Nicola Porro

Nicola Porro

Nicola Porro è romano di nascita, pugliese di famiglia, milanese per lavoro. È il vicedirettore de Il Giornale. È un liberale, liberista e decisamente libertario. Ha studiato dai gesuiti, al Massimo di Roma. Si è laureato in economia alla Sapienza ed è stato anche a Harvard, ma non ha preso Master. Anche dalla Bocconi è uscito senza attestati.

Tutte le mattine dal 2015 cucina una Zuppa di Porro, lettura irriverente dei giornali. Gestisce un sito Nicolaporro.it e una pagina Youtube. E’ in onda su Canale 5 con Matrix e su Rete4 con Quarta Repubblica in prima serata.

Ha lavorato per chiunque...

Leggi tutto
4k Visualizzazioni

Il mondo è più ricco ma è più comodo dire che è ingiusto

Ieri l’organizzazione internazionale del lavoro ha diffuso dei dati apparentemente allarmanti. Nel 2013 nel mondo sarebbero stati bruciati 1.200 miliardi di salari. Una cifra che vale poco più della metà del Pil italiano. Il rapporto continua dicendo che la disuguaglianza mondiale sarebbe, di conseguenza, enormemente cresciuta. Numeri che confermerebbero le tesi scritte nel caso editoriale […]

2.2k Visualizzazioni

Storie del pensiero liberale (Giuseppe Bedeschi)

Perché preferiamo Einaudi a Croce Si può tecnicamente affermare che ci siano più Storie del pensiero liberale, che pensatori liberali in circolazione. Ve ne consiglio una, fresca di stampa, scritta da Giuseppe Bedeschi per i tipi della Rubettino. Se l’autore non si offende, direi che la parte che vale di più è proprio la sua […]

2.2k Visualizzazioni

Liberi di Scegliere (Milton Friedman)

Friedman smonta la frottola del liberismo «nemico dei poveri» Era ovvio che prima o poi dovesse accadere. Insomma non si può trascurare Milton Friedman. Abbiamo scelto Liberi di Scegliere, scritto con la moglie Rose. Si tratta di una trasposizione (in realtà è decisamente di più) di una serie di dieci puntate tv andate in onda nel […]

2.4k Visualizzazioni

Stato di paura (Michael Crichton)

Se ecologismo fa rima con terrorismo Questa settimana per la nostra biblioteca liberale vogliamo scrivere di un autore che proprio non vi immaginereste tra i classici del liberalismo: Michael Crichton. Non saltate sulla sedia e tra poco speriamo di farci capire. Crichton si laurea in medicina ad Harvard e scompare per una brutta malattia, a […]

1.8k Visualizzazioni

Il “buono-scuola” per una “buona scuola” (Dario Antiseri)

La buona scuola? Molto meglio il buono-scuola Proprio in queste settimane la politica italiana si è affannata a riproporci l’ennesima riforma della scuola. Il governo Renzi ha chiamato la legge: Buona scuola. Sarebbe stato sufficiente cambiare una vocale e la riforma sarebbe stata spettacolare. In un piccolo saggio in uscita per i tipi della Rubbettino, […]

2.4k Visualizzazioni

Difendere l’indifendibile (Walter Block)

Difendere l’indifendibile Difendere indifendibile di Walter Block è uno di quei testi che non possono mancare nella biblioteca di un liberale. Obbligatorio. Liberilibri é in procinto di pubblicarne una versione nuova: per il momento accontentiamoci della versione del 2010. I l libretto con la copertina rossa è prezioso, con la bella introduzione di Selma dell’olio […]

2.3k Visualizzazioni

Laicità (Dario Antiseri)

Se i liberali tacciono su laicità, immigrati e fondamentalismo In Sottomissione, Houellebecq ad un uomo dei servizi segreti fa dire: «Chi controlla i bambini controlla il futuro. A loro dell’economia non frega niente». Si riferisce al nuovo partito islamico che prenderà il potere in una Francia in cui persino la Sorbona diventa confessionale. In questo frullato […]

1.8k Visualizzazioni

Opere incompiute e tangenti. «Così l’Italia spreca denaro pubblico»

Intervista di Gerardo Marrone su Giornale di Sicilia del 18 luglio 2014 Incompiute e corruzione, le due facce della stessa medaglia. «Sempre spreco di denaro pubblico», esclama Nicola Porro, vicedirettore del quotidiano Il Giornale e conduttore di Virus, Il contagio delle idee su Rai 2. Solo un esempio di cortocircuito degli appalti lo scandalo Museo […]

2.2k Visualizzazioni

Basta trucchi sul fisco

Un ristorante McDonald’s in Italia impiega trenta dipendenti. Un suo simile in Spagna quaranta. Il costo delle materie prime (spesso italiane in tutta Europa) è equivalente: ciò che cambia è il costo del lavoro. Il padroncino del Mac a Madrid può permettersi dieci dipendenti in più del suo omologo a Milano, a parità di fatturato […]

1.8k Visualizzazioni

Il lavoro ai giovani? Pensate alle imprese

C’è un grande equivoco sugli sforzi, apparentemente meritevoli, che si stanno facendo per trovare uno sbocco lavorativo ai giovani. In sintesi si cerca di sconfiggere il male curandone solo gli effetti. Vediamo senza ipocrisie il perché. A Si ha un’idea corporativa della società. Si ritiene che i giovani siano una categoria a sé. Si pensa […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE