Daniele Biello

Daniele Biello

Laureato in Storia moderna e contemporanea e dottore di ricerca in Storia delle Americhe, presso l’Università di Genova, è stato visiting scholar presso Elliott School for International Studies della George Washington University e ha partecipato a seminari dell’Institute of World Affairs, Salisbury (Connecticut). Autore di monografie, saggi e articoli sia di politica americana, sia di storia militare, sia di relazioni internazionali e dottrine strategiche, sia di politologia e di politica culturale. Ha collaborato con testate come l’Occidentale e il Dubbio, attualmente collabora con il Giornale (Piemonte-Liguria).

4.3k Visualizzazioni

Cosa unisce Conte, Travaglio e la De Crescenzo? Una piazza, diversi pacifismi

Che cosa unisce Alessandro Barbero, medievista – ormai in congedo – e divulgatore di vaglia e di moda su tutto lo scibile storico, a Tomaso Montanari, rettore di UNISTRASI e fondamentalista del pensiero da buon “cattolico radicale”, influenzato dalle idee e dalla figura di don Milani, a Marco Travaglio, moderno ed italico William Hearst, padre […]

4.5k Visualizzazioni

L’alba e il tramonto dell’ideologia woke passano da Hollywood

Non più tardi del 4 marzo Donald Trump, davanti al Congresso a camere riunite, per la prima volta da quando è stato eletto al secondo mandato, ringhiò la sua posizione sulla cosiddetta “cultura woke”: Ho messo fine alla tirannia delle cosiddette “politiche di diversità, equità e inclusione” in tutto il governo federale e nel settore privato […]

4.5k Visualizzazioni

Pechino alla ricerca di un ruolo nel disgelo Usa-Russia

La notizia non passa inosservata e, come la rossiniana “calunnia”, partendo da un sussurro, da un “venticello” si potrebbe manifestare come “un rombo di cannone”. Sembra che la Cina possa prendere in considerazione l’idea di unirsi alla “coalizione dei volenterosi”, che sta discutendo l’invio di forze di peacekeeping in Ucraina per aiutare a mediare un […]

6.7k Visualizzazioni

Il lungo sonno europeo e le supercazzole di Elly sul riarmo

Ecco che Ursula von der Leyen indossò l’elmetto. Le ondivaghe intemperanze di Donald Trump, nel delicato ambito delle relazioni internazionali, hanno spazzato via tutte le certezze sugli equilibri mondiali che sono stati alla base dell’Europa. Una costruzione post-storica Con buona pace dei sogni (o illusioni) dei padri fondatori o – ancor più – dei loro […]

6.4k Visualizzazioni

Addio soft power, con Trump tornano unilateralismo e hard power

Sono passati alcuni giorni dal match Trump-Zelensky, che diverrà un case study ma soprattutto un apax nell’ambito delle relazioni internazionali. Analisti di diversa estrazione hanno versato ettolitri di inchiostro per interpretare quella pochade tragica (contraddizione in termini); ogni fotogramma ed ogni lemma è stato sezionato alla ricerca dell’arcano: Zelensky ha sbagliato a presentarsi in semi-uniforme e […]

6k Visualizzazioni

L’Ucraina, la Russia e i veri nostalgici della Guerra Fredda

Ecco, era il 14 febbraio 2022 quando Lucio Caracciolo, in un suo intervento su La Stampa, proclamava, con il suo solito tono “definitivo” che Putin – “conservando la ragione” – avrebbe mantenuto forte la “pressione sull’Ucraina finché non fosse sicuro di aver raggiunto lo scopo: riportare quella strategica marca nella sfera d’influenza del suo impero. […]

6.2k Visualizzazioni

Caso Almasri impensabile in un altro Paese

Ancora riecheggiano nell’aria le parole di Bruno Vespa (30 gennaio) che – a commento del “caso Al-Masri” – disse: Quello che i signori dietro la lucetta rossa non sanno, ma che i parlamentari di tutti i partiti sanno, perché avvertiti, è che in ogni Stato si fanno cose sporchissime – anche trattando con i torturatori […]

7.4k Visualizzazioni

Il mito di Gesù palestinese, funzionale a sostenere l’esistenza di una “Palestina”

Ecco, anche quest’anno è arrivato Natale. In questo giorno abbiamo celebrato la nascita di Gesù Cristo, una “figura” polimorfa, adattabile e popolare al tempo stesso; ora rappresentato biondo o castano chiaro, spesso con gli occhi cerulei, ora – come per i pittori fiamminghi – rossiccio di pelo, manco avesse natali a Bruges. Le icone bizantine […]

6.8k Visualizzazioni

Al Jolani e il mito del complotto ebraico

Caduto Assad e sciolto come neve al sole il regime Ba’th, ecco sorgere l’astro del nuovo raiss Abū Muḥammad al-Jawlānī. La repentina fine della dittatura degli Assad, abbandonati anche da quelli che, poco prima, erano fedeli sostenitori, ha portato il mondo ad interrogarsi sulla figura di questo nuovo padrone del Paese, poco più che quarantenne […]

6.4k Visualizzazioni

La minaccia nucleare di Putin, pericolo reale o bluff?

Domenica 17 novembre 2024 il presidente Usa Joe Biden ha autorizzato l’utilizzo di missili Atacms (Army Tactical Missile Systems), concessi all’Ucraina, sul territorio russo. Prodotti dall’americana Lockeed Martin, sono missili balistici a corto raggio che, a seconda dei modelli, possono colpire fino a 350 chilometri di distanza, anche se tutte le testate giornalistiche si sono […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE