C’era una volta la scatoletta di tonno

19.8k 31
generica_porro_1200_3

33, 17, 10. Terno secco sulla ruota di Bari? No. È il treno dei desideri che all’incontrario va del M5s. Due anni fa, alle elezioni politiche, raccolse il 33 per cento dei consensi. Un anno dopo, con il voto europeo, scese drasticamente al 17 per cento. E oggi, con le regionali, i sondaggi danno i grillini intorno al 10 per cento: un punto sopra o un punto sotto. Tra un anno, continuando con questa corsa verso il niente, il Movimento di Casaleggio (padre) e di Grillo (Beppe) potrebbe tranquillamente estinguersi. Il destino è, ormai, segnato?

Tutte le rivoluzioni iniziano per strada e finiscono a tavola, dice uno dei sarcastici ma descrittivi aforismi di Longanesi. Il M5s non fa eccezione. Tutt’altro, conferma in pieno la regola. I grillini, da Luigi Di Maio a scendere – ammesso e non concesso che la frase sia sensata e che la scala continui a scendere dopo Gigi – non avevano né arte né parte. Hanno dimostrato di imparare alla grande l’arte di arrangiarsi, tanto che in meno di un anno la “parte” è passata da destra a sinistra e le parti recitate in commedia sono innumerevoli. Che cosa hanno fatto realmente i grillini in Parlamento e al governo si sa con certezza documentata: debiti. Che cosa hanno portato in politica anche: il risentimento. Quel 33 per cento del voto del 2018 è la più grande ondata di rancore che mai si sia manifestata in Parlamento, superiore anche al consenso del Pci di volta che era animato sì da invidia sociale, secondo la regola aurea della stessa lotta di classe teorizzata da Marx, ma seguiva un realismo politico che, al di là dell’idealismo strumentale, è sempre stato il vero ubi consistam del comunismo.

Il M5s, invece, è iracondo, rabbioso, rancoroso, inquisitorio, manicheo, vittimista e implacabile nella sua ricerca di creare e cercare il colpevole di turno. Il grillismo è la più indemoniata incarnazione della feroce e ingiusta logica del capro espiatorio che mai ci sia stata. La sinistra ha visto in questo risentimento elevato a movimento d’opinione e di politica – perché, lo si voglia o no, il sentimento umano più diffuso è il risentimento – una sua costola, come già avvenne con la Lega di Umberto Bossi secondo l’interessata visione di Massimo D’Alema. Ma, al di là del fatto che la sinistra vede proprie costole in ogni movimento di protesta montante sul quale vuole mettere subito il cappello e il cappotto, più di qualcosa di vero c’è nelle relazioni pericolose tra sinistra e grillismo. Si potrebbe dire, senza essere granché lontani dalla verità, che il grillismo è l’invidia sociale scappata di mano alla sinistra che si è rivoltata contro la stessa sinistra. Ricordate? “E allora il Pd?”. Proprio il Pd è stato per lungo tempo il vero nemico dei grillini. Di più, molto di più, ad esempio, di Silvio Berlusconi e perfino di Mario Monti. Ma la cosa non è né singolare né curiosa. E’ sempre stato così: parenti serpenti. Il grillismo agitando a più non posso il giustizialismo ha messo nel mirino anche quel Pd che, nella sua evoluzione storica: Pci-Pds-Ds, è stato il teorico, l’attuatore e il beneficiario del giustizialismo.

Dunque, era già scritto nelle stelle che prima o poi ci sarebbe stato un incontro tra la sinistra e i grillini. Non era in discussione l’incontro, ma solo il modo. Hanno scelto il peggiore. Tuttavia, non si governa né con il rancore, né con il giustizialismo. I due anni dei governi Conte 1 e Conte 2 stanno lì a dimostrarlo, se ce ne fosse bisogno. Portare il risentimento al governo equivale a essere populisti senza governo, ammesso e non concesso che sia possibile essere populisti di governo (forse, qualche rarissima eccezione è esistita).

Lo stesso trasformismo dell’avvocato del popolo, che prima è il capo del governo con Matteo Salvini al Viminale e poi è capo del governo con Salvini sotto processo, è solo indice della spregiudicatezza personale del professor Conte, mentre la vera qualità politica di tutta la storia sta nell’infantilismo istituzionale del Pd e in un suo realismo politico tarato sull’occupazione governativa piuttosto che sulla “ragion di Stato”. Cosa resta della rivoluzione del M5s? La scatoletta di tonno. Un feroce sentimento anti-parlamentare ed extra-parlamentare che è storicamente la radice del peggio degli Italiani.

Giancristiano Desiderio, 3 settembre 2020

 

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche

Seguici sui nostri canali
Exit mobile version