Michele Marsonet

Michele Marsonet

Si è aureato in Filosofia presso l’Università di Genova, e in Filosofia della scienza alla Università di Pittsburgh (Usa). È professore ordinario di Filosofia delle scienze umane nel Dipartimento di Filosofia dell’Università di Genova, dove è stato preside di Facoltà e prorettore alle relazioni internazionali. È autore di 28 volumi, di cui 5 in lingua inglese pubblicati in Stati Uniti e Gran Bretagna.

2.9k Visualizzazioni

Il ruolo delle università nella politica estera: Italia in ritardo

Pare che anche in Italia, finalmente, si stia diffondendo la consapevolezza che tra politica estera e politica universitaria esistono stretti legami. È un fatto ben noto altrove, sia all’interno della Ue sia in nazioni extra-europee. Al tema sono stati dedicati numerosi incontri organizzati dal nostro Ministero degli esteri. Particolarmente importante quello intitolato “Le reti e […]

6.1k Visualizzazioni

Nonostante Trump, la follia woke è ancora tra noi

Credevamo di aver già visto tutte le assurdità della cosiddetta “ideologia woke” e si sperava che, dopo le sanzioni dell’attuale amministrazione Usa, essa si avviasse verso il meritato tramonto. Tutto falso, giacché il wokismo è più che mai vivo nel Regno Unito. Ripulire Shakespeare Lo dimostrano due recenti episodi. Il primo vede coinvolto William Shakespeare. […]

5.7k Visualizzazioni

Se Erdogan si appropria persino della scoperta dell’America

Siamo ormai abituati alle crescenti manie di grandezza del presidente turco Recep Tayyip Erdogan, che vuol fare del suo Paese il centro del mondo non accontentandosi del ruolo di potenza regionale che già svolge. Molte le polemiche per il palazzo presidenziale di 1000 stanze che si è fatto costruire. Ai contribuenti è costato la bellezza […]

5k Visualizzazioni

Con l’Europa addormentata ben vengano i continui shock trumpiani

Parecchi e autorevoli commentatori, e non solo appartenenti alla sinistra, si augurano di tutto cuore che i progetti di Donald Trump falliscano. Rimpiangono, costoro, lo stile più sobrio di alcuni precedenti presidenti Usa. Di Clinton e Obama, per esempio, e alcuni rimpiangono pure Joe Biden scordando i suoi molti insuccessi in politica estera. Si tratta […]

6.1k Visualizzazioni

Criticare Zelensky non significa schierarsi con Putin

Com’era lecito attendersi la lite in diretta tv tra Donald Trump, il suo vice J.D. Vance e il presidente ucraino Volodymir Zelensky ha suscitato nel nostro Paese molte reazioni, quasi tutte contrarie al presidente Usa e favorevoli, invece, al leader di Kiev. Ho addirittura visto un post in cui Zelensky viene paragonato al grande Winston […]

5.4k Visualizzazioni

Hayek contro “l’abuso della ragione”, per non cadere in facili utopie

Il principio fondamentale cui Friedrich August von Hayek si è sempre attenuto è che per sfruttare al meglio le proprie possibilità di conoscenza gli esseri umani non devono farsi dominare da un “abuso della ragione”, ma rimanere nei limiti di una ragione usata in modo corretto. Questo affinché la scienza progredisca senza cadere in facili […]

6.5k Visualizzazioni

Gli affanni dell’Europa tecnocratica

Si è spesso sostenuto che una sorta di “utopia tecnocratica” è la vera sorgente dell’Unione europea. Ne sarebbe stato principale propugnatore Jean Monnet, uno dei padri fondatori della Ue, diplomatico ed economista francese il cui nome è ancora usato in ambito accademico perché proprio a lui sono intitolate molte cattedre universitarie destinate a studiosi che […]

5.4k Visualizzazioni

Scienza e politica, i segreti del cambiamento di sistema

Che politica e razionalità siano spesso in contrasto è cosa nota. Del resto anche Max Weber riconobbe in più occasioni il carattere assai poliedrico dell’idea di razionalità, usando frequentemente il termine “razionale” senza spiegare con esattezza il suo significato e causando disorientamento nei suoi interpreti. La situazione – nonostante le opinioni correnti – non cambia […]

6.3k Visualizzazioni

Groenlandia e Panama, perché le uscite di Trump non sono così assurde

Gli Stati autoritari possono permettersi qualsiasi proposta di espansione territoriale. Lo dimostra, da un lato, l’aggressività della Cina comunista nei confronti di Taiwan e, dall’altro, l’invasione russa dell’Ucraina. Sul piano internazionale Xi Jinping e Vladimir Putin hanno ben poco da temere e, al contrario, possono contare sulla complicità di tantissimi Paesi nell’ambito dell’Onu. Non è […]

6k Visualizzazioni

Diritti umani, solo retorica se non accompagnati dai doveri

La prima dichiarazione dei diritti dell’uomo dell’epoca moderna è quella dello Stato della Virginia, scritta da George Mason e adottata dalla Convenzione di quello Stato il 12 giugno 1776. E, proprio a Mason, è oggi intitolata una celebre Università in Virginia. Fu poi largamente adottata da Thomas Jefferson nella dichiarazione dei diritti dell’uomo contenuta nell’atto […]

5.3k Visualizzazioni

Il caso Corea del Nord, sempre più importante per Mosca e Pechino

Può esistere una “dinastia comunista”? Essendo un ossimoro, non dovrebbe esistere nulla di simile. Eppure la Corea del Nord ne è una perfetta incarnazione, e la sua importanza sta aumentando come dimostra l’invio di truppe di Pyongyang in Ucraina per combattere con l’esercito di Vladimir Putin. Ma anche la Cina comunista di Xi Jinping continua […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE