Stefano Magni

Stefano Magni

Stefano Magni (Milano, 1976) è giornalista professionista, saggista e autore di
romanzi di storia alternativa. Appassionato di liberalismo e di storia militare, è
cattolico (e anche gattolico) praticante. Scrive per La Nuova Bussola Quotidiana,
Atlantico e InsideOver, nutre una sana diffidenza nei confronti dello Stato e continua
ad avere fiducia nell’iniziativa individuale.

6.3k Visualizzazioni

Come rispondere ai dazi di Trump: nuovi mercati, meno tasse

Non si fa neanche in tempo a distrarsi pochi secondi che il mondo cambia. Oggi abbiamo politici della sinistra post-comunista che citano tesi di Adam Smith contro il protezionismo. E il partito che un tempo fu liberista e rappresentante degli imprenditori del nord che invece tifa per i dazi di Trump. In mezzo a questa […]

7.8k Visualizzazioni

Taglio dei fondi e arresti: Trump fa piazza pulita degli islamisti nelle università

Vi ricordate che cosa è stato l’anno accademico 2023-24 negli Usa? Le maggiori università del Paese, le più care, le più prestigiose fucine della futura élite statunitense, sono state occupate, chiuse, trasformate in accampamenti dei manifestanti pro-Pal. Organizzavano picchetti, aggredivano (non solo verbalmente) gli studenti ebrei, soprattutto se israeliani, e non lasciavano insegnare neppure i […]

5.6k Visualizzazioni

Regime Change di Bezos: ora il Washington Post sostiene la libertà

Vi scrivo per informarvi di un cambiamento in arrivo nelle nostre pagine di opinione. Scriveremo ogni giorno a sostegno e in difesa di due pilastri: le libertà personali e il libero mercato. Tratteremo anche altri argomenti, naturalmente, ma i punti di vista opposti a questi pilastri saranno lasciati alla pubblicazione di altri. Chi lo ha […]

7.2k Visualizzazioni

Perché Monaco ’25 inizia peggio di Monaco ’38

Conclusa la Conferenza per la Sicurezza di Monaco, il 16 febbraio 2025, abbiamo letto, nelle pagine degli editoriali europei, una serie di paralleli storici con la Conferenza di Monaco del 1938. Il paragone è impossibile, perché Monaco si concluse con un accordo (la partizione della Cecoslovacchia), mentre oggi non c’è neppure una bozza ufficiale per […]

5.4k Visualizzazioni

Vietato difendere Israele a scuola: un prof a rischio sanzione

Andrea Atzeni, professore di storia e filosofia al liceo Leonardo da Vinci di Milano, è coautore, assieme a Marco Bassani e a Carlo Lottieri, di “A scuola di declino” (Liberilibri, Macerata 2024), un saggio su come i testi scolastici italiani siano ancora intrisi di ideologia marxista e pauperista, ancora 35 anni dopo la fine del […]

5.3k Visualizzazioni

Trump segue le orme di Reagan e ordina un “Iron Dome” Usa

Il 25 gennaio Pete Hegseth ha giurato come nuovo segretario alla Difesa degli Usa. Il 27 gennaio si è già trovato sulla scrivania una serie di ordini esecutivi, firmati da Donald Trump, per riformare profondamente le forze armate. Gran parte dei media ha parlato soprattutto della “cacciata dei transgender” dalle file dell’esercito. Ma l’ordine esecutivo […]

5.7k Visualizzazioni

Ucraina, il messaggio di Trump a Putin: dovresti accettare l’accordo

Donald Trump, nel suo discorso inaugurale, ha parlato solo del suo sogno americano, del ritorno all’eccezionalismo, della nuova aspirazione alla crescita e al “destino manifesto” verso le stelle, con obiettivo Marte. Ma non ha ancora dato chiare indicazioni su cosa voglia fare in politica estera e in particolare in Europa. Perché c’è la guerra, in […]

5.5k Visualizzazioni

Un accordo che rischia di diventare una sconfitta strategica per Israele

L’accordo fra Israele e Hamas, con la mediazione del Qatar e degli Usa, è ormai cosa fatta. Piano in tre fasi Il piano per il cessate-il-fuoco sarà in tre fasi differenti. Nella prima, i terroristi di Hamas rilasceranno 33 ostaggi con necessità umanitarie, quindi donne, feriti e anziani (ma la lista comprende vivi e morti, […]

5.3k Visualizzazioni

Aereo azero abbattuto: dalle prime prove un altro errore criminale russo

La tragedia di Natale non è un incidente, ma un errore criminale commesso dai militari russi. È questo il quadro che sta emergendo dalle prime indagini sul disastro del volo Baku-Grozny dell’Azerbaijan Airlines, precipitato ad Aktau, in Kazakistan, la mattina del 25 dicembre. Delle 67 persone che trasportava, fra passeggeri ed equipaggio, ne sono morte […]

6.9k Visualizzazioni

Motosega o stampante? Milei vs Draghi: due discorsi, due visioni opposte

Due discorsi a distanza di appena un giorno l’uno dall’altro, rivelano due sistemi diversissimi, quasi opposti: cosa sta diventando l’Argentina e cosa è diventata l’Ue. Il primo discorso è quello del 9 dicembre di Mario Draghi, che ha ricevuto il premio Ispi (Istituto Studi Politica Internazionale) ed ha colto l’occasione per esporre la sua visione […]

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE