimonie ufficiali, come reagirà il Colle? Potenziando l’Anpi, moltiplicando le iniziative tipo la storia in piazza, esigendo dai professori di storia contemporanea l’impegno solenne a non riscrivere la storia? La libertà non si baratta con l’ordine, ma neppure col politicamente corretto, Signor presidente!

Seguici sui nostri canali
Exit mobile version