Liberilibri

L’ingranaggio del potere (Lorenzo Castellani)

Le democrazie mostrano sempre di più i tratti aristocratici della tecnocrazia. In nome della competenza e della scienza un gran numero di corpi tecnocratici si appropria delle decisioni pubbliche con la complicità di una classe politica pavida e irresponsabile. Nuove burocrazie, task forces, comitati e magistrature, nazionali e sovranazionali, regolano e dirigono la vita dei cittadini dando vita ad un paternalismo tecnocratico che circoscrive le libertà individuali. Più che di democrazie liberali è oramai il tempo di parlare di tecno-democrazia.

È questo il tema che si trova al centro del recente e attualissimo libro di Lorenzo Castellani L’ingranaggio del potere (liberilibri), soprattutto in questi tempi complicati in cui tutto ciò che è tecnico-scientifico egemonizza, in maniera più o meno diretta, le decisioni politiche. C’è un razionalismo costruttivista che sembra affliggere questo sistema tecno-democratico, con una élite sempre pronta a cadere nell’illusione di poter centralizzare tutta l’informazione e d’infondere dall’alto le proprie regole di funzionamento della società.

Il significato politico del costruttivismo razionalistico, tanto diffuso nei nostri regimi politici, è evidente: il tecnocrate che sostiene di avere individuato il sistema migliore per rivoluzionare l’intero impianto sociale, dandogli una forma più razionale, è costretto in verità ad imporre agli altri individui quel determinato modello, tentando di modificarne le menti e le credenze in maniera funzionale al suo scopo. Una pretesa dirigista che, però, incorre spesso in clamorosi fallimenti politici.

Quest’illusione tecnocratica si nutre dell’idea che la povertà o la scarsità di risorse o il disordine dipendano dalla mancanza di competenze e di pianificazione, invece che dalla mancanza delle libertà e della cultura. Nel governo dei competenti, la conoscenza s’impone sul sistema.

L’intolleranza dei tecnocrati verso i limiti della conoscenza, ovvero verso l’accettazione dell’incertezza ineluttabile che emerge dal mondo che ci circonda, può portare a due deleterie tendenze speculari: una che confida nella sapienza assoluta di un super organo tecnico-scientifico che sia in grado di tutto sapere e di tutto ordinare; l’altra che ritiene che se non si può conoscere nulla per intero, allora quello che ciascuno pensa è equivalente a quello che pensa chiunque altro.

L’epoca del cosiddetto del neo-liberalismo è stata, in parte, una delusione sia per i suoi critici, ostinati a non vedere i danni recati dalla pervasività dei poteri pubblici alla legittimazione politica; sia per alcuni suoi sostenitori, che hanno scambiato la liberalizzazione economica e finanziaria per l’intera teoria liberale, e non per una parte di essa, dimenticando quanto siano importanti la separazione, la limitazione, la prossimità del potere politico per il sistema della libertà.

PaginaPrecedente
PaginaSuccessiva
Iscrivi al canale whatsapp di nicolaporro.it
la grande bugia verde

SEDUTE SATIRICHE