Anna Bono

Anna Bono

Nata a Fossano, Piemonte. 12 anni di ricerche sul campo in Kenya, sulla costa swahili dell’Africa. Parlo kiswahili. Ex ricercatore in Storia e istituzioni dell’Africa presso l’Ateneo di Torino. Collaboro soprattutto e molto volentieri con il quotidiano Atlantico, diretto da Daniele Capezzone e Federico Punzi, e con il mensile Longitude, diretto da Pia Luisa Bianco.

Scrivo su stati africani, jihad (in Africa), cooperazione allo sviluppo, migrazioni (irregolari) e altro. Il filo conduttore della mia attività da anni è combattere le ideologie antioccidentali, il politically correct, di recente la cancel culture, il movimento woke, le fake news da cui siamo...

Leggi tutto
Esteri
4.5k Visualizzazioni

Il jihad africano avanza: malgoverno e corruzione lo favoriscono

L’attentato del 15 gennaio, nella Repubblica democratica del Congo, alla chiesa pentecostale di Kasindi, una città della provincia orientale del Nord Kivu, vicina al confine con l’Uganda, richiama l’attenzione sul jihad africano. È stato infatti compiuto dalle Allied Democratic Forces (ADF), un gruppo armato ugandese affiliato all’Isis, lo Stato Islamico, attivo dal 2001 nell’est del […]

Esteri
5.1k Visualizzazioni

Perché il decreto Piantedosi non basta: seguire il modello inglese

Nel 2022 più di un terzo degli emigranti illegali diretti in Europa (in tutto poco più di 300.000 con un incremento di circa il 77 per cento rispetto al 2021, il più alto dal 2016) ha scelto l’Italia come porta d’accesso. Arrivi in Italia Via mare ne sono arrivati 105.140: un aumento del 53 per […]

Esteri
4.8k Visualizzazioni

In Sudafrica il Sofà-gate inguaia il presidente Ramaphosa

Mentre in Europa si allarga il Qatargate, in Africa il grosso scandalo che nei giorni scorsi ha avuto come protagonista il presidente del Sudafrica, Cyril Ramaphosa, è ormai archiviato, nonostante le accuse nei suoi confronti non siano cadute, non si siano rivelate infondate, al contrario. Contanti nel divano Tutto è partito da una denuncia dell’ex […]

Esteri
4.7k Visualizzazioni

Salvini e Minniti denunciati all’Aja: ennesima prova dell’uso politico della Corte

Non solo Matteo Salvini, anche Marco Minniti e Federica Mogherini sono stati denunciati alla Corte penale internazionale (Cpi) da una organizzazione non governativa tedesca. L’accusa è di aver commesso crimini contro l’umanità nei confronti degli emigranti illegali che tentano di raggiungere l’Europa attraversando il Mediterraneo. Esaminati i capi d’accusa, la Cpi potrebbe decidere di emettere […]

Esteri
4.9k Visualizzazioni

Tregua in Etiopia, ma proseguono le stragi jihadiste in Somalia

È tregua in Etiopia dopo due anni di combattimenti. Governo e Fronte popolare di liberazione del Tigré (Fplt) lo hanno deciso a Pretoria, in Sudafrica, il 2 novembre. L’Fplt ha accettato il disarmo dei propri combattenti, la loro smobilitazione e il loro inserimento nell’esercito nazionale. Un primo passo Il primo passo, il disarmo completo, dovrà […]

Politica
5.1k Visualizzazioni

Non solo Ucraina: in Etiopia una guerra di proporzioni terrificanti

“La guerra più grande oggi in realtà si combatte in Etiopia, non in Ucraina”. A dirlo è Kjetil Tronvoll, vice rettore dell’Oslo New University College, e non, come il direttore generale dell’Oms, l’etiope Tedros Adhanom Ghebreyesus, per concludere che le vite nere e quelle bianche non hanno lo stesso valore e “tutti se ne fregano […]

Esteri
4.9k Visualizzazioni

Pochi fondi alla cooperazione? Sono gli italiani ad aver bisogno di aiuto

Durante la campagna elettorale che sta per chiudersi quasi non si è parlato della cooperazione italiana allo sviluppo. Alle organizzazioni non governative non è piaciuto. “La cooperazione internazionale non è prioritaria nell’agenda politica di nessun attore in campo. La politica non l’ha mai messa al centro perché i destinatari dell’aiuto alla cooperazione non votano. I […]

Esteri
4.7k Visualizzazioni

Contestata l’elezione di William Ruto: perché un Kenya stabile è indispensabile

William Ruto è il nuovo presidente del Kenya, il quinto da quando il Paese ha ottenuto l’indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1963. Votato dal 50,49 per cento degli aventi diritto, ha battuto di stretta misura il suo avversario, Raila Odinga, che ha ottenuto il 48,85 per cento dei voti. L’Independent Electoral and Boundaries Commission (IEBC, […]

Esteri
4.3k Visualizzazioni

Lavrov in Africa con l’arma spuntata del terzomondismo

La scorsa settimana, dal 24 al 27 luglio, il ministro degli esteri della Federazione russa, Sergej Lavrov, ha visitato quattro stati africani: Egitto, Repubblica del Congo, Uganda ed Etiopia. Negli stessi giorni, il presidente francese Emmanuel Macron era in Africa occidentale. Tre le tappe del suo viaggio: Camerun, Benin e Guinea Bissau. La missione di […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE