Biden toglierà le sanzioni a Maduro dopo le elezioni di martedì e lo riconoscerà
Alla Casa Bianca, la portavoce del Consiglio di sicurezza nazionale, Adrienne Watson, ha affermato che il presidente Biden sta già considerando di revocare le sanzioni al Venezuela per consentire alla Chevron Corporation di riprendere a pompare petrolio lì. All’inizio di quest’anno, Washington e Caracas hanno completato uno scambio di prigionieri, con sette americani rilasciati in cambio di due dei nipoti di Maduro condannati da un tribunale federale di New York per traffico di droga. Il processo di allentamento dell’isolamento del Venezuela, in altre parole, sta già procedendo. “Le conversazioni tra Maduro e la Casa Bianca aumenteranno”, ha detto un consulente politico venezuelano, Pablo Quintero. “Progressivamente, inizieranno a revocare le sanzioni”.
Non vi è alcun “incentivo” per Maduro ad avere negoziati con l’opposizione per arrivare a presidenziali davvero democratiche in Venezuela perché tanto ha già una “linea diretta con Washington” spiega Ryan Berg, direttore del programma americano presso il Center for Strategic and International Studies. “Quello che Maduro cerca è un ritorno dei beni e la revoca delle sanzioni senza dover negoziare concessioni elettorali significative”. Biden, tuttavia, spera che la fine dell’isolamento del Venezuela rafforzerà i suoi sforzi per combattere il sempre crescente prezzo globale del petrolio e la crescente crisi dell’immigrazione. La Customs and Border Protection ha arrestato nell’ultimo anno più di 270.000 venezuelani che tentavano di attraversare il confine meridionale. Maduro ha liberato i criminali dalle prigioni del paese e li ha inviati al confine con l’America. Nel frattempo, il rifiuto dell’OPEC+ di aumentare la produzione di petrolio spinge in sui prezzi del petrolio.
Per facilitare il disgelo con Washington, Caracas ha annunciato che i colloqui tra Maduro e l’opposizione, sospesi lo scorso anno, riprenderanno a metà novembre in Messico.
Un simile negoziato tra i rappresentanti di Maduro e l’opposizione venezuelana lo scorso anno si è concluso subito e Maduro abbandonò i colloqui dopo un solo incontro. Questa volta, la Norvegia supervisionerà i negoziati di Città del Messico sullo stato di centinaia di prigionieri politici nelle celle di Maduro, le sanzioni americane e l’aiuto umanitario globale.
Mentre Washington corteggia di nascosto Maduro, i leader dell’America Latina si stanno affrettando ad appoggiare il delfino di Chavez. L’ultimo è Lula in Brasile, con la cui vittoria oggi le sette maggiori economie della regione sono guidate da presidenti di sinistra ideologicamente vicini a Maduro. A trascinare il ritorno sullo scenario internazionale di Maduro, che nonostante disboschi l’Amazzonia più di Bolsonaro, oggi è arrivato accolto in pompa magna in Egitto alla Cop27, il presidente di sinistra della Colombia Petro, che vuole il Venezuela nella Comunità andina e nella Commissione interamericana sui diritti umani.
Cuba e gli Stati Uniti verso un nuovo disgelo
Il Presidente cubano Miguel Díaz-Canel ha steso il tappeto rosso a un gruppo di uomini d’affari statunitensi che hanno visitato L’Avana pochi giorni fa per investire sull’isola. 27 magnati americani e cubano-americani hanno partecipato a una conferenza commerciale all’Avana, organizzata dalla Camera di Commercio e dal gruppo Focus Cuba con l’obiettivo di promuovere gli affari con la dittatura. Díaz-Canel ha dichiarato: “Siamo aperti a rafforzare il dialogo e le relazioni con qualsiasi Paese del mondo e in particolare con gli Stati Uniti”, oltre a fare riferimento alla necessità di “costruire ponti”.
È dal 2016 che non si organizzava un forum commerciale di questo tipo. Lo scorso settembre, per la prima volta in oltre sessant’anni, Cuba ha aperto le porte agli investimenti stranieri nel commercio all’ingrosso e al dettaglio, nonché nel settore privato; allo stesso modo, lo scorso maggio, Biden ha aperto alla possibilità per gli americani di investire nel settore privato a Cuba. Negli ultimi mesi l’amministrazione Biden ha alleggerito le sanzioni su Cuba: sono stati consentiti più voli verso l’isola, sono state stabilite meno restrizioni sulle rimesse, sono stati consentiti investimenti in aziende private, è stata riaperta l’ambasciata a L’Avana, sono stati riavviati i processi consolari dopo cinque anni di interruzione e a metà ottobre il Dipartimento di Stato ha annunciato che l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (Usaid) avrebbe consegnato a Cuba due milioni di dollari in aiuti umanitari per il recupero delle comunità devastate dall’uragano Ian.
Il panorama è la prova di un secondo disgelo tra le due nazioni, che avviene nel bel mezzo di uno dei più duri periodi di repressione sull’isola, con più di mille prigionieri politici e il più grande esodo migratorio della storia del Paese (circa 224.000 cubani sono entrati negli Stati Uniti nell’ultimo anno). In realtà a Cuba non esiste un settore veramente privato. Sebbene esistano imprenditori o produttori nazionali – partite Iva – la loro influenza e crescita è molto limitata e il regime li soffoca. Per i cubani è quasi impossibile aprire un’attività: devono soddisfare una serie di requisiti macchinosi che, lungi dal favorirli, li ostacolano; è lo Stato a decidere quali licenze approvare e quali no. Quelli approvati sopravvivono senza garanzie legali e sotto stretto controllo governativo, e alcuni di questi nuovi “imprenditori” sono vecchi agenti della Sicurezza di Stato.
Il monopolio governativo dell’economia viene esercitato attraverso il Gaesa (Grupo de la Administración Empresarial de las Fuerzas Armadas Revolucionarias), un’entità che controlla circa l’80% dell’economia cubana e che appartiene alla famiglia Castro e all’élite al potere. Per Norges Rodríguez, direttore del media indipendente YucaByte, si tratta di una formula promossa dagli Stati Uniti in Russia, Cina e Vietnam, ovvero favorire i cambiamenti economici nella speranza che questi portino a cambiamenti politici. Tuttavia, “abbiamo visto che in questi tre Paesi il loro piano è fallito. In Vietnam e in Cina ci sono regimi comunisti che non rispettano la democrazia, e in Russia, dopo la caduta del campo socialista, i vecchi militanti del partito sono diventati i nuovi oligarchi, e chi guidava il Kgb è ora il presidente (Putin). Quello che questo giornalista indipendente chiama “cambiamento-frode” è l’attuazione di alcuni cambiamenti da parte del regime cubano affinché l’élite (la famiglia Castro e un gruppo ristretto) mantenga il potere nel Paese: un rifacimento del regime dittatoriale, o quello che Juan Antonio Blanco Gil, direttore della Fondazione per i diritti umani a Cuba e dell’Osservatorio cubano dei conflitti, chiama “una modernizzazione dello Stato mafioso”.
El Salvador: il presidente Bukele costruisce “mega prigione per membri delle gang”
Il governo di Nayib Bukele, che ha dichiarato guerra alle cosche, ha affermato che i criminali più pericolosi saranno reclusi in una gigantesca prigione per 40mila persone che si sta costruendo in El Salvador. Si chiama Terrorism Confinement Center e lì “i più grandi terroristi, uomini armati (sicari di bande ), palabreros (membri di bande, capi di cellule), collaboratori saranno rinchiusi”, ha detto il viceministro della giustizia Osiris Luna. L’enorme carcere è in costruzione a Tecoluca, nel centro del paese.
La Corte Elettorale censura su Twitter 4 deputati neoeletti di destra, tra cui il più votato con 2 milioni di preferenze, e un candidato alla vicepresidenza alle elezioni del 2022 (non bolsonarista ed ex professore di Harvard) per aver fatto domande su sondaggi e urne elettroniche in Brasile. Musk promette di verificare che sta succedendo
L’ultima vittima della censura è stato economista Marcos Cintra, ex ministro dell’agenzia delle entrate e candidato vicepresidente della coalizione União Brasil alla Presidenza della Repubblica. Da ieri il suo account su Twitter è sospeso, il giorno prima Cintra aveva chiesto informazioni al TSE (Corte elettorale superiore) sul conteggio delle elezioni del 30 ottobre scorso. Secondo Twitter, l’account dell’economista è stato messo offline in Brasile “in risposta a una richiesta della magistratura”, ovvero del presidente del Tse Alexandre de Moraes che non ha informato sui motivi del blocco la stampa e, anzi, ha dato 48 ore di tempo a Cintra per giustificare la sua domanda. Lo stesso de Moraes ha affermato che coloro che ‘criminalmente’ non accettano il risultato “saranno trattati come criminali e dovranno essere ritenuti responsabili”. Chiunque esprima dubbi sulle elezioni da ieri viene immediatamente censurato. Con la stessa dinamica ormai il TSE sta censurando anche sempre più deputati e senatori, solo ieri altri 4, che pure dovrebbero essere liberi di esprimersi. Insomma, non è Twitter a censurare ma de Moraes a ordinare a Twitter di farlo.
Elezioni di oggi negli Usa: gli ispanici non sono più fedeli ai democratici
I latinos rappresentano oggi il 19% della popolazione, il che li rende il gruppo demografico in più rapida crescita. Solo nell’ultimo decennio, la popolazione ispanica è passata da 50 milioni a 62 milioni. Sebbene i latinos che vivono negli Stati Uniti non rispondano a un profilo specifico né siano concentrati in aree particolari, ci sono comunità che sono riuscite a diventare maggioranze ampie e influenti in alcuni Stati. È il caso dei messicani in California, Texas, New Mexico e Arizona; dei cubani in Florida; dei portoricani e dominicani a New York o dei salvadoregni e guatemaltechi a Washington e nella sua area metropolitana.
L’elettorato latino-americano, più giovane della media nazionale, rappresenta il 14,3% delle liste elettorali, una cifra molto superiore al 9,2% del 2008. Di conseguenza, il voto della comunità ispanica è già decisivo in una dozzina di Stati e la sua influenza continuerà ad aumentare in modo significativo nei prossimi anni. Circa il 26% di tutti i latini aventi diritto al voto si trova in California. Al “Golden State” si aggiungono il Texas, con 6,2 milioni di latinos aventi diritto al voto, la Florida, con 3,4 milioni, New York, con 2,1 milioni, e l’Arizona, con 1,3. Insieme, questi Stati contano circa due terzi, o il 66%, di tutti gli ispanici che possono votare. Tradizionalmente liberale, oggi il voto dei latinos si sta aprendo a nuove opzioni alle urne di fronte alla pressione dell’economia, all’impatto della pandemia, all’accesso all’assistenza sanitaria, alle politiche sull’immigrazione, al controllo delle armi e all’aborto. Corteggiati da tutti in Florida, dove rappresentano il 27% della popolazione, i latinos potrebbero regalare ai repubblicani una vittoria nelle elezioni di domani in questo Stato, compresa Miami, una roccaforte democratica che rischia di essere sommersa dalla “marea rossa”.
Maduro è a Sharm El-Sheikh per “salvare il pianeta”
Maduro ha precisato “la ferma posizione del Venezuela contro l’assalto distruttivo e inquinante del sistema capitalista sul nostro pianeta Terra”. “Dobbiamo chiedere che ci sia un cambiamento nei sistemi di sviluppo altamente inquinanti del Nord, dell’Europa e degli Stati Uniti”, ha insistito Maduro.
“Stiamo entrando in una fase irreversibile dei danni causati dai cambiamenti climatici”, ha detto con volto contrito Maduro, che viaggia raramente all’estero tranne che nei paesi amici, non appena atterrato nella città portuale egiziana per partecipare al vertice Cop27 sul clima. Oltre 30.000 persone provenienti da oltre 190 paesi si sono registrate per partecipare a nome di governi, governi, aziende, Ong e gruppi della società civile del mondo per discutere di finanza, scienza, giovani e generazioni future, decarbonizzazione, adattamento e agricoltura, genere, acqua, società civile, energia, biodiversità. Il Venezuela, con la Colombia, sarà grande protagonista del summit e parteciperà a tutti i tavoli di lavoro e alla plenaria centrale. Con Maduro il gotha del chavismo. Due dati che di certo nessun media sottolineerà: 1) Maduro ha disboscato l’Amazzonia molto più di Bolsonaro 2) Punta tutto sul petrolio da vendere a Biden e a Petro, che invece ha deciso di chiudere l’industria petrolifera.
Colombia: Petro sbarca alla Cop27 e valuta di proporre l’aiuto militare statunitense per proteggere l’Amazzonia
La foresta pluviale amazzonica e i suoi oltre 5 milioni di chilometri quadrati di giungla sono distribuiti sul territorio di nove paesi sudamericani. È una delle aree più ricche di biodiversità del pianeta con oltre 3 milioni di specie di animali e piante. Per molti leader diplomatici e attivisti ambientali, questo è stato il prisma attraverso il quale hanno seguito le ultime elezioni brasiliane, temendo cosa potrebbe significare una nuova amministrazione Bolsonaro per i “polmoni del mondo” in termini di aumento della deforestazione. Nonostante Lula (tra 2003 e 2006) abbia disboscato di più di Bolsonaro e Maduro lo abbia fatto negli ultimi 4 anni, ora Petro sta per chiedere a Biden un appoggio militare per proteggere l’area amazzonica.
Banca Mondiale: la povertà estrema in Brasile è scesa al minimo storico sotto Bolsonaro
La povertà estrema in Brasile è scesa al livello più basso della serie storica iniziata nel 1980. Il rapporto della Banca Mondiale mostra che il tasso di cambio del paese quest’anno ha avuto il calo più marcato dell’America Latina. La percentuale di persone che vivevano al di sotto della soglia di povertà era il 5,4% della popolazione nel 2019, oggi è dell’1,9%, con una diminuzione di 3,5 punti percentuali, secondo la Banca Mondiale.
Cile: il sostegno a Boric crolla al 26%.
Le cause? Il crollo dell’economia, la povertà che aumenta insieme alla violenza. Lo attesta l’ultimo sondaggio dell’agenzia demoscopica Cadem, la più prestigiosa in Cile.
Dopo oltre 17 giorni di proteste a Santa Cruz, le manifestazioni si estendono anche ad altre regioni della Bolivia
Ieri i movimenti civici in tutto il paese hanno annunciato scioperi della fame, interruzioni del lavoro di 24 ore e persino uno sciopero a tempo indeterminato, mentre settori come gli operatori sanitari prevedono di fermarsi domani.
Paolo Manzo, 8 novembre 2022
–
Tutto sull’America Latina e il suo impatto su economia e politica del vecchio continente. Iscriviti gratis alla newsletter di Paolo Manzo http://paolomanzo.substack.com. Dopo una settimana se vuoi con un abbonamento di 30 euro l’anno avrai diritto oltre che alla newsletter a webinar e dossier di inchiesta esclusivi.