A impallinare De Luca è stato il Pd
La sentenza dell’Alta Corte ha messo la parola fine ad una questione che va ben al di là dei principi sanciti dalla Carta costituzionale
Antonino Papa, classe 1965, 30 anni di esperienza nel settore bancario, attualmente consulente in materia d’investimenti e gestore di patrimoni.
Ha sempre avuto una forte passione per il giornalismo non solo in ambito finanziario.
Collabora come opinionista per una testata con sede al Sud con articoli su varie tematiche.
La sentenza dell’Alta Corte ha messo la parola fine ad una questione che va ben al di là dei principi sanciti dalla Carta costituzionale
Lo stress da debiti, in aggiunta alle difficoltà di carattere finanziario, è una delle principali cause di sintomatologie depressive, ma non solo; il debito, che spesso si tende a non rivelare a familiari o partner, è anche fonte di dissidi a tal punto da generare separazioni, divorzi o risoluzione di rapporti di coppia. Nei precedenti […]
L’introduzione dell’euro mirava a creare una completa Unione Europea con conseguente libera circolazione di individui, beni e capitali. Tuttavia, dopo 25 anni, abbiamo una confederazione monca, ovvero priva dei due elementi fondamentali: banche e fisco. Non è concepibile, infatti, che in un sistema economico in cui circola una sola valuta vi siano molteplici e differenti […]
Quante volte, discorrendo con amici o conoscenti, avete appreso di patrimoni dilapidati da eredi di famiglie benestanti e possidenti? O di immobili abbandonati e lascati perire nel totale disinteresse dei proprietari? Purtroppo, tali dinamiche non sono sporadiche e le cause per cui esse si verificano sono molteplici, contenziosi tra eredi, incuria, vendite improvvise per necessità […]
Una componente importante delle uscite in un bilancio familiare è rappresentata da ciò che comunemente definiamo spese fisse o, in gergo più tecnico, costi ricorrenti che, erroneamente, vengono identificati principalmente (o soltanto) come utenze, ovvero l’acquisto dei servizi necessari a far funzionare una casa. In realtà, in una famiglia media, composta da 4 componenti, le […]
Dalla notte dei tempi, o se preferite, da quando è stato creato il mondo, uno dei compiti più ardui cui gli umani sono sottoposti è l’educazione dei figli, non solo intesa nel senso più stretto e classico del termine (ovvero insegnar loro i princìpi fondamentali del vivere civile) bensì finalizzare al futuro il processo educativo. […]
L’ordinanza della Suprema Corte decreta il risarcimento per gli immigrati irregolari trattenuti sulla nave ad agosto 2018
Amministrare le finanze di famiglia è un compito tutt’altro che semplice, ancor più arduo è tutelare il patrimonio (immobiliare e finanziario) operando scelte al momento giusto con lungimiranza e finalizzate ad accrescerne il valore; non di rado, infatti, accade che nell’ambito della gestione delle finanze domestiche vi siano piccoli e grandi sprechi di denaro che […]
I rapporti con la Cina, i Brics, i mercati: dietro le manovre di Trump in Ucraina non c’è solo il desiderio di porre fine al conflitto
È purtroppo un dato di fatto che parte dell’establishment degli “sconfitti” in libere elezioni remi contro l’Esecutivo. In un’intervista di qualche anno fa, rilasciata a Rete 4, il dott. Luca Palamara, ex membro del Csm, affermava: “Storicamente, negli ultimi trent’anni, quando tutto ciò che non è sinistra va al governo, improvvisamente, i fatti del processo […]
Le regole basilari della politica monetaria stabiliscono che per combattere l’inflazione è necessario alzare il costo del denaro finché non si raggiunga l’equilibrio tra costi di produzione e vendita di beni e servizi; questo ipotetico punto di equilibrio è stimato intorno al 2%, ovvero un livello d’inflazione fisiologico che garantisce la fluidità di un’economia. Quanto […]