Dal 2030 impatto zero per Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino.

4.5k 0
generica_porro_1200_5

Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino. sono queste le città itliane selezionate dalla Commissione europea tra le 100 partecipanti alla Missione di Horizon Europe “Climate-neutral and smart cities”. 

Pronto il Rapporto che evidenzia lo stato della situazione e ne sottolinea il potenziale sviluppo. E’ lo stesso ministro Giovannini a presentarne l’importanza per lo sviluppo futuro, non solo delle città interessate dal report,  ma anche dell’intero Paese.

“Le città hanno un ruolo cruciale nel processo di decarbonizzazione e questo Rapporto rappresenta un contributo importante per le amministrazioni chiamate a definire politiche e soluzioni concrete a livello urbano – ha dichiarato Giovannini – le nove città italiane selezionate dalla Commissione europea rappresentano dei veri e propri laboratori per individuare soluzioni innovative. Per questo, il Ministero sostiene il loro sforzo.  Il rapporto “Le città a impatto climatico zero: strategie e politiche” appena pubblicato, costituisce un importante contributo per politiche di mobilità sostenibile e rigenerazione urbana, in linea con il principio di tutela dell’ambiente, inserito quest’anno nella nostra Costituzione”.

Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino si sono impegnate a raggiungere la neutralità climatica già entro il 2030. Il loro impegno sarà decisivo per sperimentare soluzioni di decarbonizzazione da estendere alle altre città. Il Rapporto indica le linee di intervento da realizzare, anche grazie all’uso del Fondo per la mobilità sostenibile, che prevede un miliardo di euro di investimenti per finanziare interventi nelle aree urbane.

Le città hanno un ruolo fondamentale nella sfida della decarbonizzazione.

Pur coprendo nell’Unione europea soltanto il 4% del territorio, rappresentano il luogo di abitazione del 75% delle persone, consumano il 65-70% dell’energia, contribuendo in misura analoga alle emissioni climalteranti. In Italia, edifici e trasporti producono tra il 70% e il 90% delle emissioni totali di gas serra generate nelle aree urbane che, insieme ad altri inquinanti, causano gravi danni alla salute e circa 60.000 morti premature ogni anno. Il nostro Paese è in cima alla classifica dell’Unione europea per densità di mezzi di trasporto a motore, con una media di 627 automobili e 140 motocicli ogni 1.000 abitanti, ha un parco circolante con un’età media di circa 12 anni e ancora troppo pochi mezzi a zero emissioni. Per quanto riguarda gli edifici, circa un terzo del patrimonio edilizio nazionale si colloca nella classe di prestazione energetica peggiore. 

A partire da un’analisi della situazione attuale, il Rapporto fornisce alle amministrazioni locali un quadro delle scelte di policy finalizzate alla decarbonizzazione, individuando i settori su cui intervenire per raggiungere gli obiettivi climatici europei di riduzione al 2030 del 55% delle emissioni e di azzeramento delle stesse nel 2050 (2030 per le nove città selezionate), rendendo al contempo le città più resilienti ai cambiamenti climatici.

In particolare, il Rapporto illustra le possibilità tecnologiche e le migliori pratiche internazionali per rendere sostenibili la mobilità urbana e gli edifici (inclusa la produzione di energia rinnovabile nelle città), puntando sule infrastrutture verdi e le acque urbane, dato il ruolo che rivestono per la mitigazione, l’adattamento e la prevenzione dei rischi, la salute e il benessere dei cittadini. Inoltre, vengono valutate le strategie orientate a generare un cambiamento nelle scelte di famiglie e operatori economici, e le tecnologie digitali da mettere al servizio della decarbonizzazione e dell’adattamento al cambiamento climatico. Infine, il Rapporto analizza gli strumenti finanziari per supportare gli investimenti proposti e le modalità di misurazione e monitoraggio dell’applicazione e dei risultati delle scelte politiche, in modo da garantire efficacia e trasparenza delle decisioni prese.

Redazione 21 ottobre 2022  

Ti è piaciuto questo articolo? Leggi anche

Seguici sui nostri canali
Exit mobile version