Nicola Porro

Nicola Porro

Nicola Porro è romano di nascita, pugliese di famiglia, milanese per lavoro. È il vicedirettore de Il Giornale. È un liberale, liberista e decisamente libertario. Ha studiato dai gesuiti, al Massimo di Roma. Si è laureato in economia alla Sapienza ed è stato anche a Harvard, ma non ha preso Master. Anche dalla Bocconi è uscito senza attestati.

Tutte le mattine dal 2015 cucina una Zuppa di Porro, lettura irriverente dei giornali. Gestisce un sito Nicolaporro.it e una pagina Youtube. E’ in onda su Canale 5 con Matrix e su Rete4 con Quarta Repubblica in prima serata.

Ha lavorato per chiunque...

Leggi tutto
1.8k Visualizzazioni

Le ragioni della Libertà (Dario Antiseri)

Non si giudica la “Brexit” a botta calda E ora cosa succede? Tutti si chiedono cosa avverrà sui mercati, dopo la scelta inglese di uscire dall’Unione europea. La risposta delle Borse e della sterlina erano attese: le une e l’altra si sono svalutate un bel po’. È stata la reazione a botta calda. Eppure i […]

2.3k Visualizzazioni

L’arte di persuadere se stessi (Raymond Boudon)

Il metodo individualista di Boudon L’ individualismo metodologico è alla base del pensiero liberale. Non possiamo dirci liberali in economia e nelle scienze sociali, senza passare per questa lente di ingrandimento dei fenomeni che ci circondano. Banalmente gli economisti austriaci, ritengono che l’economia dovrebbe dedicarsi allo studio delle scelte degli individui e non della predizione […]

1.9k Visualizzazioni

Il carattere della libertà (a cura di Serena Sileoni)

Albert Jay Nock e il mestiere del vero profeta L’apertura di un bel libretto di saggi in onore di Aldo Canovari, editore di Liberi Libri, titolato Il carattere della libertà, ci consegna una perla di Albert Jay Nock. Si tratta di un orgoglioso autodidatta, anarco-libertario americano, uno dei pochi a criticare il New Deal in […]

3.1k Visualizzazioni

I comunisti non hanno vinto (Luigi Barzini jr)

Barzini, l’uomo che capì i rischi del comunismo Il premier Renzi ha accostato i nomi di Enrico Berlinguer e Pietro Ingrao a coloro che avrebbero gradito il cambio dell’attuale Costituzione. Ci interessa poco la questione referendaria. Ma ci chiediamo: è mai possibile che due esponenti belli tondi del Pci possano oggi essere considerati delle icone? […]

2.1k Visualizzazioni

Porro: «Quell’sms che mi diceva  che non dovevo stare sereno»

Nicola Porro, si sente un epurato?  «Ma va’, sono la persona meno pura al mondo». Però «Virus» è cancellato.  «Il ricambio ci sta. Però speravo almeno di fare altre tre puntate a giugno, su amministrative, ballottaggi e Brexit. Niente. Alla Rai non è più chiara la missione, che sarebbe fare informazione». Le hanno proposto un […]

2.5k Visualizzazioni

Contro i trivellatori di Stato (a cura di Roberto Ricciuti)

La destra impari il “libero scambio” da Luigi Einaudi Non è male la raccolta Contro i trivellatori di Stato a cura di Roberto Ricciuti. Si tratta di scritti di Luigi Einaudi apparsi su la Riforma Sociale in cui Einaudi «svolge una polemica contro coloro che ottenevano sussidi statali per fare ricerca di idrocarburi in Pianura […]

2k Visualizzazioni

I promessi sposi (Alessandro Manzoni)

Il valore liberale trascurato dei «Promessi Sposi» Esiste un testo, che abbiamo letto tutti, che avrebbe dovuto formare qualche generazione di italiani allo spirito liberale. Sono I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Recentemente lo ha ricordato Alberto Mingardi, ma il primo a scoprirne la sua portata liberale fu Luigi Einaudi che in una delle sue […]

2.2k Visualizzazioni

La terza America (Ron Paul)

Il libertario Ron Paul e la resistenza allo Stato invasore Quali sono i confini tra le libertà personali e la sicurezza nazionale? Non si tratta affatto di una questione retorica, ideologica. Il caso Apple vs Fbi, ormai lo conoscono tutti. La ditta di telefonini non vuole svelare ai poliziotti la chiave segreta con cui gli […]

2.1k Visualizzazioni

Il Liberale che non c’è (a cura di Corrado Ocone)

Il vero liberale c’è, eccome… È eretico e dissidente Vi devo confessare che dal titolo e, più ancora, dal sottotitolo non ero affatto attratto. Il Liberale che non c’è (sai che novità) e poi ancora «Manifesto per l’Italia che vorremmo» (pensa un po’ tu) è un pamphlet edito da Castelvecchi e curato da Corrado Ocone. […]

2.3k Visualizzazioni

Popolari, gli acquisti al momento giusto dell’Ingegnere

L’ingegner Carlo De Benedetti ha sempre amato comprare e vendere titoli in Borsa. Ognuno ha le sue passioni. E per questa sua inclinazione verso la finanza ha pure dovuto patteggiare con il Tribunale di Ivrea una condanna a quindici mesi (per falso in bilancio). Acqua del passato. Si dirà. E come sostengono gli uomini di […]

2.4k Visualizzazioni

Sulle ceneri degli studi umanistici (Dario Antiseri)

Dal professor Antiseri una lezione in difesa degli studi umanistici Proprio questa settimana il Parlamento ha approvato la riforma della scuola. L’ennesima Verrà ricordata come la legge che ha permesso l’assunzione in un colpo solo di 100mila precari. Settimane fa parlammo del Buono scuola come proposta liberale per uscire dall’impasse di una scuola omologata. I […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE