Ma in Giappone non fanno entrare clandestini
In Giappone non danno da mangiare mezzo mondo. In Giappone non concedono il welfare ai nullafacenti. In Giappone tutti contribuiscono e magari non c’è speculazione e corruzione come qui.
Gigi
9 Luglio 2024, 17:13 17:13
Io non capisco perché la rag gi non si dimette.
Mada
9 Luglio 2024, 11:55 11:55
ITAGLIANI: ma perché non imparate dai vostri vicini svizzeri che hanno i treni più puntuali d’Europa e i secondi al mondo per puntualità dopo i giapponesi?
Siete così bravi a copiare gli americani (solo le cose peggiori, naturalmente) ma mai le nazioni più virtuose!
Vi deridono in tutto il mondo!
Mada
9 Luglio 2024, 11:42 11:42
Gli italiani son noti per l’incompetenza in elettrotecnica: a quanto: l’Italia è l’unica nazione europea dove basta un po’ di pioggia o un temporale che la corrente va via senza alcun preavviso anche diverse volte al giorno. O le auto FIAT dove si guasta sempre l’elettronica di bordo. E i treni idem
Rizzi
9 Luglio 2024, 11:08 11:08
A quanto pare qui sfugge che a buona parte dei viaggiatori non importa nulla se si arriva con dieci minuti di ritardo, quello che chiederebbe veramente è un vettore a prezzi popolari e che colleghi adeguatamente non solo le grandi città, laddove da anni Trenitalia punta solo sull’elitismo.
Davide
9 Luglio 2024, 9:14 9:14
Ocio che i costi di adesso sono dati dallo yen molto debole di questi giorni. A Novembre la tratta Tokyo- Kyoto (quindi prima di Osaka) costava 96 euro. Per il resto, l’efficienza è mostruosa. Evito anche di prenotare quando posso, perchè tanto ce ne uno ogni 15 minuti, con carrozze non riservate.
Ma in Giappone non fanno entrare clandestini
In Giappone non danno da mangiare mezzo mondo. In Giappone non concedono il welfare ai nullafacenti. In Giappone tutti contribuiscono e magari non c’è speculazione e corruzione come qui.
Io non capisco perché la rag gi non si dimette.
ITAGLIANI: ma perché non imparate dai vostri vicini svizzeri che hanno i treni più puntuali d’Europa e i secondi al mondo per puntualità dopo i giapponesi?
Siete così bravi a copiare gli americani (solo le cose peggiori, naturalmente) ma mai le nazioni più virtuose!
Vi deridono in tutto il mondo!
Gli italiani son noti per l’incompetenza in elettrotecnica: a quanto: l’Italia è l’unica nazione europea dove basta un po’ di pioggia o un temporale che la corrente va via senza alcun preavviso anche diverse volte al giorno. O le auto FIAT dove si guasta sempre l’elettronica di bordo. E i treni idem
A quanto pare qui sfugge che a buona parte dei viaggiatori non importa nulla se si arriva con dieci minuti di ritardo, quello che chiederebbe veramente è un vettore a prezzi popolari e che colleghi adeguatamente non solo le grandi città, laddove da anni Trenitalia punta solo sull’elitismo.
Ocio che i costi di adesso sono dati dallo yen molto debole di questi giorni. A Novembre la tratta Tokyo- Kyoto (quindi prima di Osaka) costava 96 euro. Per il resto, l’efficienza è mostruosa. Evito anche di prenotare quando posso, perchè tanto ce ne uno ogni 15 minuti, con carrozze non riservate.