Speciali / Pagina 28

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

Passeggiate romane

Quando, per le strade della mia povera Roma ormai devastata, vedo queste coppiette islamiche; lui davanti con la sua barba da cagnaccio immusonito, lei dietro come una segregata, il viso imbacuccato sotto un ammasso di veli, provo un orrore indicibile. Soprattutto perché ormai il resto dell’umanità sembra abituata a questa barbarie ostentata con protervia e […]

nicolaporro.it
4.9k Visualizzazioni

Da destra gli stessi slogan anti-Usa, anti-Uk, anti-Israele, anti-Occidente, che sentivo 15 anni fa dai no global alla Gino Strada e alla Agnoletto

L’altra notte non è iniziata la Terza Guerra Mondiale, diversamente da quanto alcune prefiche andavano immaginando. Stati Uniti, Regno Unito e Francia si sono limitati a un’azione punitiva chirurgica, direi simbolica, realisticamente preannunciata alla Russia (che infatti ha solo blandamente protestato). Obiettivo triplice: mantenere la parola (se il presidente Usa dice che interverrà, poi non […]

nicolaporro.it
4k Visualizzazioni

Sondaggi che non fanno “notizia”: Trump non più impopolare e sempre meno americani si fidano dei mainstream media

Miti che crollano. Quello di Donald Trump presidente impopolare, impresentabile, detestato come nessuno, è ufficialmente entrato in crisi il 2 aprile scorso, quando Rasmussen ci ha informato che l’indice giornaliero di approvazione del suo operato alla Casa Bianca aveva raggiunto il 50 per cento, per arrivare due giorni dopo al 51 (contro il 48 percento […]

nicolaporro.it
4.7k Visualizzazioni

La condizione precaria del free speech, della libertà di pensiero-parola-espressione, nel nostro amato Occidente

Quella che segue è la trascrizione non integrale (non rivista dall’autore) del saluto che Daniele Capezzone ha portato ieri sera, 6 aprile, a Rimini alla Gran Loggia 2018, l’appuntamento annuale del Grande Oriente d’Italia. Capezzone ha ricevuto dal Grande Oriente d’Italia la decorazione dell’Ordine di Galileo Galilei, la maggiore onorificenza che la Massoneria italiana conceda […]

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

E se il “centro” fosse il Movimento 5 Stelle?

L’Italia è l’unico Paese europeo dove le urne hanno sonoramente bocciato – e reso anche numericamente impossibili – le “larghe intese”: non è un caso che i grandi sconfitti delle ultime elezioni siano proprio i partiti che si erano resi protagonisti del patto del Nazareno. Il panorama politico italiano si muove così in controtendenza rispetto […]

nicolaporro.it
4.3k Visualizzazioni

Il senso di una Pasqua particolare, insieme laica, religiosa, umanistica, occidentale

Per i cristiani credenti, la Pasqua segna la resurrezione – dopo una morte umiliante e dolorosa – dell’unico Figlio di Dio. Forse, purtroppo, sono gli stessi credenti ad averlo dimenticato: e non toccherà certo a un laico e liberale come me fare lezioni sul punto. Certo, però, tra pranzi, gite e riti stanchi, occorrerà pur […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

Uscire dalla playstation, oltre alle esigenze partitiche ci sarebbe anche l’Italia…

Atlantico non sposa l’ipocrisia del “fate presto”, arma impropria caricata e usata nel 2011 (e da quale pulpito!) per imporre una “junta” tecnocratica. Conosciamo bene (e rispettiamo) la fatica e le difficoltà della politica, e sappiamo quindi che non è mai semplice o scontato costruire soluzioni adeguate. Del resto, chi ha concepito il mostriciattolo del […]

nicolaporro.it
4.7k Visualizzazioni

Frizzi, la morte, noi. Tra negazione e impreparazione davanti all’ultima porta, nevrosi ipermediatizzata del lutto 2.0, e successiva rimozione

Nella Grande Distrazione che ci avvolge, un po’ tutti sembriamo aver perso la bussola. Credenti che ignorano il senso della Pasqua (e più che mai, quello del Venerdì Santo), laici smarriti che confondono l’estraneità (ottima) alla dimensione dogmatico-confessionale con la lontananza (pessima) da un necessario percorso di ricerca di senso, di umanesimo agnostico, di crescita […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

Il caso Selmayr specchio del mostro Ue. Ora cacciare la Commissione, please

Un nome senza un volto: Martin Selmayr. E’ lui, funzionario onnisciente e onnidecidente, rigorosamente non eletto da nessuno, sconosciuto a duecento milioni di europei, l’uomo che è riuscito a scalare il vertice della burocrazia Ue. Sui giornaloni italiani troverete – giusto il minimo sindacale, tranne rare e meritorie eccezioni – qualche trafiletto qua e là: […]

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

Storie di antisemitismo in Francia, nel cuore dell’Europa: da Vichy ai jihadisti franco-maghrebini applauditi dall’estrema sinistra

Una nuova Shoah, silenziosa, mediaticamente poco dolorosa, macchia la patria delle lumières. Dice il deputato francese ebreo Meyer Habid su i24News: “Io non intendo stigmatizzare nessuno, non tutti i musulmani sono jihadisti, il fatto è che tutti i jihadisti sono musulmani”. Ecco, il senso dei nostri tempi sta in questa frase. Una frase già pronunciata […]

nicolaporro.it
4.5k Visualizzazioni

Caso Facebook: altro che punizioni e crociate, cercare soluzioni di mercato

Una buona idea da Zingales e Rolnik. Come spesso capita, è Allister Heath, il direttore del Sunday Telegraph, autentico punto di riferimento per chi creda nella libertà economica e nel mercato, a offrire una soluzione coerente e praticabile alla “crisi” aperta dal “caso” Cambridge Analytica. Ho messo le virgolette alle parole “crisi” e “caso” per […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

100 per cento di attenzione per Palazzo e politics, sparite dai radar policies e programmi. Ce lo possiamo permettere?

Per carità, non drammatizziamo. Oggi è il giorno in cui inizia (e finisce?) la partita della presidenza delle Camere, e quindi era in qualche misura inevitabile che da una settimana l’attenzione politica e giornalistica si posasse su questi incarichi e sul relativo toto-nomi. Contestualmente, era scontato che – più o meno in parallelo – iniziasse […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

Sempre più necessaria una nuova strategia occidentale: anche su Internet e social media

Regola numero uno: cercare di capire, più che demonizzare. Regola numero due: provare a costruire un’agenda e un’iniziativa in positivo, anziché limitarsi a deplorare lo stato di cose esistente, o a biasimare i comportamenti altrui. Queste due elementari regolette dovrebbero guidare gli osservatori occidentali anche nell’analisi di quanto è accaduto (pure in rete, pure sui […]

nicolaporro.it
4.3k Visualizzazioni

Deterrenza e armi dell’informazione: le due cose che Putin ha imparato dalla Guerra Fredda (e che l’Occidente sembra aver dimenticato)

Inutile disperarsi per i putinisti italici (fenomeno “spintaneo”). Occupiamoci delle cause. E’ stato autorevolmente detto che a volte sono proprio gli sconfitti a imparare da una battaglia o da una guerra persa, ben più dei vincitori. E’ anche il caso della Guerra Fredda, vinta trionfalmente da un Occidente che però, da allora, sembra aver dimenticato […]

nicolaporro.it
4.4k Visualizzazioni

Avviso ai lettori dei giornali (sempre meno): il “retroscena” esiste solo in Italia

Tra le sciagurate eredità italiane dei primi Anni Novanta, c’è anche una generazione di direttori che – da allora – con cicliche rotazioni ma di fatto senza soste gestiscono i principali quotidiani italiani. C’è perfino qualcosa di surreale in tutto questo: a volte, le loro testate se la prendono con figure che sono restie a […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

A Salisbury c’è la Magna Carta. Da 800 anni, la sfida è quella: limitazione del potere contro potere assoluto. Appunti per occidentali confusi

Consiglio a tutti, in occasione di un eventuale prossimo viaggio in Inghilterra, di trascorrere almeno una mezza giornata a Salisbury, località divenuta tragicamente nota per l’attacco di matrice russa condotto con il “nerve agent” che ha ridotto in fin di vita l’ex spia Skripal, sua figlia Yulia e diversi altri cittadini innocenti. Tra parentesi: checché […]

nicolaporro.it
4.2k Visualizzazioni

“L’Americano senza trattino”: l’America di Lloyd Marcus c’è ancora e non si può ignorare

Lloyd Marcus è un personaggio molto singolare e interessante nel panorama politico-culturale statunitense. Proclamato dal britannico Guardian il più illustre esponente di colore del Tea Party Movement, nel suo sito web si definisce The Unhyphenated American (letteralmente l’americano senza trattino) alludendo al trattino tra il termine che designa l’etnia delle persone e la parola Americano, […]

nicolaporro.it
4.8k Visualizzazioni

Verso un nuovo bipolarismo?

Le urne consegnano un panorama politico profondamente cambiato. Se il grande sconfitto di queste elezioni è, sicuramente, Matteo Renzi – e la sua concezione proprietaria del Partito Democratico – Silvio Berlusconi e Forza Italia non possono vantare una sorte migliore. Non è un caso che le due formazioni politiche più penalizzate in termini di consenso […]