Roberto Ezio Pozzo

Roberto Ezio Pozzo

Classe 1953, laureato in Giurisprudenza, è consulente e docente nelle tematiche della sicurezza e delle scienze investigative. Appassionato di storia e sociologia, ama definirsi un genovese in prestito al Piemonte, date le sue amatissime origini liguri. Su Atlantico Quotidiano dal 2018.

X
3.8k Visualizzazioni

Gli affari di Stato ai tempi delle chat social

I fatti sono noti, anche se in queste prime ore mancano ancora particolari forse decisivi: c’è stata una errata comunicazione all’esterno di una chat (non scherzo, era proprio una chat) tra i massimi esponenti della sicurezza nazionale Usa al di fuori della stretta cerchia top secret statunitense a proposito dell’attacco agli Houthi in Yemen. Volutamente tralascio […]

5.6k Visualizzazioni

Le chiavi del mondo e la guerra: decenni di disarmo un grave errore

La fortuna è cieca, ma la sfortuna ci vede benissimo. Così si diceva tempo fa, quando ancora si poteva parlare di una buona sorte possibile ed a ciò affidarsi. Quando ancora si credeva che esistessero fortuna e malasorte, c’era persino chi credeva nel determinismo, come Bacone, Spinoza, Liebniz per citarne solo alcuni. Una sorta di […]

5.4k Visualizzazioni

La Russia di Tolstoj, la Russia di Putin, l’America di Trump

Ebbene, principe, Genova e Lucca non sono più che appannaggi, possedimenti della famiglia Bonaparte. No, vi prevengo che se voi non mi dite che avremo la guerra, se voi vi permetterete ancora di palliare tutte le infamie, tutte le atrocità di questo Anticristo (parola d’onore, lo credo tale), non vi conosco più, non siete più […]

5.9k Visualizzazioni

Sanremo: al di là della musica, fiera delle ovvietà

Antonin Dvořák, il grande musicista boemo vissuto a cavallo tra il XIX e il XX secolo, ebbe l’intuizione di descrivere il Nuovo Mondo, ossia l’America, nella sua celeberrima “Sinfonia n. 5 in mi minore n. 95”, un capolavoro scritto a New York nell’inverno tra il 1892 e il 1893. Potenza della musica La sinfonia “Dal nuovo […]

4.8k Visualizzazioni

Il cacao batte le criptovalute: prezzo quasi triplicato nel 2024

L’Europa è il continente che maggiormente incide sulla produzione totale del cacao, con un consumo che si attesta al 47 per cento, seguita dal 20 per cento che viene consumato in Nordamerica, mentre il continente asiatico ne consuma il 16 per cento. In coda il Sudamerica, che ne consuma il 13 per cento, mentre l’Africa, uno […]

5.7k Visualizzazioni

Sette pillole per provare a curare la trumpfobia

In questi giorni, sul secondo mandato presidenziale di Donald Trump, stiamo leggendo e vedendo in tv un po’ di tutto. Una comprensibile indigestione di notizie, retroscena, interpretazioni più o meno fantasiose del pensiero del più potente capo di Stato al mondo manifesta effetti nefasti per molti, ai quali non mi rivolgo con queste note, destinate, […]

6.3k Visualizzazioni

La California brucia, tra le macerie anche l’ideologia DEI

I quattro focolai principali, due dei quali enormi e non controllati se non in piccola parte, sono più che mai attivi e le previsioni meteo stimano ancora forti venti e totale assenza di pioggia ancora per molti giorni. La situazione si aggrava e gli incendi a Eaton e Pacific Palisades, i più estesi tra i […]

5.4k Visualizzazioni

La California brucia, i devastanti incendi scoppiati a Los Angeles

Sto seguendo, ormai da ore, le dirette delle stazioni video californiane a proposito dei vastissimi incendi che stanno interessando, su quattro fronti, i dintorni di Los Angeles. Qualcosa, negli Stati Uniti, ancora ci stupisce. Lasciamo perdere, in questa sede, le vicende legate alle esternazioni di tono sensazionalistico di Donald Trump a proposito di Groenlandia e […]

8.4k Visualizzazioni

Se anche Papa Bergoglio chiama alla rivolta sociale

In questa notte di Natale 2024, i pensieri si affollano nella mente di chiunque si renda conto che no… non è un Natale come tanti altri. La festa della pace e della riconciliazione per eccellenza per quel mondo cristiano al quale apparteniamo da millenni e nel quale affondano le nostre radici culturali non sembra più […]

6.8k Visualizzazioni

Occhio ai droni/2: le molte regole che non fermeranno i malintenzionati

Come abbiamo visto nella prima parte, al di là delle sigle e acronimi usati per identificare i veicoli a pilotaggio remoto, che in questa sede preferiamo denominare semplicemente come “droni militari” e “droni civili“, questi straordinari apparecchi radiocomandabili e programmabili hanno aperto una via pressoché sconosciuta nel campo dell’utilizzo di mezzi aerei di pronto utilizzo. […]

6.2k Visualizzazioni

Occhio ai droni/1: prima di tutto cosa sono e come vengono utilizzati

I recenti avvistamenti, numerosi e confermati, di diversi droni in volo di formazione nei cieli del New Jersey, ma non soltanto in quello stato americano, costituiscono un caso di enorme risonanza mediatica in tutto il mondo. Anche noi di Atlantico vogliamo parlarne, ma evitando le dietrologie e le facili elucubrazioni complottistiche, ma, soprattutto, senza la […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE