Già, inst. 4 per prod. 1. Tuttavia, l’idro non ha l’intermittenza di FV e eolico. Esso è l’unica delle rinnovabili che “funziona” ma pur sempre il peggiore delle convenzionali. L’idro, come il gas, andrebbe meglio riservato per la domanda di picco. Invece eol. e FV non vanno bene né per base né picc
Emanuele
19 Dicembre 2024, 8:28 8:28
Professore, mi pare che il ragionamento crei confusione, come l’esempio del solare.
Comunque, non esiste solo il nucleare.
Per lidroelettrico abbiamo 20 GW installati che producono 5.2 GW, secondo il suo ragionamento. Quindi bisogna installare 4 per produrre 1.
Quindi? Basta con le dighe?
pas
18 Dicembre 2024, 17:56 17:56
Se scrivi che una lampadina eroga xx kWh anziché “assorbe” o “consuma” ti mancano i fondamentali. Gli ecofolli pretendono di disquisire su questioni che ignorano, raccontando castronerie. Battaglia ha fatto come loro, se non avesse scritto questo articolo si sarebbe evitato una gran brutta figura
Mts
18 Dicembre 2024, 16:54 16:54
Ai miei tempi, girava questa:
A fisica, il professore entra in aula e dice “buongiorno a tutti”; gli studenti rispondono “buongiorno professore”.
A fisica, il professore entra in aula e dice “buongiorno a tutti”; gli studenti scrivono “buongiorno a tutti” sul blocco degli appunti.
Franco Battaglia
18 Dicembre 2024, 14:29 14:29
Alcuni sono tecnici o installatori o altro. Le unità che propongo sono utili nel contesto di discussioni di politica energetica di una nazione (GW, anno), non per le bollette di casa. Esattamente come la nostra altezza si misura in cm e la distanza tra due città in km.
Gaetano79
17 Dicembre 2024, 19:54 19:54
Il consumo e la potenza, pur essendo entrambi espressi come energia/tempo, sono concetti diversi:
_ il consumo è una MEDIA riferita a un intervallo di tempo.
_ la potenza, se non diversamente specificato, è un valore ISTANTANEO.
Un caso analogo è la percorrenza in km/anno e la velocità in km/h.
Già, inst. 4 per prod. 1. Tuttavia, l’idro non ha l’intermittenza di FV e eolico. Esso è l’unica delle rinnovabili che “funziona” ma pur sempre il peggiore delle convenzionali. L’idro, come il gas, andrebbe meglio riservato per la domanda di picco. Invece eol. e FV non vanno bene né per base né picc
Professore, mi pare che il ragionamento crei confusione, come l’esempio del solare.
Comunque, non esiste solo il nucleare.
Per lidroelettrico abbiamo 20 GW installati che producono 5.2 GW, secondo il suo ragionamento. Quindi bisogna installare 4 per produrre 1.
Quindi? Basta con le dighe?
Se scrivi che una lampadina eroga xx kWh anziché “assorbe” o “consuma” ti mancano i fondamentali. Gli ecofolli pretendono di disquisire su questioni che ignorano, raccontando castronerie. Battaglia ha fatto come loro, se non avesse scritto questo articolo si sarebbe evitato una gran brutta figura
Ai miei tempi, girava questa:
A fisica, il professore entra in aula e dice “buongiorno a tutti”; gli studenti rispondono “buongiorno professore”.
A fisica, il professore entra in aula e dice “buongiorno a tutti”; gli studenti scrivono “buongiorno a tutti” sul blocco degli appunti.
Alcuni sono tecnici o installatori o altro. Le unità che propongo sono utili nel contesto di discussioni di politica energetica di una nazione (GW, anno), non per le bollette di casa. Esattamente come la nostra altezza si misura in cm e la distanza tra due città in km.
Il consumo e la potenza, pur essendo entrambi espressi come energia/tempo, sono concetti diversi:
_ il consumo è una MEDIA riferita a un intervallo di tempo.
_ la potenza, se non diversamente specificato, è un valore ISTANTANEO.
Un caso analogo è la percorrenza in km/anno e la velocità in km/h.