Appunti sudamericani

Bolivia, altro che colpo di stato: una messa in scena

Ogni giorno uno sguardo esclusivo sul mondo americano e sudamericano

© Daboost tramite Canva.com

Bolivia: il governo ha organizzato uno spettacolo burlesque con cattivi attori (articolo che potete leggere integralmente in spagnolo sul quotidiano El Diario)

Ieri, intorno alle 15, si è radunato nei pressi di Plaza Murillo un insolito dispiegamento di forze militari a bordo di una dozzina di carri armati corazzati, guidati dall’ex comandante generale dell’esercito, Juan José Zúñiga. Dopo essere entrato con la forza nel Palazzo Quemado, Zúñiga ha sostenuto che la sua intenzione era ripristinare la democrazia e liberare i prigionieri politici. Sono state diffuse immagini in cui Zúñiga litigava con il capo dello Stato, Luis Arce, in cui il militare disobbediva all’ordine di ritiro del personale, cosa che si è conclusa intorno alle 17:00.

Arce ha insediato immediatamente un nuovo Alto Comando militare. L’ex capo militare e altri ufficiali in uniforme sono stati arrestati dopo le 19 e la Procura ha avviato un’indagine contro di loro per i reati di terrorismo e rivolta armata contro la sicurezza dello Stato (qui l’analisi di Latin American Insider). Secondo molti analisti, giornalisti ed autorità dell’opposizione, tuttavia, le azioni militari avvenute ieri a La Paz sono state uno “spettacolo messo in scena” da un governo travolto dalla crisi, indebolito, senza istituzioni né credibilità, che intende fuggire e reprimere ogni forma della protesta attraverso una “ricetta” socialista esterna. Avvertono che il presunto montaggio mirava a riconquistare il sostegno delle organizzazioni sociali e della comunità internazionale.

“Il Governo ha messo insieme uno spettacolo di burlesque con cattivi attori”, ha detto l’analista Gustavo Pedraza, ad una rete televisiva boliviana, riferendosi alle azioni militari avvenute ieri in Plaza Murillo e Palacio Quemado. Per l’avvocato Jorge Valda, il politologo Franklin Pareja e il giornalista Andrés Gómez, si è trattato di un teatrino e di uno spettacolo messo in piedi dalla dirigenza, con l’obiettivo di generare caos, e incertezza nella popolazione del paese nel mezzo di una profonda crisi sociale ed economica. Per Pareja, i fatti accaduti non corrispondono a quelli di un colpo di stato, ma sembrano piuttosto l’esecuzione di una “copione cubano-nicaraguense-venezuelano” con l’obiettivo di generare coesione interna al governo e recuperare il sostegno di entrambi i settori sindacali (Csutcb e COB) come il sostegno internazionale.

Secondo il politologo, si è verificato uno “strano tentativo di colpo di stato in cui le autorità hanno rilasciato dichiarazioni in diretta e senza il minimo stress quando un centinaio di militari hanno preso piazza Murillo “sotto gli occhi curiosi del pubblico presente”. “La mia ipotesi: un governo travolto dalla crisi vuole scappare facendo spettacolo con le Forze Armate”, ha espresso sui suoi social. Jorge Valda è d’accordo: “È già una buona idea che la legge si applichi solo ad alcuni e non agli alleati o attori di un teatro armato come quello avvenuto in Plaza Murillo, perché non si è trattato di un tentativo di colpo di stato, è stata una cortina fumogena. Ciò che sta dietro a questo governo, tra corruzione, traffico di droga, contrabbando, estrazione illegale, debito, saccheggio delle risorse, è molto più grave di quello che noi boliviani immaginiamo”, ha espresso l’avvocato.

Il giornalista Andrés Gómez, da parte sua, ha dichiarato alla rete Unitel che quanto accaduto ieri è stato un tentativo di aumentare la popolarità di Arce. “Cercano di elevare l’immagine del presidente perché gli manca il sostegno nelle strade”, oltre a chiedersi perché Zúñiga sia stato promosso nel 2022 al posto più alto nell’esercito, essendo il numero 48 nella graduatoria. Un’anomalia senza precedenti (si segue sempre la graduatoria) e che all’epoca fece scandalo in Bolivia.

Paolo Manzo, 26 giugno 2024


Tutto sull’America Latina e il suo impatto su economia e politica del vecchio continente. Iscriviti gratis alla newsletter di Paolo Manzo http://paolomanzo.substack.com. Dopo una settimana se vuoi con un abbonamento di 30 euro l’anno avrai diritto oltre che alla newsletter a webinar e dossier di inchiesta esclusivi.


Nicolaporro.it è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati (gratis)

Iscrivi al canale whatsapp di nicolaporro.it

12 e 13 Luglio 2024 a Bari

la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE

www.nicolaporro.it vorrebbe inviarti notifiche push per tenerti aggiornato sugli ultimi articoli