Rino Cammilleri

Rino Cammilleri

Nato a Cianciana (Ag) il 2.11.1950, dopo il liceo ad Agrigento si è laureato in Scienze Politiche a Pisa. Ha esordito come assistente di Diritto Diplomatico e Consolare nella stessa facoltà per poi dirottarsi sull’insegnamento di materie giuridiche ed economiche nelle scuole secondarie. Da tempo fa esclusivamente lo scrittore, l’editorialista e il conferenziere. Ha scritto su varie testate nazionali. Attualmente collabora con LaNuovaBussolaQuotidiana online e la rivista «Studi Cattolici». Sul quotidiano «Il Giornale» e il mensile «Il Timone» tiene rubriche. Autore di parecchie introduzioni e prefazioni, ha curato per l’editore Piemme la collana «Le cattedrali del tempo». I suoi...

Leggi tutto
Società
9.2k Visualizzazioni

Vax contro no vax, gli italiani si sono sempre odiati

Giustamente l’amico Porro lamenta che si sta disgregando il nostro tessuto sociale. Il cantautore cattolico Povia si becca il Covid? Bene, ben gli sta, speriamo che schiatti. Questi i “messaggi” di auguri inviatigli anche da medici mediatici. Porro ha la mia non piccola stima anche perché dissente dalla linea conformista del quotidiano di cui pure […]

Salute
66.8k Visualizzazioni

Il vaccino sperimentale e il mistero dell’influenza spagnola

Sul brasiliano Jornal Tribuna Nacional del 24 agosto scorso la giornalista Cristina Barroso ha riportato uno studio inquietante dell’americano Kevin Barry, ex procuratore federale e presidente della First Freedom Inc. Incuriosito da una strana coincidenza, che forse prima dell’attuale pandemia non avrebbe notato, e forse anche intrigato dalle voci sempre più ricorrenti di un’origine artificiale […]

Esteri
15.5k Visualizzazioni

Sorpresa: anche un’altra epidemia venne dalla Cina

Ormai siamo abituati all’influenza stagionale che, a ogni inverno, ci costa problemi all’economia e perfino morti. La provenienza è sempre la solita, e stupisce come mai a trovare rimedio non ci si sia neppure pensato. Avevo quattro o cinque anni quando mi presi l’Asiatica, il cui nome dice tutto. E poi, aviarie e sars, sempre […]

Cultura, tv e spettacoli
6.1k Visualizzazioni

Quando De Gasperi pianse a Matera

È in libreria l’ultima fatica di Fancesco Agnoli, saggista di lungo corso. Si intitola Alcide De Gasperi, Vita e pensiero di un antifascista che sconfisse le sinistre (Cantagalli, pp. 170, 15 euro). La lettura è, come sempre in questo autore, stimolante e consiglio di intraprenderla. Non c’è molto spazio per una classica recensione, e poi […]

Articoli
6k Visualizzazioni

L’uranio di Mussolini

Un bel mattino del 1934 il primo dei protagonisti della nostra storia si ritrova in mezzo a un gruppo di giovani fascisti inneggianti alla Quarta Sponda assiepati nelle anticamere del Popolo d’Italia. Li ha convocati il direttore del giornale, nientepopodimeno che Benito Mussolini, Duce del Fascismo. Si tratta di «poeti» invitati a mettere la loro […]

Articoli
12k Visualizzazioni

Perché il politicamente corretto è la nuova inquisizione

Parlare di «ritorno dell’Inquisizione» è a effetto, sì, ma inesatto. Dopo avere scritto diversi libri sulla storia dell’Inquisizione, alcuni pubblicati anche all’estero, posso dire che l’Inquisizione storica era uno scherzo da prete di fronte a quella attuale Politicamente Corretta. Quella interveniva solo su cose gravi e serie, e il più delle volte sul suo stesso […]

Articoli
25.8k Visualizzazioni

Perché i vegani non hanno nulla di etico

Il collega Umberto Braccesi mi ha segnalato un articolo di Matteo Lenardon uscito tre anni fa (ma sempre attuale) sul blog The Vision. Parla della crescente diffusione della dieta c.d. vegana e merita riprenderlo perché, tanto per cambiare, non è tutto oro quel che riluce. Lo spunto è il Parma Etica Festival, tre giorni annuali […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE