L’ambasciatore russo: “Ecco i 5 punti di Putin per la pace in Ucraina”
Per capire il mondo, e anche la guerra in Ucraina, è sempre utile ascoltare tutti. Intervista ad Alexey Paramonov, Ambasciatore di Mosca in Italia
FRANCO BATTAGLIA è catanese di nascita (1953) e triestino nel cuore. Dopo gli studi classici, la laurea in Chimica, e il Ph.D. americano in Chimica-Fisica, nel 1987 è diventato professore di Chimica Teorica. Ha svolto ricerca per 7 anni all’estero: al Max Planck Institut di Göttingen (Germania) e alle università di Rochester (NY), di Buffalo (NY) e alla Columbia University di New York; e per il resto del tempo in Italia: alle università di Roma Tor Vergata, della Basilicata, di Roma Tre e di Modena, come professore di Chimica Teorica e di Chimica-Fisica. Ha collaborato col Giornale dal 1999...
Per capire il mondo, e anche la guerra in Ucraina, è sempre utile ascoltare tutti. Intervista ad Alexey Paramonov, Ambasciatore di Mosca in Italia
Il Dicastero Vaticano della Comunicazione ha organizzato, per questo mese di maggio, una mostra fotografica con esposizione di opere di fotografi che, ad ammirare le immagini, possono senz’altro meritarsi la qualifica di pregevoli artisti. Gli intenti della mostra, però, sono curiosi, da parte della Chiesa cattolica, universale. Li spiega il Dicastero stesso: «Un’interpretazione fotografica del […]
I Verdi non finiscono mai di stupire. Non parlo di quelli italiani, che dopo aver candidato e fatto eleggere al Parlamento italiano Aboubakar Soumahoro, stanno ora candidando Ilaria Salis a quello europeo. Chi li ha votati sarà contento. Io, ingenuo, non smetto mai di pormi, tra me e me, la domanda: possibile che in mezzo […]
Per Papa Francesco i negazionisti del cambiamento climatico sono “folli”: ecco la lettera che gli inviai nel 2015
Il premier Giorgia Meloni dovrebbe farsi portavoce non della «resa» di Kiev ma di un armistizio, con buona pace di Zelensky
Anche quest’anno tutti entusiasti per il documento firmato alla Cop28 di Dubai. Ma se è “storico”, perché continuano a incontrarsi?
Alla Cop28, secondo Legambiente, l’Italia (e tutti gli altri Paesi) sarebbero stati bocciati sulla transizione green
Il pontefice e il presidente Usa non partecipano al vertice sul clima (Cop28) in programma da oggi a Dubai
Sciocchezze su sciocchezze su riscaldamento globale ed emissioni. E l’Accademia dei Lincei rifiuta il confronto con Clintel-Italia
I catastrofisti cambiano idea: ai “cambiamenti climatici” bisogna adattarsi, non mitigarli. Basta sperperare denaro inutilmente
L’Accademia dei Lincei si sottrae alla “sfida” con chi nega l’emergenza climatica. Sette quesiti per loro. Risponderanno?