Costi dei trasporti marittimi: una mazzata sui Paesi poveri
Pubblicato il rapporto Unctad sui traffici marittimi: l’escalation dei noli penalizza i Paesi piu’ poveri rendendoli ancora piu’ fragili
Per oltre vent’anni inviato speciale de Il Sole 24 Ore quindi Vicedirettore e Direttore di quotidiani e magazine del settore economia e finanza. Autore di una quindicina di libri su storie d’impresa. Collabora per riviste internazionali. Attuale Direttore del Centro di analisi strategica sul mare Giuseppe Bono. Comunicatore e progettista di eventi internazionali. Esperto di economia dei trasporti, logistica e di tematiche relative all’assetto geopolitico del Medioriente e, in particolare, di Israele.
Pubblicato il rapporto Unctad sui traffici marittimi: l’escalation dei noli penalizza i Paesi piu’ poveri rendendoli ancora piu’ fragili
Il colosso MSC acquista anche il gruppo leader della logistica e dei porti brasiliani. Una mappa di geopolitica del commercio mondiale
Caos sulle banbchine dei porti liguri. Per le prsidenze si fanno strada ammiragli e magistrati…in attesa della Regionali liguri
Una sentenza del Consiglio di Stato annulla la concessione a Spinelli e sconvolge tutti gli equilibri del porto di Genova
Il Consiglio federale revoca i vincoli per immatricolare le navi e dopo cinquant’anni si riparla di una bandiera rossocrociata sul mare
Confetra scende in campo contro il nuovo Codice doganale. Prime contestazioni inviate alle Procure per “contrabbando”
A Lugano da Un mare di Svizzera il focus sul Mediterraneo che sarà. Oggi piu’ di 20 porti chiusi, ma domani? BVI punta su Svizzera e Levante
Navi e operatori marittimi cinesi e iraniani sotto la lente Usa per i carichi di armi consegnati ai ribelli Houthi
Con il nuovo Codice delle Dogane le sanzioni amministrative si trasformano in contrabbando con il rischio dirottamento su altre Dogane europee
Sospeso lo scioper dei portuali americani che ottengono un aumento di paga del 62%…alla viglia delle Elezioni per la Casa Bianca
La dark fleet russa ora minaccia di inquinare anche le coste siciliane. Boom dei registri e delle bandiere fantasma di Paesi africani