Fabrizio Borasi

Fabrizio Borasi

Studioso di storia delle istituzioni giuridiche e politiche. Si interessa prevalentemente degli aspetti culturali e sociali che stanno alla base di entrambe, e della loro evoluzione nel tempo.

5.9k Visualizzazioni

Ecco la “dottrina Trump”, versione unilaterale di un’America riluttante

È vero che viviamo in un’epoca dove tutto diventa spettacolo, ma trascurando questa sorta di “bolla di sapone” mediatica, che esagera e travisa atteggiamenti certo non convenzionali del presidente Donald Trump, forse conviene cercare di comprendere, alla luce della storia, la sostanza dei principi che ispirano la politica estera americana, da sempre un misto di […]

6.3k Visualizzazioni

L’America, la mitra e il turbante: l’Europa non commetta l’errore di Costantinopoli

Verso la metà del 1400 la civiltà occidentale stava per spiccare il salto verso l’epoca “moderna” e il progresso tecnologico, militare soprattutto culturale che, tra mille imperfezioni e cadute, la avrebbe portata al primato mondiale. Segno di questo sviluppo furono le nuove tecniche di navigazione che in capo a pochi decenni avrebbero portato gli europei […]

5.8k Visualizzazioni

Proteste per Ramy e coperture politiche, esempio del nichilismo woke

Davanti alle recenti manifestazioni violente seguite all’incidente dove ha purtroppo perso la vita il giovane di origine egiziana Ramy Elgaml, come davanti a molte altre situazioni che coinvolgono i rapporti tra gli italiani e gli immigrati di origine africana o mediorientale, la cosa forse più paradossale e sconcertante è il fatto che gli attivisti più […]

7k Visualizzazioni

L’eredità “secolare” del Natale che rischia di andare perduta

Anche se da più di un mese a questa parte le vetrine e le vie sono illuminate a festa, ad un marziano che capitasse sulla terra sarebbe difficile capire bene cosa si festeggia. Gli auguri si limitano quasi sempre ad un generico “Buone feste” che di per sé non dice nulla, e pochissimi pronunciano o […]

8.7k Visualizzazioni

Musk ha colto nel segno: ecco perché siamo una democrazia “debole”

Le recenti affermazioni del magnate americano, e futuro collaboratore del rieletto presidente Trump, Elon Musk sul potere giudiziario in Italia, hanno suscitato una serie di polemiche a mio avviso eccessive da parte di molti politici di opposizione ed opinionisti ad essi vicini, nonché una reazione non condivisibile da parte del presidente Sergio Mattarella che ha […]

5.7k Visualizzazioni

Perché Trump è sopravvissuto al 6 Gennaio: l’America e la cultura della sconfitta

Il lettore mi permetterà di iniziare il mio discorso tornando un attimo sui fatti avvenuti negli Stati Uniti il 6 gennaio 2021, cioè sul famoso “assalto al Congresso” da parte di un gruppo di sostenitori dell’allora sconfitto Donald Trump, un atto più sconsiderato e stupidamente violento che non autenticamente sovversivo. In quell’occasione, pur riconoscendo i […]

5.6k Visualizzazioni

Ecco come Israele e l’Occidente stanno perdendo la guerra delle parole

A un anno dai massacri del 7 Ottobre, uno degli eventi più drammatici ed infami della storia contemporanea, l’esercito israeliano, usando i metodi tradizionali di combattimento rispettosi del diritto di guerra e, per quanto possibile dei principi umanitari (si pensi agli inviti preventivi alla popolazione civile a evacuare, alla collaborazione all’assistenza materiale alle popolazioni colpite, […]

7k Visualizzazioni

Il virus woke che rischia di svuotare la morale cristiana dall’interno

Uno dei principali oggetti di critica da parte della cultura woke è ovviamente la tradizione cristiana, con i suoi principi morali e la sua visione dell’essere umano, la quale da sempre, nel bene e qualche volta nel male, con tutte le sue diverse sfumature e declinazioni, ha rappresentato e tuttora rappresenta (a volte in maniere […]

6.2k Visualizzazioni

Le Olimpiadi di Nerone e le Olimpiadi di Macron: operazioni culturali e di potere

Nell’anno 67 d.C. si svolse in Grecia la 211ma edizione dei giochi olimpici dell’antichità, che ormai da tempo non rappresentavo più il simbolo dell’unità culturale e dell’indipendenza dei popoli ellenici, ora suddivisi nelle due province romane di Macedonia e di Acaia, ma mantenevano pur sempre un grande prestigio sociale sia in oriente che in occidente, […]

5.7k Visualizzazioni

In Occidente due modi di regolare il rapporto tra popolo ed élites

L’anno in corso sarà ricordato (anche) come un anno di elezioni, dato che esse hanno interessato prima tutti i 27 stati dell’Unione europea, quindi due tra i Paesi più importanti (non solo politicamente, ma anche e soprattutto culturalmente) del vecchio continente, Gran Bretagna e Francia, mentre a novembre si volgeranno le elezioni forse più rilevanti […]

5.8k Visualizzazioni

Se nemmeno la Corte Suprema riesce a difendere il free speech

La sentenza pronunciata il 26 giugno scorso dalla Corte Suprema degli Stati Uniti nella causa Murthy v. Missouri è, a parere di chi scrive, un sintomo preoccupante della incapacità attuale dei sistemi giuridici di tutelare in maniera compiuta uno dei diritti fondamentali riconosciuti (sia pure con diverse sfumature e gradazioni) in tutti i Paesi occidentali, […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE