Speciali / Pagina 27

nicolaporro.it
4.8k Visualizzazioni

Male Di Maio-Salvini? Peggio Mattarella! Il modello sembra più Scalfaro che Einaudi

Qui su Atlantico, nel nostro piccolo, lo scriviamo da settimane: qualche giorno fa, e anche oggi, in modo argomentato e ineccepibile Federico Punzi. Purtroppo, ogni giorno che passa offre nuove ragioni per ritenere che il comportamento meno chiaro, in tutta la crisi, sia proprio quello del Quirinale, che non si è fatto scrupolo di citare […]

nicolaporro.it
4.2k Visualizzazioni

Una modesta proposta al Parlamento e al Governo: subito il rovesciamento delle clausole di salvaguardia

Siano automatici i tagli di spesa, non gli aumenti di tasse… Atlantico avanza una proposta-uovo di Colombo al Parlamento e al Governo (qualunque esso sia) rispetto a una scadenza oggettiva che non è possibile cancellare dal calendario: le clausole di salvaguardia destinate a scattare quest’anno (12 miliardi) e il successivo (altri 19). Inutile girarci intorno: […]

nicolaporro.it
4.5k Visualizzazioni

Day by Day: dai saluti di Franceschini al Mibact alla scomparsa di Piergiorgio Faraglia

Sì, ha detto proprio così: “Qui mi sono divertito come un matto, non avevo mai fatto un’esperienza simile. Sotto di questa c’è solo quella come assessore alla cultura del Comune di Ferrara”. Parole pronunciate dall’ormai ex ministro per i beni culturali e il Turismo, Dario Franceschini, salutando i dipendenti del ministero nella sala intitolata a […]

nicolaporro.it
5.2k Visualizzazioni

Sulle orme di Edmund Burke: quel legame tra morti, viventi e non ancora nati

Ma tanta nostalgia per quel dialogo impossibile con chi non c’è più *** Recensendo libri (di recente, il bellissimo “Grief works” di Julia Samuel) o traendo spunto da casi di cronaca, mi rendo conto di avere spesso parlato della morte nell’ultimo anno. La morte, proprio lei: quella implacabile, quella con la falce e la clessidra […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

Day by Day: dalle vignette di Andrea Pazienza all’imperatore del Messico…

Nell’anno che segna il trentennale della sua tragica scomparsa, avvenuta a Montepulciano il 16 giugno del 1988 a 32 anni, Arf! Festival e Napoli Comicon presentano “Andrea Pazienza, trent’anni senza”, una intensa esposizione con più di 120 opere originali per celebrare il più eclettico e geniale autore italiano di tutti i tempi e che, finalmente, […]

nicolaporro.it
5.4k Visualizzazioni

Les yeux des pauvres (gli occhi dei poveri) della povera vecchia megera Roma

Esiste un poemetto di Baudelaire. Si chiama “Les yeux des pauvres” (Gli occhi dei poveri). E’ un piccolo grande capolavoro che descrive la povertà in Francia di fine ottocento, nella Parigi scintillante delle patisseries dove i piccoli borghesi dell’epoca gustavano le loro paste seduti ai tavolini e, di fuori, i bambini delle famiglie povere si […]

nicolaporro.it
4.8k Visualizzazioni

Day by Day: dai “Dreamers” con Patty Pravo, ai corrispondenti Rai dagli Usa che “corrono in autostrada”…

Hanno chiamato Patty Pravo per festeggiare l’apertura della mostra “Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo”, nel Museo di Roma in Trastevere. Per lei hanno preso in affitto per un giorno una casa situata nella stessa piazza dell’istituzione museale, concedendo alla cantante un vezzo da artista: aveva chiesto una marea di ghiaccio (anche se la giornata […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

Partito Democratico: la tregua finta prima delle scissioni

Già in febbraio, su queste colonne, avevo preconizzato per il Partito Democratico il medesimo destino che colse il fu Popolo della Libertà. A più di due mesi dalle elezioni politiche, per i Democratici è venuto il momento del redde rationem, che si risolverà in una o più scissioni che metteranno definitivamente in discussione l’esistenza stessa […]

nicolaporro.it
4.8k Visualizzazioni

Juncker celebra Marx: fonte di ispirazione?

Il 5 maggio 1818 nasce Carlo Marx. Duecento anni dopo, il 5 maggio 2018, il presidente della Commissione europea, l’ineffabile Jean-Claude Juncker, partecipa alle celebrazioni del bicentenario. Se non parlassimo di una cosa drammaticamente seria, ci sarebbe perfino da ridere. Non solo per Juncker, non sempre – diciamo – lucidissimo, sobrio e impeccabile nelle sue […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

Il caso Calenda-Giuricin: se un ministro accusa chi pone domande di essere anti-italiano

I dettagli di cronaca forse li conoscete già. Un brillantissimo, e serio, e liberale (tutte e tre le cose insieme: in Italia, un mix inquietante per molti) esperto in materia di trasporti, Andrea Giuricin, ha per l’ennesima volta documentato la situazione incommentabile di Alitalia, che perde due milioni di euro al giorno. Inutile dirlo: in […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

I quattro modi di spendere i soldi secondo Milton Friedman

Pochi sanno che Milton Friedman, gigante della libertà (non solo della libertà economica) era anche uno straordinario polemista, divulgatore, uomo di comunicazione. Per lunghi anni, seppe “popolarizzare” e rendere fruibili le sue teorie, alternando un linguaggio tecnico e accademico a registri linguistici più facili, più accessibili, di immediata comprensibilità per tutti. Resta memorabile la sua […]

nicolaporro.it
4.2k Visualizzazioni

Il dramma della Botteri (e di tanti altri). Come fare a non riconoscere nessun merito a Trump neanche sull’incontro tra le due Coree?

Si sta consumando un dramma, e voi (insensibili come siete…) fate finta di non accorgervene. Non solidarizzate. Non siete empatici. Non tendete la mano. E’ il dramma della Botteri e del Corrispondente Unico: tutta quella pletora di inviati, editorialisti, direttori, presunti esperti, che da due anni rischiano l’esaurimento nervoso a causa di Donald Trump. Questo […]

nicolaporro.it
4.7k Visualizzazioni

Salutismo estremo (tra tasse e divieti) nuova frontiera del politicamente corretto

Non si può mai stare tranquilli, nemmeno in Inghilterra. Dopo gli Stati Uniti, infatti, anche nel Regno Unito la nuova frontiera del politicamente corretto avanza pericolosamente, spostandosi nei territori del salutismo, dell’alimentazione, dell’imposizione statale di stili di vita “corretti” a suon di tasse e divieti. La prima avvisaglia c’era stata qualche settimana fa, dopo mesi […]

nicolaporro.it
4.3k Visualizzazioni

La setta degli adoratori dello stato e del pubblico. E i suoi riti (purtroppo non occulti)

I lettori di Atlantico sanno che uno dei nostri punti di riferimento è Allister Heath, il direttore del Sunday Telegraph, oltre che editorialista del Telegraph negli altri giorni della settimana. Qualche giorno fa, Heath ha posto un problema che riguarda il governo inglese: provate a moltiplicare la questione per dieci-cento-mille, e figuriamoci come siamo combinati […]

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

La noia delle consultazioni e la necessità d’innovare le istituzioni

“… Si rischia di andare incontro a un’instabilità cronica dei sistemi istituzionali dagli esiti imprevedibili”, scrivo nel mio recente saggio “Contro il pensiero breve. Capire la crisi delle democrazie liberali”. È trascorso ormai più di un mese dalle elezioni e si consuma, giorno dopo giorno, la liturgia stanca e barocca delle consultazioni. Ben due “giri”, […]

nicolaporro.it
4.5k Visualizzazioni

Chi vuole aprire nella sua città un club “Amici di New Direction Italia”?

Prosegue e si rafforza l’attività culturale di New Direction Italia. È più che mai necessario potenziare un lavoro di elaborazione, di discussione, di preparazione, per offrire al dibattito pubblico idee e soluzioni: con una chiave atlantica e occidentale per ciò che riguarda la politica internazionale, e una chiave pro-mercato e pro-concorrenza per ciò che riguarda […]

la grande bugia verde