Cultura, tv e spettacoli

Bohemian Rhapsody: 30 anni senza Freddie Mercury (e ora ci toccano i Maneskin)

Cultura, tv e spettacoli

“Muore giovane chi è caro agli dèi” è la più grande fra le poetiche bugie: nel rock chi muore giovane muore male e lascia scie di questioni irrisolte. Chi era Freddie Mercury, mancato 30 anni fa, non lo si è ancora capito. Forse perché l’esistenza di una rockstar, per quanto breve, non ci può stare in una vita. Una matrioska di contraddizioni l’una dentro l’altra fino a quando non scompare di Aids, la pandemia dell’epoca, ammettendo pubblicamente solo in punto di morte di essere gay? Perché è questo il punto, Mercury, del tutto spregiudicato, famelico di giovani maschi, non ha mai sposato la causa che allora non si chiamava ancora lgbt ma c’era eccome, così come c’era il “fluid”, termini nuovi o tolti dalla naftalina per definire attitudini e pratiche vecchie come l’uomo.

Ma Freddie era oltre e non si preoccupava di autodefinirsi più che di lasciarsi definire. Come a dire: pensate quel che volete, la verità la so io, la mia verità sono io. Un individualista spietato, anche con sé stesso, un figlio del Novecento, un “gay narciso”, in parole sue, ma consapevole che definirsi è limitarsi: i compagni maschi li tiene fuori dall’alone della luce pubblica e invece contempla, e lascia che si sappia, l’unico matrimonio possibile con Mary Austin. Sei anni d’amore feroce, di tradimenti senza nessun limite, in un vincolo inscindibile, come un groviglio di spine. Ma c’era anche il legame morboso, viscerale con l’altra femmina, Lesley Ann-Jones, che poi diverrà sua biografa.

I “Mercury” italiani

Anche in Italia ci sono state personalità simili, e anche queste hanno sempre rifiutato di farsi “chiudere in un barattolo”, per dirla con Renato Zero: proprio lui, che si travestiva e lacerava i generi ancor prima dei Mercury, dei Bowie, che intrecciava storie d’amore eterne e impossibili con Lucy Morante, con Enrica Bonaccorti, alternate a compagni di vita più o meno passeggeri. O Lucio Dalla, del quale nessuno a Bologna si poneva “il problema”, sapevano che poteva amare indifferentemente, che il legame con Angela Baraldi poteva venir messo in discussione, come accadde, in qualsiasi momento e per qualsiasi incontro. Anche loro, Zero, Dalla, hanno sempre rifiutato di lasciarsi catalogare e, attenzione, non per viltà o calcolo, ma semplicemente perché non si riconoscevano in nessuna dimensione ed erano allergici alle militanze. Ci sono interviste illuminanti di entrambi, al riguardo, nell’arco di 40 anni. Ma come fai a discutere di glam con un qualsiasi politico italiano che si preoccupa o si congratula per le mascherate dei Maneskin?

Mercurio, dio dei ladri e dei truffatori

Ha aperto strade, come si dice, Mercury? Non diremmo, se mai ha tracciato una sua personale strada per la quale l’elemento kitsch, quello camp, non sono secondari, viceversa fondativi nei Queen fin dal nome, allusivo ma esplicito, preteso da Mercury, imposto ai compagni. Omosessuale “coperto”, non riconosciuto, ma ambiguo ma solo nel difendere il segreto di Pulcinella, in effetti androgino più e prima di Bowie, ispirato all’Ottocento peccaminoso ed estetizzante di Aubrey Beardsley, di Oscar Wilde. Freddie Mercury, da Mercurio, il dio dei ladri e dei truffatori, dei bugiardi, dei doppi, dei puttaneschi, nato Farrokh Bulsara nel 1946, figlio di genitori parsi al largo della costa orientale africana quando Zanzibar era ancora protettorato britannico. C’è, in pillole, un sunto della cultura alta e bassa novecentesca, fatto di richiami, allusioni, brezze intellettuali, però inequivocabili.

Oggi i Maneskin…

Oggi gli epigoni sono mesti, piatti, il ragazzo Damiano coi suoi Maneskin, come l’Achille Lauro, sono costruzioni del business senza fondamenti, guidati dagli esperti di look (Zero: “Mi immaginavo i vestiti da solo, li ricavavo da scampoli dei tendaggi, i soldi non c’erano mai”), dalle griffe della moda; ma esperti con poca fantasia, se è vero che riciclano tutto: Lauro ha letteralmente saccheggiato il guardaroba di Zero, i Maneskin addirittura frugano negli armadi dei Cugini di Campagna. E le loro espressioni vuote, al limite del beota, non possono manifestare alcun carisma: niente che sia destinato a durare, niente di problematico, solo posa, solo la grande rapina al tremo dell’altrui creatività, al coraggio degli altri, alla musica già scritta.

Rapsodia

Freddie è anomalo genetico, è il ragazzo “con più incisivi in bocca del normale”, da cui la maschera di un sorriso sfrontato e un po’ mannaro, che già a scuola chiama “tesoro” gli insegnanti ma appartiene a una famiglia altoborghese con tanto di servitù, che lo manda in un collegio anglicano in India quando compie 8 anni; in seguito, con i genitori emigrato alla rovescia a Feltham, un sobborgo di Londra, dopo la fine del dominio coloniale britannico su Zanzibar, continua la sua formazione rigorosamente inglese, scuole d’arte, di grafica, da cui assorbe un senso della cultura tutto europeo: l’arte, la moda, l’opera lirica che poi immetterà nella musica pop rock. Un apprendistato duro, anche snob, che però serve: i Queen, il suo gruppo, partono molto tirati, dall’hard rock di fine anni Sessanta, da suggestioni obbligate, la furia del filone Yardbirds-Cream-Jeff Beck-Jimmy Page, la fascinazione da Jimi Hendrix, inevitabile in un chitarrista come Brian May, tecnicamente tra i più sofisticati del Novecento rock, apprezzato da Frank Zappa; ma la visceralità dell’hard rock primordiale non gli basta, sono attratti – nuova contraddizione, nuova doppiezza – dallo sperimentalismo e dalle produzioni avveniristiche in studio proprio di Zappa, dei Beatles con George Martin, dal suono gonfiato che poi sarà degli ELO.

PaginaPrecedente
PaginaSuccessiva
Iscrivi al canale whatsapp di nicolaporro.it
la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE