Antonio De Filippi

Antonio De Filippi

Nativo liberale, invecchiando sto cercando di convincermi che molti degli esseri umani che ho incontrato siano migliori di quello che ho pensato all’inizio. Giornalista pubblicista scrivo di politica e di finanza. Nella vita reale consulente d’azienda ma dopo Mani Pulite, il fallimento Parmalat, la crisi di Lehman Brothers, la crisi del debito sovrano ed ora la pandemia comincio ad essere un poco stufo. La Sardegna è il mio rifugio, il nuoto per socializzare.

Articoli
18.9k Visualizzazioni

Conversazioni da spiaggia sul Covid

“Ma baaasta mi sono rotto le paaaalllle di sentir parlare a vanvera del coronavirus”, non riuscirò mai a rendere l’inflessione di un pugliese vissuto negli Usa e trapiantato da anni tra Cagliari e Torino, peccato perché l’inflessione e la mimica facciale sono un elemento importante del comunicare di Piero Abbruzzese: 70 anni scarsi, medico chirurgo […]

Articoli
8.6k Visualizzazioni

Al Renzi del futuro serve un po’ di patriottismo

60/60 alla maturità, a 24 anni nel 1999 109/110 in giurisprudenza e nello stesso anno si sposa, nel 2004 Presidente della provincia di Firenze, nel 2009 Sindaco di Firenze, nel 2013 segretario del Pd, nel 2014 Presidente del Consiglio. In quel momento ha 39 anni e sembra invincibile, oggi ne ha 45 ed è uno […]

Articoli
8.1k Visualizzazioni

Sto con Renzi e il Cavaliere contro le toghe politicizzate

Scrivo per fatto personale: la premessa è necessaria perché quello che scriverò non riguarda approfonditi studi o ardite analisi dietrologiche, ma semplicemente quello che ho vissuto. Tra il 1992 ed il 1993 ho visto sparire, tra i tanti, il mio partito, il Partito Liberale Italiano. È stato doloroso e mortificante tra processi, tangenti, carcere, tradimenti […]

Articoli
9.7k Visualizzazioni

Il ponte di Genova: una storiaccia italiana

Il Ponte Morandi si sta avviando a diventare la metafora perfetta dell’Italia: costruito tra il 1963 e il 1967 dalla Condotte d’Acqua Spa, è stato a lungo gestito dallo Stato e poi dato in concessione ad Autostrade per l’Italia. Nel 2018, forse sotto il peso degli anni o dell’incuria, è crollato; oggi è stato ricostruito […]

Articoli
10.2k Visualizzazioni

I 6 motivi per cui ci vogliono elezioni subito

Riprendo da dove mi ero interrotto nel mio precedente intervento: “Da Liberale e Renziano mi piace dirlo: questo Governo ha assolto le finalità per le quali era giustamente nato, ma ormai non non c’è più nulla che possa fare con credibilità ed autorevolezza. Elezioni subito”. Credevo bastasse, mi sbagliavo, perciò elencherò le principali obiezioni che […]

Articoli
9k Visualizzazioni

La giornata di un pigro (come lo chiama Tridico)

Tutti gli imprenditori che fatturano si somigliano; ogni imprenditore che non fattura si comporta a modo suo. Dopo aver violentato le più belle parole di Tolstoj, vi racconto la giornata particolare di uno di quei pigri, copyright Pasquale Tridico, evasori, corruttori, sfruttatori che infestano le aziende italiane. Altrove li chiamano imprenditori. Treno per Milano, giacca, […]

Articoli
25.5k Visualizzazioni

Gli Stati generali dell’approssimazione

Palazzo Chigi, interno, un pomeriggio di inizio giugno, il responsabile della comunicazione si avvicina alla stanza del PdC canticchiando un tema dei Righeira “Il Covid sta finendo l’estate arriverà…”, apre la porta dell’ufficio del Presidente ed entra. RC: “Ecco l’idea che mi hai chiesto: convochiamo gli Stati generali.” GC: “Ancora, devi bussare, prima di entrare […]

Articoli
9.6k Visualizzazioni

I grillini a Roma: personaggi minimi, disastri massimi

Roberta Della Casa è un emblema dell’arroganza grillina: ex Presidente a Roma del 4° municipio, detiene il record di essere stata sfiduciata dal 100% dei Consiglieri in base ad una mozione presentata dalla sua stessa maggioranza. Ma ancor peggio è l’epilogo di questa storia con il suo reinsediamento, voluto dalla sua amica Raggi, come collaboratrice […]

Articoli
10k Visualizzazioni

Santori, il nulla vestito di allegria si prende la pausa

A chi non piacciono le Sardine: bellocci, educatini, solidali quanto basta, un pizzico di omosessualità ed uno di terzomondismo. Una ricetta di marketing perfetta. Sardine What Else. Le puoi consumare singole in televisione o a gruppi in piazza, buoni sentimenti e politicamente corretto non mancano. Meravigliose immagini di bambini con sardine di cartone colorate con […]

Articoli
19.2k Visualizzazioni

Storia di un meccanico che non ce l’ha fatta

Ci stiamo riuscendo: siamo ad un passo dalla decrescita infelice. Restiamo chiusi nelle nostre case, con negozi e ristoranti vuoti additati come possibili luoghi di contagio, a chiederci dove sia finita l’allegria, la bellezza, la socialità ma anche dove siano finiti la voglia di fare, di lavorare, di costruire il nostro futuro. Quell’Italia positiva e […]

Articoli
13.5k Visualizzazioni

La verità? Dopo la quarantena saremo indolenti, spaventati e misantropi

Restiamo a casa, ce la faremo, insieme ne usciremo. Le parole d’ordine della Pandemia ormai sono un genere a parte, incoraggianti, inclusive, ottimistiche. La realtà è diversa: la migliore definizione è quella di Michel Houellebecq, quando parla di virus senza qualità dal quale usciremo come prima, solo un poco peggiori. Un poco, non troppo. Saremo […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE