È fatta, gli Usa mollano Zelensky
I fondi Usa per l’Ucraina sono finiti. E adesso toccherà all’Europa farsi carico dei costi del Paese di Zelensky
Nato a Cianciana (Ag) il 2.11.1950, dopo il liceo ad Agrigento si è laureato in Scienze Politiche a Pisa. Ha esordito come assistente di Diritto Diplomatico e Consolare nella stessa facoltà per poi dirottarsi sull’insegnamento di materie giuridiche ed economiche nelle scuole secondarie. Da tempo fa esclusivamente lo scrittore, l’editorialista e il conferenziere. Ha scritto su varie testate nazionali. Attualmente collabora con LaNuovaBussolaQuotidiana online e la rivista «Studi Cattolici». Sul quotidiano «Il Giornale» e il mensile «Il Timone» tiene rubriche. Autore di parecchie introduzioni e prefazioni, ha curato per l’editore Piemme la collana «Le cattedrali del tempo». I suoi...
I fondi Usa per l’Ucraina sono finiti. E adesso toccherà all’Europa farsi carico dei costi del Paese di Zelensky
Un anno dopo la morte di Ratzinger, la Chiesa è letteralmente circondata. Benedetto XVI era un uomo mite, forse troppo
Mi sono fermato un attimo a riflettere e mi sono chiesto: ma queste cose sul Mes le devo spiegare io al popolo o il governo?
Il blitz di ultima generazione al Pantheon durante la messa: il monsignore li lascia parlare e li tiene con sé per la comunione
Da 20 giorni tiene banco l’omicidio di Giulia e si passa dalle parole della sinistra ai timori della destra. E poi quel mondo che non c’è più
Israele non è un santo ma combatte contro lo stesso diavolo. Che noi ci stiamo portando in casa
Il film Sound of freedom con Jim Caviezel esplora il mondo oscuro dello sfruttamento sessuale di minori, dalla storia vera di Tim Ballard
A tre suore benedettine è stato vietato di pregare sulla salma del boss Matteo Messina Denaro appena morto senza sacramenti
L’altra sera ho trovato in internet il film del 1947 La Certosa di Parma, un b/n con Gérard Philippe e l’ho guardato. Il motivo per cui l’ho fatto è presto detto: sono tanti i classici che non ho letto e che, presumibilmente, non leggerò mai per mancanza di tempo. Così, quando ne cavano un film, […]
Il governo di destra (e basta col termine ipocrita «centrodestra», che già da solo implica soggezione ideologica alla sinistra!) deve fare i comprensibili salti mortali per non farsi detronizzare da qualche congiura Usa-Ue-toghe rosse. I quali hanno dimostrato più volte che non si governa senza il beneplacito dei poteri forti internazionali e dei loro collaborazionisti […]
La storia ci insegna che la sinistra ha sempre marciato politicamente sulla propaganda. Ecco alcuni esempi