Risparmi e investimenti / Pagina 8

4.2k Visualizzazioni

Supposizioni e verità percepite

Tutti noi siamo portati a fare supposizioni sul mondo che ci circonda e a prendere decisioni sulla base di informazioni a volte incomplete o false. Supposizioni e verità percepite ci fanno decidere sulla base di ciò che pensiamo di sapere. Lo scorso anno riportai questo esempio, rivediamolo insieme un momento: In una giornata fredda di […]

nicolaporro.it
4.8k Visualizzazioni

BTP Italia: uccide la crescita e la libera impresa

La nazione chiama, il popolo risponde. 22,3 miliardi di euro. E’ una bella cifra quella raccolta con il BTPItalia in settimana, una cifra che ha fatto gonfiare il petto di molti, inorgogliti dall’aspetto patriottico della vicenda. La nazione chiama, il popolo risponde. A leggere anche i commenti qua e là sui social e sui quotidiani, […]

4.8k Visualizzazioni

Curve e rettilinei

Curve e rettilinei. Il 12 aprile scorso moriva all’età di 90 anni Stierling Moss, uno dei più grandi piloti inglesi di tutti i tempi. Leggendo qualcosa sul personaggio mi sono imbattuto in una sua frase celebre che mi ha colpito particolarmente: “I rettilinei sono i tratti noiosi che collegano le curve”. Mi è sembrata la […]

4.2k Visualizzazioni

Italiani, popolo di risparmiatori (ma non di investitori)

“Italiani, popolo di risparmiatori (ma non di investitori)” La Giornata Mondiale del Risparmio (di cui ho parlato in un numero del 2018) venne istituita in Italia nel lontano 1924 su iniziativa dell’economista Maffeo Pantaleoni. Iniziativa meritoria quella di invogliare i cittadini italiani a risparmiare e che – vedendo i tassi storici di risparmio degli italiani […]

5.1k Visualizzazioni

Derivato: il tuo è nullo?

Per potersi dire lecito, da oggi, il contratto di swap deve non solo indicare il mark to market, ma considerare e disciplinare, altresì, gli scenari probabilistici, poichè il primo è semplicemente un numero che comunica poco in ordine alla consistenza dell’alea. Esso deve concernere la misura qualitativa e quantitativa dell’alea e, dunque, la stessa misura […]

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

Si investe in qualcosa o per qualcosa!

A quanti professionisti è capitato il cliente che, dopo qualche tempo dalla sottoscrizione di un determinato prodotto finanziario, si presenta insoddisfatto, preoccupato e financo arrabbiato per la performance non in linea con le attese? A molti, ne siamo certi. Se è così, non fatevi prendere dallo scoramento né dalla rabbia: per quanto il cliente vi […]

4.7k Visualizzazioni

Il cacciatore di minimi

 Il cliente è sempre alla continua ricerca dei minimi, ma non c’è alcuna possibilità di prevederli. Ruggero Bertelli, esperto di finanza comportamentale, attraverso aneddoti e metafore, ci spiega quali sono i comportamenti da adottare durante questo periodo di volatilità e forti ribassi per essere in grado di poter approfittare dei minimi, quando arriveranno.

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

L’importanza del tesoretto

L’ho già affermato in un precedente video (https://www.contemplata.it/2020/03/this-time-is-different-la-creazione-di-un-piano-di-emergenza-finanziario/): ogni crisi è differente, e ogni crisi lascia un segno. Quella che stiamo vivendo, tra le altre cose, ci ha insegnato che il reddito da lavoro di una persona può diminuire drasticamente, se non azzerarsi, in brevissimo tempo. E non solo e semplicemente per motivi strettamente economici […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

Un fondo per l’Italia

Caro Leopoldo, ho letto e apprezzato l’articolo “Un fondo per l’Italia”. Innanzitutto perché si muove in un’ottica di pragmatismo sulla base di un’attenta valutazione della realtà dell’economia e in particolare dell’industria italiana. Un’economia e un’industria che hanno fatto registrare risultati largamente positivi sotto il profilo finanziario soprattutto grazie alla crescita sul fronte delle esportazioni e […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

Investimento o debito? È lo stesso che vivere o morire.

Domenica mattina, 26 aprile 8.30 Mi alzo con un pizzico di calma in più rispetto al resto della settimana. C’è il sole. L’aria sembra tiepida, abbastanza per desiderare di aprire la finestra. Sono in montagna ma non fa freddo. E’ la giornata ideale per andare a correre. Mi manca la corsa, anche se con il […]

5.1k Visualizzazioni

Gli immobili sono immobili

Gli immobili sono immobili in due sensi, sia perché sono ancorati al suolo sia perché sono inchiodati sempre allo stesso valore. La recente crisi pandemica non ha migliorato le cose: l’indice iShares delle proprietà immobiliari nei paesi sviluppati è sceso del 27% rispetto a un anno fa (l’inizio di aprile 2019) e del 24% rispetto […]

nicolaporro.it
4.8k Visualizzazioni

Warren Buffett: Non fare cose stupide quando le azioni scendono

Warren Buffett: Non fare cose stupide quando le azioni scendono. 45 secondi di Warren Buffett per comprendere : 1 quanto sia importante avere chiaro l’obiettivo di un investimento 2 la differenza di rischio tra azioni e obbligazioni 3 la differenza di potenziale tra azioni e obbligazioni 4 avere i giusti comportamenti. In poche parole Warren […]

nicolaporro.it
4.3k Visualizzazioni

IL DIRITTO ALLA SALUTE NON VA TUTELATO. VA RADDOPPIATO!

IL DIRITTO ALLA SALUTE NON VA TUTELATO. VA RADDOPPIATO! Il 2005 è stato l’anno in cui ha visto la luce, dopo molti anni di dispute, la legge quadro che ha regolamentato e tentato di diffondere (con risultati ancora non soddisfacenti) la previdenza integrativa. A quasi 15 anni di distanza – e mai come oggi – […]

5.1k Visualizzazioni

Quale sarà lo scenario immobiliare post coronavirus?

Il mercato immobiliare è sempre stato caratterizzato da cicli che oscillano tra i 5 ed i 6 anni, eccezione per l’ultimo ciclo durato 7 anni, al punto da ingenerare la sensazione che non avesse ancora fine. É stata questa euforia che ha lasciato molti imprenditori, con portafogli immobiliari importanti, a valori di carico altrettanto importanti, […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

Domani è già qui. Dobbiamo imparare a scrivere il futuro

Due giorni fa  l’Europa sembrerebbe aver  trovato un accordo. Non credo serva a molto, ne dal punto di vista politico né da quello finanziario. Visti i 500 mld a disposizione della EU, all’Italia non potranno andarne più di 35. Nulla rispetto alle necessità del Paese. Staremo a vedere cosa accadrà. Ma in momenti difficili come […]

nicolaporro.it
4.8k Visualizzazioni

Richard Thaler: il metodo vince l’emotività

Richard Thaler: uno dei giganti della finanza comportamentale, premio nobel per l’economia, secondo cui le scelte degli esseri umani in campo economico sono fondamentalmente irrazionali. Rivolgendosi a Robert Barro, autorevolissimo professore di economia: «Lei dà per scontato che chi fa delle scelte in economia sia intelligente quanto Lei, mentre io do per scontato che sia […]

nicolaporro.it
5.1k Visualizzazioni

I soldi ce li abbiamo noi!

Immaginate di avere la possibilità, oggi, di acquistare un BTP con scadenza 2070 che renda il 3% netto; netto nel senso che il BTP in questione non solo è esente da tasse di successione, come già avviene in realtà, ma anche da qualsiasi altra tassazione su redditi da capitale e redditi diversi (cioè cedole e […]

nicolaporro.it
4.6k Visualizzazioni

Perchè il NASDAQ potrebbe battere tutto il resto

Uno dei grandi inganni nella cosiddetta fase 2 relativa alle conseguenze del virus è la contrapposizione tra salute ed economia. Non vi è contrapposizione per il semplice fatto che il benessere economico è correlato nel tempo alla bontà della salute di una popolazione, come sappiamo dalle statistiche comparate. Quindi quando si è poveri, in media […]