Leopoldo Gasbarro

Leopoldo Gasbarro

Leopoldo Gasbarro

Napoli, 1964. Cresco a Castel di Sangro, dove risiedo ancora, mentre vivo a Milano per lavoro.

Nel 2000 pubblico L’urlo (Carsa Edizioni), il mio primo libro che racconta, romanzandola, l’epopea calcistica del Castel di Sangro, dalle categorie inferiori alla serie B. Una straordinaria storia d’Abruzzo.

Trasferitomi a Milano curo, dal 2002 fino ad aprile del 2019, la comunicazione interna di Banca Mediolanum. È proprio scrivendo per Sperling & Kupfer la biografia di Ennio Doris, C’è anche domani (2014), che comincia il mio periodo letterario più prolifico.

Nel 2015 esce Apparentemente semplice, la storia – tutta abruzzese –...

Leggi tutto
Articoli
31k Visualizzazioni

Conti correnti a rischio: da gennaio aumentano i costi

La nuova direttiva dell’Eba: cresceranno i costi dei conti correnti, aumenteranno le situazioni fallimentari di imprese, famiglie e banche. Molte imprese si ritroveranno con l’accesso al credito completamente bloccato. Stesso discorso capiterà anche a molte persone fisiche. I costi dei conti correnti esploderanno e le banche rischiano di veder saltare comunque i loro bilanci. Blocco […]

Articoli
9.4k Visualizzazioni

Chi paga davvero le tasse

In Italia il 13,07% (i soliti noti) paga il 58,95%; delle tasse. I dati di Itinerari Previdenziali ci raccontano che 36 milioni di Italiani non pagano le tasse. In Italia il 13,07% della popolazione, circa 8,2 milioni di contribuenti, versa quasi il 60% delle tasse. In contrapposizione il 44% circa della popolazione pari a 26,5 milioni […]

Articoli
53.3k Visualizzazioni

Conti correnti a rischio, arriva la patrimoniale

Si chiama 194-bis ed è l’emendamento proposto dal deputato Nicola Fratoianni con cui si vorrebbe determinare l’istituzione di un’imposta sostitutiva sui patrimoni. Potrebbe essere il colpo di grazia nei confronti dell’unica vera moneta di scambio tra istituzioni finanziarie, politiche ed i cittadini; quella moneta, si chiama fiducia. Ma prima di parlare della fiducia torniamo al […]

Articoli
93.6k Visualizzazioni

Conti correnti a rischio, 3 cose da fare

Sei tedesco? Attenzione, perché oltre 200 banche in Germania hanno già cominciato a far pagare i depositi in conto corrente ai loro sottoscrittori. Quando accadrà lo stesso anche in Italia? Tutto dipende dal fatto che sempre più investitori e risparmiatori stanno congelando in conto corrente i propri capitali. 1700 miliardi di Euro in Italia, 2200 […]

Articoli
6.4k Visualizzazioni

Juve-Napoli: in Italia è sovrana la confusione

È da ieri sera, e lo faremo a lungo nei prossimi giorni, che assistiamo alla pantomima legata alla partita Juventus-Napoli programmata per questa sera. Non voglio entrare nei meriti della querelle perché aggiungerebbe nulla a nulla. Non darebbe alcun valore aggiunto alla stucchevole contrapposizione di poteri sanitari (Asl napoletana) e sportivi (Lega Calcio) e all’assurdo […]

Economia
4.9k Visualizzazioni

BtpFutura? No grazie è troppo rischioso

BtpFutura? No grazie è troppo rischioso 8 Giugno 2020 Ore 9.09. Ho appena ricevuto la mail di Maurizio Mazziero. Il Debito Pubblico italiano per lui non ha segreti. La mail racconta che: “Secondo le stime a fine giugno il debito italiano sarà compreso tra 2.516 e 2.521 mld, mentre a fine anno potrebbe trovarsi tra […]

Economia / Finanza
4.9k Visualizzazioni

Igor Sibaldi: Lezioni di Economia e Finanza (Video)

Igor  Sibaldi: Lezioni di Economia e Finanza Le persone sono motivate da molto più che i soldi. Le grandi gioie della vita derivano dal perseguire la propria passione, passare il tempo con gli amici e la famiglia e vivere nuove esperienze. Le persone semplicemente non giudicano tutto dal valore economico. Occupiamoci delle persone. Il denaro […]

Articoli
7.1k Visualizzazioni

Perché il Mes può diventare una trappola

È il giorno di Moody’s, è il giorno del Mes, è il giorno dopo, le forti tensioni tra Bce e Corte Costituzionale, tre nodi che si intrecciano sullo stesso pettine. Una giornata determinante per il futuro del nostro Paese che naviga in un mare sempre più tempestoso. Ma cominciamo da Moody’s. A mercati chiusi, quindi […]

Articoli
4.6k Visualizzazioni

Per ripartire servono investimenti, non patrimoniali

Per trovare soluzioni in linea con le necessità del Paese, bisognerebbe conoscerlo bene, bisognerebbe comprenderne le forze, le dinamiche ed i risultati che queste possono generare. Da lì è possibile pensare, immaginare, una o più proposte che puntino sugli investimenti, sulla crescita, sulla produzione e non sul debito. Basta debiti. È arrivata l’ora di creare […]

Articoli
25.4k Visualizzazioni

Italia sotto scacco

Quanta speranza c’è per l’Italia? Ieri con la pubblicazione del Def, tutti i numeri sono usciti allo scoperto, tutti i numeri di un sistema che sta per saltare, come un tappo di una bottiglia di bollicine che non resiste più alla pressione esercitata dall’interno. I numeri ci dicono che i titoli di stato italiani sono […]

Articoli
27.3k Visualizzazioni

Liquidità partite Iva, quello che non torna

“In questo Paese dovrebbero ringraziare le persone che lavorano in banca, insieme ad altre categorie professionali che stanno contribuendo a tenere in piedi un Paese fermo per colpa della pandemia. Non vogliamo però essere strumentalizzati. Le decisioni le prende qualcun altro, noi non siamo un’istituzione, facciamo quello che possiamo e cerchiamo di farlo al nostro […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE